Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Abitudini » Come scrivere un diario personale funzionale

Come scrivere un diario personale funzionale

Autore dell’articolo: Valerio

In questo articolo scoprirai come scrivere un diario personale efficace.

Il diario suscita da sempre un certo fascino: lo tenevano i capitani delle navi, i graduati dell’esercito e talvolta le persone comuni.

Il diario è tutt’ora scritto da innumerevoli persone di successo in tutto il mondo, il motivo è presto detto: offre parecchi vantaggi.

In questo articolo imparerai cosa scrivere nel diario personale, come curarlo e quali vantaggi puoi ottenere scrivendo regolarmente.

Diario personale

Mi piace l’idea di tenere tutti i miei pensieri in un posto, come un cervello dove si può guardare.

Jennifer Lynch

Su Crescita Individuale ho parlato spessissimo del diario, definendolo in molte occasioni, fondamentale e di grande aiuto un po’ in tutte le aree della crescita personale.

In uno dei primi post, ho promesso che avrei scritto un articolo dedicato ai vantaggi di tenere un diario personale, ho quindi preparato una guida su come scrivere un diario.

Il diario personale può avere diversi utilizzi e varie sfaccettature, non limitarti ad immaginare il diario segreto che hanno i bambini a scuola e che magari avevi anche tu, il concetto è lo stesso ma la sostanza cambia.

Prima di leggere questo articolo, tieni presente che un diario efficace, deve essere scritto in circa 4 – 5 minuti, se ci metti più tempo a scrivere il tuo diario, alla lunga diventerà noioso e finirai per abbandonare questa buona abitudine.

Prima di vedere cosa e come scrivere un diario personale, vediamo i vantaggi che potresti ottenere.

I vantaggi di scrivere un diario personale

Vantaggi di scrivere un diario

#1 Fare chiarezza

Scrivere ti permette di riflettere sulle tue attività, sia occasionali che quotidiane, spesso sono proprio le piccole azioni ricorsive che non notiamo a fare una reale differenza nella qualità della nostra vita.

Scrivendo un diario personale, hai la possibilità di accorgerti di queste piccole azioni che ripeti spesso, magari senza prestarci troppa attenzione.

Con il passare del tempo, potrai rileggere quanto hai scritto, per fare chiarezza sul tuo passato e pianificare meglio la tua vita, avendo come base di partenza le tue esperienze sigillate nel tuo diario personale.

#2 Vedere cosa ha funzionato e cosa no

Il diario è uno dei principali strumenti per andare a caccia di feedback positivi e negativi.

Quel progetto che hai iniziato, ha portato i frutti sperati? Cosa è andato storto? Cosa non ha funzionato?

L’analisi personale della tua vita è molto più semplice con il diario ed è più facile seguire il cammino che hai percorso negli ultimi anni, per determinare cosa per te ha funzionato meglio.

I tuoi sogni, le tue speranze e i tuoi obiettivi sono stati disattesi oppure sei riuscito a concludere tutto?

Quali sono le attività che hanno prodotto risultati eclatanti e quali invece non hanno portato a nulla?

Il diario personale ti dà la possibilità di rispondere a queste domande, essendo uno strumento di analisi molto potente.

Scrivere un diario personale serve anche per capire quali sono gli elementi, sia esogeni che endogeni, che ti stanno bloccando, così da superarli una volta per tutte.

#3 Non perdere le tue idee migliori

Sicuramente, ti sarà capitato di avere avuto improvvisamente una intuizione brillante e di averla dimenticata poco dopo, oppure di aver trovato un’idea o uno spunto per un tuo progetto ma di non averlo messo per iscritto, perché eri sicuro di non dimenticartelo, cosa che poi si è verificata.

Trovare nuove idee è un meccanismo abbastanza spontaneo, ma spesso, quello che manca è la solidificazione dell’idea nella tua mente, oltre ad un piano per realizzarla con precisione.

Scrivere idee, progetti e pensieri nel diario risolve questo problema, oltre ad avere annotato quello che hai pensato, fissandolo sulla carta, rileggendo a freddo avrai maggiore oggettività nel giudicare la tua idea, e nel farne scaturire di nuove.

Considera anche che, scrivere nel diario le idee, libera spazio nella tua mente, spazio che altrimenti rimarrebbe ancorato al passato.

Quando hai avuto spunti e idee brillanti, avrai notato come questi pensieri continuino a frullarti nella testa senza evolversi, in queste situazioni è indispensabile annotarli, libererai immediatamente spazio per far evolvere la tua idea e per trovarne di nuove.

