Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Abitudini » Perché leggere? 5 motivi che non ti aspetti

Perché leggere? 5 motivi che non ti aspetti

Autore dell’articolo: Valerio

Perché leggere?

Vediamo perché dal mio punto di vista è così importante dedicarsi alla lettura.

Libro aperto

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.

Anonimo

Ho già parlato della lettura in questo articolo, illustrando i vari vantaggi che leggere porta con sé.

Nel post di oggi invece, vedremo i motivi più personali che mi spingono a leggere continuamente e assiduamente.

Molte persone infatti, mi dicono che non gli piace leggere, che non serve o che non trovano motivi così validi per instaurare questa buona abitudine.

Se non ti piace leggere, forse non hai mai trovato un libro stimolante e interessante, ma soprattutto coerente con le tue passioni.

Se invece ti trovi a metà strada e non sai se prendere un libro in mano, ti elenco i miei 5 motivi per cui leggo, sperando di impattare su di te in modo positivo.

Perché leggere? I miei 5 motivi

Perché leggere?

#1 Il primo motivo per cui leggo

Al primo posto non poteva che esserci la motivazione più semplice e banale: leggo perché mi piace.

Penso che più di tutto mi piaccia leggere non tanto per l’azione di leggere in sé, ma per gli evidenti vantaggi che traggo da questa pratica.

I vantaggi che vedremo nei prossimi punti, sono per me un motivo, che da solo, è più che sufficiente per leggere e assimilare il più possibile.

#2 Ragionamento non convenzionale

Uno dei motivi più importanti che mi spinge a leggere sono le idee.

Quando ho tante idee che mi frullano in testa e che posso convertire in progetti e in azioni concrete mi sento veramente vivo.

Leggere testi che mi portano a pensare fuori dagli schemi o a creare nuovi collegamenti nella mia mente, mi fa sentire davvero bene con me stesso.

#3 Sulle spalle dei giganti

Avere una visione più alta, olistica e superiore rispetto alla massa, mi garantisce numerosi vantaggi.

Grazie alle nuove prospettive offerte dai buoni libri, posso vedere molto più lontano rispetto alla maggior parte delle persone, il che mi rende possibile fare delle previsioni sul mio futuro.

Ovviamente non sono né un profeta né un visionario, ma piuttosto una persona che può contare su una vista molto più sviluppata.

Mentre gli altri tengono la testa bassa fissando il terreno, io posso guardare liberamente l’orizzonte.

#4 Sicurezza in me stesso

Sembra incredibile, ma leggere aumenta notevolmente la fiducia in me stesso.

Quando sono con altre persone, sento di avere sempre qualcosa di stimolante da dire, qualunque siano gli argomenti che vengono trattati.

Anche quando sono da solo mi piace scrivere, perché ho la sensazione di creare qualcosa di nuovo e di utile che prima non c’era.

La fiducia in me stesso in questo modo si consolida giorno dopo giorno.

#5 Perché leggere?

Se non ti bastano questi motivi per leggere te ne do altri 10.

  1. Leggo per rilassarmi
  2. Un buon libro è un viaggio economico (di tutte le risorse)
  3. Leggere è il miglior investimento su me stesso (clicca qui per leggere l’articolo per imparare come investire su te stesso)
  4. Leggere mi fa evadere in modo positivo
  5. La lettura mi aiuta a combattere lo stress
  6. Sono consapevole che leggere tanto sia uno dei segreti delle persone di successo
  7. Leggendo imparo a pensare
  8. Un libro è un rimedio contro la noia
  9. Leggere mi aiuta a scrivere meglio
  10. Imparo cose nuove

Sono riuscito a convincerti?

In tal caso ti consiglio 5 libri che per me hanno fatto la differenza nell’approccio alla vita.

5 libri a cui puoi dare una possibilità

Leggere in biblioteca

#1 Homo Deus

Questo libro, insieme al suo predecessore Sapiens. Da animali a dèi, entra a pieno titolo tra i miei libri preferiti, tanto che l’ho inserito nella mia pagina dei libri di crescita personale.

Harari ha uno stile di scrittura molto piacevole e offre una quantità veramente impressionante di spunti di riflessione.

Se stai cercando qualcosa per smuovere la tua mente, parti da questo testo.

#2 L’Alchimista

Ho consigliato molto spesso l’alchimista su Crescita Individuale, pur essendo consapevole di tutte le opinioni che girano intorno a questo libro.

Il mio consiglio è di leggerlo senza tante pretese e di prendere quello che ha da offrire senza fossilizzarsi sulle critiche o sulla semplicità del testo.

#3 Tao Te Ching

Un libro molto antico e conosciuto soprattutto negli ambienti spiritualisti e nelle arti marziali orientali.

Ho conosciuto questo testo proprio grazie alla mia passione per il combattimento e non l’ho mai abbandonato.

Tanto semplice quanto profondo.

#4 Siddharta

Anche Siddharta di Hermann Hesse lo consiglio spesso nei miei articoli.

Siddharta è sicuramente uno dei romanzi di crescita personale che preferisco e in un certo senso mi ha fatto fare un balzo in avanti notevole.

Mi sento di consigliarlo senza riserve.

#5 L’epopea di Gilgamesh

L’epopea di Gilgamesh risale a circa 4.000 anni fa e so bene che il nome non gli rende giustizia.

Complice la scuola, quando leggiamo un termine come epopea, rimaniamo un attimo interdetti e pensiamo che si tratti di un tomazzo noiosissimo.

Se andiamo oltre al titolo però, possiamo scoprire un testo incredibile che ha molto da offrire, a patto di sviscerarlo come si deve.

Perché leggere non basta?

Sfogliare un libro

Perché leggere?

Tutti ci dicono di leggere, me compreso, ma nessuno si cura di specificare che leggere non basta; comprare libri non è sufficiente.

Comprare i libri per sfoggiarli con amici e parenti non serve a niente, se non per ingolosire il nostro ego.

Inoltre leggerli è solo il primo passo, il più facile.

Dobbiamo comprendere veramente un libro e al contrario di cosa dicono in molti, alla prima lettura possiamo anche non provare a capire che cosa voleva trasmettere l’autore.

L’importante è portarsi qualcosa di permanente a casa.

Qualcosa per cui valga la pena riflettere e che ci porteremo dietro per tutta la vita come un tesoro.

Perché leggi?

Libro sulle gambe

Questi sono i miei motivi principali per cui leggo, se vuoi scrivere i tuoi, sei il benvenuto nei commenti qui sotto.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo nel tuo social network preferito.

Inoltre, iscrivendoti alla newsletter puoi scaricare dei segnalibri stampabili per iniziare o continuare la tua avventura con i libri.

Ci vediamo dall’altra parte.

Repetita iuvant: la chiave delle nuove abitudini
Come rovinarsi la vita in 5 semplici passi
Diario di allenamento scaricabile: come organizzarlo
Il magico potere del riordino di Marie Kondo
Dire Grazie con una canzone
Dieta mediatica in 4 passi
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
65 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings