Nuove abitudini: 21 abitudini sane per vivere meglio.

Le nature degli uomini sono uguali; sono le loro abitudini che li separano.
Confucio
Le abitudini sono azioni che, grazie alla ripetizione continuativa nel tempo, svolgiamo automaticamente senza doverci pensare consapevolmente.
È evidente quindi che possono essere un’arma a doppio a seconda di come le usiamo.
In questo articolo ho messo insieme 21 abitudini sane che sarebbe meglio considerare per integrarle nella nostra vita quotidiana.
Vediamole.
Le nuove abitudini sane che dovremmo avere

#1 I famosi 10.000 passi. Svolgere regolare attività fisica è una raccomandazione che sentiamo dirci spesso: in questo articolo ti do 15 buoni motivi. Gli esperti consigliano un minimo di 10.000 passi al giorno, anche se ormai sono quasi tutti concordi che sarebbe meglio assestarsi sui 15.000 passi al giorno. Ma come contare i propri passi? Dato che abbiamo sempre lo smartphone con noi tanto vale sfruttarlo, infatti, il tuo telefono può tenere traccia dei tuoi passi in modo abbastanza accurato. Se arrivi verso sera e sei ancora lontano dalla tua quota quotidiana di passi, magari è il caso di fare una bella e rilassante passeggiata serale.
#2 Mangiare lentamente. Sto cercando di introdurre questa abitudine nella mia vita da un bel po’ e non senza difficoltà. Infatti sono un divoratore vorace, probabilmente grazie anche all’educazione che ho ricevuto. Da bambino infatti non facevo in tempo a finire quello che avevo nel piatto che venivo ossessivamente esortato a mangiare qualcos’altro, senza pause e senza considerare se fossi già pieno. Adesso ho il controllo sul mio stile di vita se non mangio alla corretta velocità è una mia responsabilità.
#3 Aggiungere verdura nel piatto. La verdura è sicuramente al centro di uno stile di vita sano ed equilibrato, il che non significa eliminare il resto o cancellare dalla memoria i piatti che ci gratificano, ma piuttosto accompagnare sempre alla nostra pietanza principale della buona verdura di stagione per migliorare la varietà calorica del nostro piatto.
#4 Andare a letto 30 minuti prima. Consiglio spesso di svegliarsi prima al mattino e tutti mi chiedono qual è la ricetta magica per riuscirci. La mia risposta è sempre la stessa, dobbiamo andare a letto prima, da qui non si scappa. Se l’argomento ti stuzzica, leggi l’articolo su come dormire bene.
#5 Detox digitale. Sono un sostenitore della tecnologia e dei vantaggi ottenibili in tutti i campi in cui viene applicata. Come ogni cosa però, dobbiamo fare attenzione a non farci controllare da essa. Se ti trovi leggermente ossessionato dal tuo smartphone o dalla TV valuta una dieta mediatica.
#6 Igiene casalinga. Mi è capitato di tanto in tanto di visitare case sporche e mal tenute. A parte l’aspetto estetico, ho davvero difficoltà a capire come si possa vivere in un’abitazione lurida. Pulire e tenere in ordine il luogo in cui si passa la maggior parte del proprio tempo non ha solo vantaggi igienici ma anche dal punto di vista della disciplina e della costanza.
#7 Sorridere spontaneamente. Al contrario di quello che dicono molti fantaguru, il sorriso non deve essere forzato per cercare uno stato emotivo ottimista e allegro. Dobbiamo solo ridere di cuore quando sentiamo nascere il sentimento dentro di noi, se non ci capita spesso forse è il caso di selezionare le nostre amicizie.
#8 Scrivere qualcosa a mano. Di fatto stiamo perdendo la capacità di scrivere a mano. Questa sorta di evoluzione non è una cosa negativa se gli strumenti tecnologici sono più efficaci. Resta il fatto però che la scrittura manuale offre ancora parecchi vantaggi (qui ne parlo un po’) ed è quindi utile mantenere anche questa buona abitudine scrivendo con carta e penna di tanto in tanto.
#9 Tenere la mente in forma. Possiamo instaurare questa nuova abitudine ogni giorno facendo dei piccoli calcoli a mente, ad esempio al supermercato, oppure stimolando volontariamente la nostra mente: in questo articolo spiego come fare.
#10 Aprire un maledetto libro. Sarebbe stato impossibile non trovare la lettura in questa lista di nuove abitudini. Non sappiamo cosa ci riserverà il futuro ma allo stato attuale delle cose, leggere con costanza è una delle abitudini migliori che possiamo instaurare.
