Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Abitudini » 5 errori nello studio che stai commettendo

5 errori nello studio che stai commettendo

Autore dell’articolo: Valerio

Ragazza che studia

Tali leggendo solo credono di studiare. Senza meditazione, la lettura non è che un perditempo.

Carlo Dossi

In questo articolo vediamo i 5 principali errori che commettiamo quando stiamo studiando qualcosa.

Spesso non si tratta di errori del tutto consapevoli, infatti quando abbiamo fretta di studiare velocemente cadiamo in trappole molto banali.

Si tratta quindi di riconoscere e arginare questi errori per tornare a studiare bene e riprendere il ritmo.

Se noti che la tua efficienza nel memorizzare e comprendere sta calando, fermati un attimo e valuta se stai commettendo uno di questi errori critici.

5 errori nello studio che ti stanno rallentando

Errori nello studio

#1 Non pianificare i tuoi tempi di studio

Non pianificare le proprie sessioni di studio e studiare tutto in un’unica tornata senza distribuire il lavoro da svolgere è un errore che compie generalmente chi si trova alle prime armi o chi non ha più tempo per poter pianificare adeguatamente.

Una strategia efficace per combattere questo errore alla radice è pianificare il lavoro con il backward planning in questo modo:

  1. Prendi un calendario e segna la data del tuo esame o giusto qualche giorno prima
  2. Stabilisci il numero di ore complessive che vuoi dedicargli
  3. Stabilisci quante ore al giorno vuoi studiare
  4. Dividi il numero di ore che vuoi dedicare al tuo esame per il numero di ore giornaliere che hai stabilito, così da ottenere i giorni di studio che ti occorrono
  5. Parti dalla data del tuo esame e andando a ritroso segna i giorni necessari che ti occorrono

Con questo sistema hai pianificato velocemente le tue sessioni di studio per il tuo prossimo esame.

#2 Studiare in presenza di fonti di distrazione

Le distrazioni vanno eliminate senza pietà, specialmente quelle tecnologiche come notifiche insistenti da Facebook e da smartphone che tra l’altro, hanno proprio lo scopo di riportarti dentro la piattaforma in questione.

Se hai l’abitudine di studiare con musica, TV accesa o video di YouTube, fai una prova studiando nel completo silenzio, magari in biblioteca.

Potresti aumentare la tua efficienza di studio anche di molto.

Inoltre ti consiglio di provare Forest, un’applicazione che può rivelarsi decisiva: disponibile sia per iPhone sia per Android.

#3 Lasciarsi in balia degli stati d’animo

Le nostre emozioni influenzano enormemente la nostra capacità di memorizzare: ti basti pensare che diversi studi hanno dimostrato che se una persona ha una forte fiducia di riuscire a memorizzare correttamente e a ricordare quanto ha imparato è davvero in grado di ricordare maggiori informazioni rispetto agli altri.

La stessa volontà è indispensabile per ricordare i nomi delle persone.

Compreso questo fatto, evita di studiare quando ti trovi scosso o eccessivamente stressato (se vuoi un rimedio per lo stress leggi questo articolo).

Tenendo conto di quanto detto potrebbe essere anche utile aumentare la fiducia in se stessi per migliorare la propria capacità di ricordare quanto studiato.

A questo proposito dai uno sguardo a questo articolo e a quest’altro sulla profezia che si auto avvera.

#4 Continuare a studiare quando la mente è esausta o altrove

Sicuramente ti sarà capitato di studiare o semplicemente leggere un libro pensando ad altro, magari alle vacanze che farai a breve o semplicemente ai fatti tuoi.

Questo problema emerge quando soffriamo di scarsa concentrazione, magari dovuta anche al fatto che siamo esausti.

Se la tua mente è altrove stai perdendo il tuo tempo, credi di memorizzare e di capire la materia che stai studiando ma in realtà non stai fissando nella memoria nessun contenuto.

Nella maggior parte dei casi scorrerai il testo fino alla fine della pagina, salvo poi renderti conto che non hai letto nemmeno un frase.

In questi casi è meglio fermarsi per ristorare la mente e riprendere in seguito, pianificando anche delle piacevoli pause, in questo senso la tecnica del pomodoro è sempre molto efficace.

#5 Studiare troppo da solo o troppo in compagnia

Studiare in compagnia è utile per interrogarsi a vicenda e rafforzare quanto memorizzato, ma la memorizzazione preliminare avviene principalmente quando si è da soli.

Cerca quindi di calibrare accuratamente le tue sessioni di studio alternando una prima fase di memorizzazione con un secondo stadio di richiamo dei concetti e solidificazione di quanto hai imparato con l’aiuto di altre persone.

Interrogarsi a vicenda e porsi domande senza l’ausilio di appunti o libri di testo è molto utile per richiamare concetti già memorizzati sotto forma di domande e risposte, cristallizzando quanto imparato.

Occhio all’errore

Ragazza che studia sui libri

Riassumendo presta attenzione a questi punti.

  1. Pianifica con il backward planning
  2. Elimina le tue fonti di distrazione
  3. Verifica la tua presenza mentale
  4. Trova il tuo ritmo da solo e in compagnia
  5. Prenditi le giuste pause

Questi sono i 5 errori più comuni e dannosi che facciamo quando studiamo, se l’argomento ti interessa ti consiglio caldamente di leggere l’articolo dove spiego come studiare meglio.

Le 15 cause reali dell'insuccesso
Il magico potere del riordino di Marie Kondo
Procrastinare: 4 modi per smettere senza fatica
Come smettere di fumare in 7 piccoli passi
Come migliorarsi con 5 abitudini cardine
8 cose che le persone di successo non fanno (ma tu si)
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
142 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings