Crescita Individuale

Crescita Personale a 360°

  • Home
  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Libri
  • Contatti
  • Archivio
Home » Abitudini » L’arte di tenere casa in modo Zen

L’arte di tenere casa in modo Zen

Archiviato in: Abitudini

Tenere casa Zen

Gran parte del carattere di ogni uomo può essere letto nella sua casa. [John Ruskin]

Scrivo questo articolo per esporre la mia filosofia riguardo lo spazio che ci circonda: ammetto di avere una mia visione minimale e semplicistica di come tenere casa e di usarla costantemente.

Come sempre il mio è un punto di vista, non il punto di vista.

Prendi quindi ciò che ti è più utile da questo articolo per migliorare l’organizzazione del tuo spazio e tenerlo in stile minimale e funzionale. Se invece ti trovi al passaggio precedente e vuoi riorganizzare e ripulire completamente il tuo spazio dai uno sguardo a questo articolo.

Vediamo ora la mia filosofia quando si parla di occuparsi del proprio spazio vitale.

Perché sudare per tenere casa?

Conosco persone che si farebbero buttare dal quinto piano piuttosto che occuparsi dei propri spazi, forse perché il disordine delle loro cose riflette lo scarso ordine che hanno nella mente; perché per me non è così?

Per quanto mi riguarda occuparmi del mio spazio mi dà gioia, trovo maggiore piacere a tenere in ordine il mio cosmo piuttosto che a metterlo in disordine.

Mi piace sapere che gli oggetti che conservo con cura sono funzionanti e ben tenuti oltre naturalmente ad essere puliti e al loro posto. Questi motivi sono per me più che sufficienti per investire una piccola parte del mio tempo per tenere il mio spazio vitale pulito e funzionale.

Se questa filosofia ti aggrada puoi investire anche tu parte del tuo prezioso tempo per ristrutturare il tuo habitat e per farlo puoi partire da una serie di domande e di osservazioni.

Quali oggetti non mi servono veramente?

Camera disordinata

Inizia osservando il tuo spazio, il tuo garage, la tua cantina, la tua casa o semplicemente la tua camera da letto. Guarda i soprammobili che hai: hanno una qualche utilità per te oppure sono degli oggetti vuoti e inutili che richiedono continuamente di essere puliti?

Vuoi passare la tua vita a pulire oggetti inutili? Non pensi che potresti usare meglio la tua creatività?

Lo spazio in cui passi la maggior parte del tuo tempo merita di essere pulito, ordinato e ottimizzato.

Ci sono cose che forse non capirò mai, come ad esempio i soprammobili e i peluche. Diversi anni fa anche io avevo come tutti, alcuni soprammobili, non che ci andassi matto, ma la maggior parte erano regali e quindi per educazione imposta mi toccava esibirli.

Sono passati molti anni e adesso che posso godere di maggiore libertà mi sono liberato di tutti i soprammobili. Ma perché li trovo così inutili? La risposta è semplice, sono superflui e mi fanno perdere tempo.

Pensaci bene, hai mai provato a stimare il tempo che ti occorre per pulire i soprammobili inutili e i peluche? Questo oggetti sono solamente degli inutili attira polvere, specialmente i peluche sono un nido di batteri e di acari.

Piuttosto che circondarmi di oggetti inutili preferisco inserire nel mio arredamento oggetti che uso con regolarità e che non necessitano di grandi manutenzioni che di fatto non arricchiscono sotto nessun aspetto la mia vita.

Uno spazio funzionale

Troviamo una cosa bella in proporzione alla sua idoneità ad una funzione. [Ezra Pound]

Vivere e muoversi in una abitazione ben strutturata può regalare davvero molte soddisfazioni: trovare subito gli oggetti che stai cercando, essere pronto per tutte le occasioni e limitare al minimo indispensabile gli interventi per rassettarla.

Per farlo devi seguire 3 semplici passaggi:

  1. Identifica gli oggetti che non ti rendono felice in alcun modo. In questa fase devi passare in rassegna tutti gli oggetti che ti circondano, sia quelli bene in vista sia quelli che sono nascosti in scatole o nella mobilia. Talvolta siamo portati a tenere oggetti inutili in quanto ci sentiamo in dovere di conservarli per qualcun altro, anche se di fatto non ci apportano nessun beneficio.
  2. Elimina e semplifica. Una volta che sei sicuro di quali oggetti vuoi eliminare puoi sbarazzartene in diversi modi: puoi riciclare abiti e accessori utilizzando gli appositi raccoglitori, puoi vendere gli oggetti che pensi possano avere un mercato su un semplice sito di annunci come Subito oppure banalmente buttarli.
  3. Valorizza quello che conta. Adesso che hai conservato solo oggetti e mobilia che intendi tenere puoi ridare vita ad eventuali oggetti rotti o mal funzionanti e valorizzare mobilia che davvero ha un valore per te e che soprattutto è funzionale ad uno scopo. Per farti un esempio ho da poco riesumato e restaurato una vecchia macchina da scrivere anni 70 che adesso funziona ed è diventata parte del mio arredo.

Ho seguito questo semplice processo svariati anni fa e adesso vivo in uno spazio semplice, pulito ed efficace. Questo mi consente di ridurre al minimo il tempo perso per la manutenzione e di poter usare le mie energie per le attività che per me davvero contano.

Ovviamente questo processo non deve essere radicale e immediato: è possibile applicare questa filosofia minimale un po’ alla volta senza lanciarsi in grandi stravolgimenti.

Se vuoi condividere nei commenti delle strategie che usi per tenere casa o vuoi renderci partecipi della tua pulizia puoi scrivere utilizzando il box qui sotto.

Leggi anche:

Dieta mediatica in 4 passi
Diario di allenamento scaricabile: come organizzarlo
Cibi da evitare assolutamente per dimagrire
12 azioni pratiche per iniziare bene il nuovo anno
Il magico potere del riordino di Marie Kondo
Procrastinare: 4 modi per smettere

Iscriviti a Crescita Individuale

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli e scaricare le mie risorse gratuite.

Scarica le mie risorse gratuite

Iscriviti e non perderti i nuovi articoli, in regalo per te l'ebook Proiettili di Crescita Personale.

Proiettili di crescita personale

Iscriviti ora o molto presto ci perderemo di vista.
Niente SPAM: solo informazioni utili

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli Popolari

Sezioni di Crescita Personale

  • Abitudini
  • Apprendimento
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Gestione del Tempo
  • LifeHack
  • Motivazione
  • Soldi
  • Successo

Cerca un Articolo

© Copyright 2018 by CrescitaIndividuale.com | All Rights Reserved | Privacy Policy | Regolamento