#4 Dire grazie

Inserire anche una sola riga di gratitudine nel diario personale, ti aiuta a chiudere bene la giornata.

Ricordati però, che la riconoscenza del diario non deve sostituire la gratitudine reale dovuta ad altre persone che se la meritano, ma integrare quella già dispensata durante il giorno.

Ringrazia sempre le persone che ti hanno aiutato a risolvere un problema o che ti hanno dato un piccolo sostegno.

Scrivere e rileggere la gratitudine nel diario, ti stimola ad essere riconoscente per tutte le cose a cui di solito non presti attenzione, prova a pensarci, quante piccole cose ti sono andate bene oggi senza che tu ci abbia pensato consapevolmente?

#5 Diminuire stress e ansia

Il diario personale è in grado di assorbire i tuoi problemi e le tue preoccupazioni, inclusi ansia e stress, tanto che a volte viene usato come strumento di terapia.

Annotare, ad esempio, frustrazioni e rabbia, parolacce incluse, ti dà la possibilità di usarlo come canale di sfogo diretto, che facilita la tua crescita personale.

Il miglioramento personale si alimenta anche grazie alla conoscenza di te stesso, il diario ti consente di rivedere il te stesso passato e presente, naturalmente se sarai stato onesto nello scrivere.

Cosa e come scrivere un diario personale

Cosa scrivere nel diario personale

Scrivere un normale diario è un’operazione quasi banale, annoti tutto quello che ti passa per la testa, in ordine sparso e senza un senso logico.

Questo diario è tipico di quando si è bambini, ha di sicuro qualche utilità, ma conscio dei grandi vantaggi di avere un diario efficace ti espongo un metodo diverso e più ordinato.

Io ti propongo il metodo che ho chiamato RELO: Ringrazia, Elabora, Libera, Obiettivi, che consiste nel dividere quello che scrivi nel diario in 4 sezioni con un ordine ben preciso.

Parte 1: Ringrazia

Inizia sempre a scrivere il diario partendo dalla gratitudine, scrivi grazie alle persone che oggi ti hanno aiutato, per un evento positivo che ti è accaduto o per qualsiasi cosa, anche piccola, che abbia migliorato di poco la tua giornata.

Poni attenzione a tutte le cose che sono andate per il verso giusto, annota quelle semplici, come essere riuscito a prendere il pullman al volo o aver ricevuto un sorriso inaspettato.

Ovviamente, in alcuni giorni potrai essere più grato che in altri, ma in ogni caso, scrivi sempre qualche riga di gratitudine, una volta al giorno pensa a cosa è andato dritto piuttosto che a cosa è andato storto.

Parte 2: Elabora

Prova ad annotare in modo naturale cosa ti è accaduto nell’arco della giornata, cosa hai fatto per migliorare la qualità della tua vita, cosa non sei riuscito a fare e perché.

Questa sezione deve fungere come una accurata analisi delle tue azioni, per capire cosa ti riesce meglio e quali sono quelle attività che a parità di impegno e di tempo producono risultati superiori.

Ho già scritto del principio di pareto nell’articolo sulla produttività personale, questo principio semplicemente dice che l’80% delle conseguenze provengono dal 20% delle cause, questa sezione del diario personale è sfruttabile proprio per identificare quali attività ti restituiscono i migliori risultati con il minimo sforzo.

Parte 3: Libera

Usa questa zona del diario per sfogarti della tua giornata, proprio come dicevo nel paragrafo iniziale.

Scrivere crea un filo diretto con la tua mente, usa quindi il diario come valvola di sfogo, utilizza questo paragrafo per liberarti di tutte le frustrazioni, ansie e stress che hai accumulato, fallo in modo naturale, con parolacce, di getto e senza pensarci troppo.

L’unica cosa che ti consiglio in questa parte è di mantenere un minimo di ordine e di bella calligrafia al fine di una semplice rilettura.

Scommetto che non ti piacerebbe rileggere il tuo diario dopo anni e non capire un accidente di cosa ci sia scritto.

Parte4: Obiettivi

Come ultimo passo, annota in modo calibrato, magari con elenchi puntati, i tuoi piani per il giorno successivo o in generale per il futuro, i tuoi desideri, le tue idee e i tuoi progetti.

Se hai già alcune idee chiare segmenta il tuo obiettivo in piccoli passi che potrai svolgere giorno dopo giorno e spuntali ogni volta che tornerai a scrivere sul tuo diario.