#11 Svolgere esercizi divertenti. Come abbiamo visto nel primo punto l’attività fisica è sempre presente quando si parla di salute psicofisica. Ma come fare se non ci piace correre o giocare ad esempio a pallacanestro? Trovare un’attività stimolante è l’unico modo per riuscirci, magari recandosi in un centro sportivo per provare le attività presenti fino a trovare quella giusta per noi.
#12 Lavarsi i denti. Non c’è molto molto da dire in questo caso. Sicuramente in futuro ti ringrazierai per esserti lavato i denti. Trovi le altre cose per cui ti ringrazierai da vecchio in questo articolo.
#13 Togliere le scarpe prima di entrare in casa. Da quando sono bambino ho sempre avuto l’ottima abitudine di togliermi le scarpe prima di entrare in casa. Nonostante nessuno dei miei familiari lo facesse, a me è sempre sembrato sensato non portare in casa la sporcizia che le scarpe hanno accumulato nel mondo esterno.
#14 Smettere di mangiare quando siamo pieni. I professionisti del settore alimentare ci dicono che il consiglio della nonna di alzarsi da tavola un attimo prima di essere pieni è una strategia molto efficace per mantenersi in salute. In questo caso ci colleghiamo al punto #2, infatti se mangiamo lentamente possiamo accorgerci con maggiore accuratezza che il nostro stomaco si sta riempiendo e non sprecare il cibo. Nell’articolo dedicato a come dimagrire ho riportato molti altri trucchetti utili.
#15 Ridurre sale e zucchero aggiunto. Lo zucchero è un “alimento” (messo tra virgolette perché da alcuni scienziati non viene nemmeno categorizzato come alimento, leggi questo articolo per approfondire) naturalmente presente in natura. Il vero pericolo però è rappresentato dallo zucchero raffinato aggiunto in cibi e bevande, in particolare nelle bibite gassate e nei succhi di frutta: meglio abituarsi a consumare bevande senza zuccheri aggiunti.
#16 Meditare. Ormai le ricerche sui benefici della meditazione sono talmente numerose che non è più possibile negarne l’efficacia per la concentrazione, la disciplina e per molte altre qualità. Se non sai da dove partire puoi iniziare a leggere quest’ottimo manuale di meditazione o iniziare a frequentare un corso dedicato.
#17 Tenere una bottiglietta d’acqua a portata di mano. L’acqua, insieme all’aria, rappresenta la fonte più importante per la nostra sopravvivenza e a sentire gli studi in questo campo non beviamo abbastanza. Sembra paradossale perché nessuno si dimentica di respirare, eppure pare proprio che non idratiamo abbastanza il nostro corpo. Per questa ragione è utile tenere sulla propria scrivania una bottiglietta d’acqua per bere anche quando non abbiamo particolarmente sete.
#18 Smettere di fotografare qualunque cosa. Negli ultimi anni scattiamo più foto di quelle che ci occorrono veramente e stiamo prendendo l’abitudine a guardare il mondo attraverso uno schermo invece che direttamente con i nostri occhi. Smettiamola di scattare fotografie a caso e concentriamoci maggiormente sul qui e ora.
#19 Perdere. Quando ti ho parlato dei modi di dire da cancellare ho spiegato come imparare a perdere e a fallire sia vitale (non ho detto importante ma proprio vitale) per riuscire a esprimere il 100% delle proprie capacità: se vuoi saperne di più non hai che da leggere l’articolo.
#20 Stare all’aria aperta. Stare chiusi in un ufficio, in auto o in generale negli edifici non è un toccasana per i nostri polmoni, oltretutto il mondo esterno è utile anche per stimolare la creatività e il buon umore.
#21 Stare in silenzio. Siamo circondati da persone che blaterano solamente per arieggiare le tonsille e se anche noi abbiamo l’abitudine di parlare troppo, potremmo pentirci di quello che diciamo e perdere la nostra capacità di ascoltare veramente. Parlare meno e in modo più ragionato è un’ottima nuova abitudine da considerare.
Le nuove abitudini della vita

Queste erano le 21 nuove abitudini più impattanti che possono renderci più felici sia sul lungo periodo sia sul breve.
Ovviamente se ci mancano molte di queste abitudini dobbiamo integrarle poco alla volta finché non si saranno instaurate completamente e in modo automatico.
Installare nuove abitudini sane è molto importante per la crescita personale perché ci dà la possibilità di migliorare in automatico senza doverci pensare.
Per approfondire dai uno sguardo alla sezione abitudini e iscriviti alla newsletter.
Lascia un commento