Per scrivere efficacemente obiettivi e progetti scongiurando la procrastinazione, fai riferimento al sempre valido articolo sulla to-do list.

Come hai visto scrivere un diario personale efficace non è così difficile con il metodo RELO, prova ad utilizzarlo per qualche mese e comincerai a verificare i suoi vantaggi già dopo poche settimane.

Scrivere un diario tradizionale oppure digitale

Tenere un diario digitale

Nonostante mi piaccia sfruttare a pieni polmoni la tecnologia in tutte le sue forme, devo ammettere di essere ancora molto legato al diario cartaceo tradizionale, sono passato da anni al diario elettronico, ma per alcune cose ancora non riesco a separarmi dalla carta.

Se, come me, sei amante della carta e della scrittura a mano, puoi acquistare un diario vecchio stile come il Soledì, se invece preferisci uno stile minimale e sobrio, puoi orientarti sul sempreverde Moleskine.

Detto questo se la vecchia carta e penna non fanno per te, ci sono moltissime App sfruttabili in questo senso, per Android:

  • Diario Segreto
  • Diario segreto con password

Per iPhone invece:

  • Diario segreto con blocco
  • Diario segreto

Adesso, hai tutti gli strumenti per cominciare a scrivere un diario personale.

Altri consigli per scrivere un diario

Scrivere il diario personale
  1. Scrivi in modo ordinato, ti faciliterai moltissimo la vita quando andrai a rileggere il diario dopo molto tempo.
  2. Non preoccuparti se non riesci a scrivere tutti i giorni, l’importante è mantenere un minimo di costanza senza abbandonarlo.
  3. Divertiti scrivendo e rileggendo, molte cose significative di oggi potranno essere degli aneddoti divertenti di domani.
  4. Se ti alleni, scrivi anche un diario di allenamento.
  5. Non scrivere solo parole, inserisci scarabocchi, disegni e tutto quello che ti senti di buttare giù.
  6. Se sei alle prime armi e ti trovi in difficoltà, pensa a cosa scriveresti sui social network: a proposito, su Facebook trovi la pagina ufficiale di Crescita Individuale.
  7. Inserisci sempre la data, sarà più piacevole la rilettura quando sarà passato del tempo.
  8. Decidi quale scrittura si adatta meglio alla tua personalità, non sforzarti di imitare uno stile o un linguaggio particolare, il diario è personale, probabilmente lo leggerai solo tu, quindi sii te stesso quando scrivi.
  9. Trova un buon posto. Un diario può essere scritto in qualunque momento e in qualunque posto, ma se hai bisogno di un po’ di ispirazione trova il tuo posto per far confluire tranquillità e pace dei sensi.
Diario personale nero

Il diario personale è utile per molteplici attività e offre vantaggi sicuri, è efficace e semplice da compilare, se non è tra le tue abitudini, prova a importi di scriverlo per un mese e vedrai che non lo abbandonerai più.

L’articolo per imparare come scrivere un diario personale finisce qui, adesso puoi dire la tua nei commenti qui in basso, puoi farci sapere se usi abitualmente il diario personale e come ti sei trovato.

Test a risposta multipla: 4 trucchetti per superarli
4 modi di dire che devi cancellare
21 film motivazionali da vedere che fanno bruciare il cuore
4 errori nella crescita personale
Come migliorarsi con 5 abitudini cardine
5 lezioni pratiche che ho imparato dalla montagna
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
454 Condivisioni

Commenti:

  1. Martina ha scritto:

    Mi sei stato molto utile, grazie a te ho riscoperto la scrittura del mio diario segreto!

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Sono molto contento Martina!

  2. Angela ha scritto:

    Tutto molto interessante, non ho mai scritto un diario, forse perché non voglio ricordare il passato, però è vero che tutto rimane nella mente specie le cose brutte, forse se le avessi scritte mi sarei alleggerita, perché avrei scritto anche le cose belle e rileggendo sicuramente avrei dato più attenzione alle cose belle, invece non avendo mai scritto. Quando sono triste mi vengono in mente tutte le cose brutte e mi portano a farmi domande: dove ho sbagliato, che cosa avrò fatto di male ecc… e questo mi fa stare male, voglio provarci, grazie di tutti questi consigli spiegati bene.

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Grazie Angela per il tuo sincero e spontaneo suggerimento. Non è mai troppo tardi per iniziare a scrivere un diario personale.

  3. Martina ha scritto:

    Mi piace molto scrivere un diario segreto!

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Un diario può essere molto gratificante Martina, concordo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings