Come farsi rispettare da tutti con delle strategie logiche basate sul buon senso.

L’educazione non è il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini.
Anonimo
Parliamo finalmente di rispetto, infatti sono molti coloro che si chiedono come farsi rispettare al lavoro, in amore, a scuola e genericamente dalle altre persone.
Tutti vorrebbero essere rispettati da un uomo in particolare, da una donna, dal capo, dai compagni di classe, dai colleghi o perfino dai vicini di casa.
Il rispetto è la considerazione che nutriamo nei confronti di altre persone ma non solo, esiste anche il rispetto di se stessi.
Godere di maggiore rispetto è una sensazione che tutti vorrebbero provare, chi più chi meno.
Prima di capire e imparare come farsi rispettare però è importante comprendere dove e perché nasce questa necessità.
Inoltre tieni presente che avrai bisogno prima di tutto di una fiducia in te stesso solida e sincera: a questo proposito dai uno sguardo al mio corso Autostima Vera.
Perché vuoi farti rispettare?

Prima di spiegarti come farsi rispettare è importante spendere qualche riga per aiutarti a capire perché hai il desiderio di essere rispettato.
Fondamentalmente potrebbero esserci due possibilità:
- Ottieni meno rispetto di quello che pensi di dover ricevere
- Normalmente vieni rispettato ma vuoi ancora maggiore rispetto
Come abbiamo visto in questo articolo dedicato all’arte della spada, il rispetto non va conquistato ma nasce e cresce spontaneamente dentro di noi.
Dunque, qualunque sia la tua posizione è importante capire che non puoi forzare il rispetto delle altre persone con qualche trucco di PNL.
Se vuoi essere maggiormente rispettato lascia stare i trucchetti e concentrati su te stesso.
Chiediti: perché gli altri dovrebbero rispettarmi?
Oppure prova a fare un ragionamento inverso: quand’è che tu nutri rispetto per altre persone?
Probabilmente ti renderai conto che il rispetto che nutri nei confronti di altre persone è dovuto non al fatto che esse esigono rispetto, ma semplicemente, per qualche motivo, cresce spontaneamente dentro di te questo sentimento.
Passiamo adesso a un’altra questione importante.
Tu non sai chi sono io!

Siamo abituati a sentirci dire fino allo sfinimento che dobbiamo rispettare le persone anziane.
Tuttavia ho sempre trovato questo insegnamento giusto e sensato solamente in parte.
Proviamo a chiederci: perché dobbiamo rispettare le persone anziane?
Se proverai a darti una risposta o a chiedere a un’altra persona, probabilmente ti sentirai dire che le persone anziane vanno rispettate perché sono avanti con gli anni.
Qui nasce una questione di buon senso.
Infatti a mio avviso, il rispetto non va necessariamente di pari passo con l’età.
Sarebbe come dire che una persona di 67 anni ha 2 “punti rispetto” in più di una persona di 65 anni.
L’affermazione già di per sé fa sorridere, anche se magari ti sarà capitato di vedere due persone anziane, che un po’ infantilmente, giocavano a vantarsi su chi fosse più vecchio e di conseguenza il più “saggio”.
Il rispetto però, non è collegato agli anni: avresti rispetto per una persona anziana che non ha mai fatto nulla di rilevante nella sua vita ma si è guardata vivere seguendo tutti i giorni programmi spazzatura in TV?
Oppure nutriresti rispetto per un anziano omicida?
Il rispetto vero (non quello finto imposto dall’educazione) si muove di pari passo con quello che facciamo, con l’esperienza e con il valore che generiamo, non con il tempo che abbiamo vissuto.
Comprendere questo ragionamento non significa pensare che le persone anziane non vadano rispettate, anzi, una base di rispetto per la vita dovrebbe essere presente per tutti: giovani e anziani.
Questo paragrafo serve per prendere coscienza che il rispetto non è legato ad un valore numerico e non può in alcun modo essere imposto, nemmeno dall’educazione che a conti fatti è una sorta di ammaestramento.
Vediamo adesso come farsi rispettare con efficacia per non farsi sottomettere.
Come farsi rispettare da tutti

#1 Il rispetto è settoriale
Il rispetto, specialmente quello che nutriamo per le persone con cui stiamo molto a contatto, nasce spesso dalle competenze.
Se hai letto altri articoli di Crescita Individuale saprai che parlo spesso delle competenze e delle loro implicazioni.
Le competenze infatti hanno risvolti positivi anche per far nascere spontaneamente il rispetto, non solo verso gli altri ma anche verso se stessi.
Sicuramente ti sarà capitato di provare un tipo di rispetto legato al talento o a una qualità di una persona.
Per esempio se giochi o hai giocato a uno sport di squadra, potresti aver provato rispetto per il più bravo, oppure per una persona che studia con passione, oppure ancora per un collega di lavoro che suda come un matto per portare a casa la pagnotta.
Oppure più semplicemente rispetti un giocatore di calcio o un atleta perché è davvero molto bravo in quello che fa.
Non importa se magari la persona in questione non ti sta particolarmente simpatica o avete divergenze di pensiero.
Il solo fatto che essa dimostri qualità, sacrificio e competenze, magari in un campo affine al tuo, è più che sufficiente per far nascere del tutto spontaneamente un po’ di rispetto dentro di te.
Se hai notato questa evidenza, avrai capito che per guadagnare il rispetto degli altri in un campo specifico, occorre essere competenti.
Compreso questo fatto scegli accuratamente in quale campo desideri essere rispettato.
Se ad esempio giochi a tennis, impegnati per diventare il migliore; il rispetto per te nascerà spontaneamente.
#2 Come farsi rispettare avendo fiducia in te stesso

Se vuoi imparare come farti rispettare devi avere una buona fiducia in te stesso, c’è poco da fare.
Ho già parlato abbondantemente dell’autostima, se soffri di scarsa sicurezza in te stesso ti consiglio caldamente di leggere l’articolo in questione.
Questo perché difficilmente le persone nutrono rispetto per gli individui che non hanno prima di tutto rispetto per loro stessi.
Tieni inoltre presente che una fiducia in se stessi adeguata è molto utile anche per aiutarti a guadagnare una competenza, che come abbiamo visto è molto utile.
Le persone infatti tendono a seguire e a rispettare persone forti psicologicamente, sicure di se stesse, specialmente se il tutto è condito con una naturale tendenza alla leadership.
Se vuoi farti rispettare, adesso sai cosa fare: coltiva la fiducia in te stesso.
Ricorda che essere sicuro di te stesso non vuol dire essere infallibile, ma conoscere a fondo le proprie potenzialità.
Se senti di essere particolarmente carente da questo punto di vista e vuoi porvi rimedio una volta per tutti, dai uno sguardo al mio corso digitale sull’autostima.
#3 Altruista Si, scemo No

Le persone, spesso inconsciamente, ammirano e rispettano chi si dimostra altruista e in generale chi si prodiga per il prossimo.
Viviamo in una società che ci insegna come fare del bene al prossimo è una qualità rara e ricercata, così quando sappiamo di qualcuno che si impegna per aiutare gli altri, quasi automaticamente lo rispettiamo.
Qui nasce un problema.
Molte persone scambiano l’altruismo con il servilismo o addirittura per una debolezza di cui approfittare.
Che ci piaccia oppure no, bisogna prendere atto che i così detti stronzi vengono rispettati di più, mentre le persone con un atteggiamento più passivo e docile vengono viste come individui di cui si può approfittare.
Gli stronzi vengono percepiti come potenti e di fatto esercitano un certo tipo di potere.
Spesso le frasi che sento di più quando ci si riferisce ad una persone che suscita scarso rispetto sono:
- Possiamo farlo fare a lui tanto non ha niente da fare tutto il giorno!
- Chiediamo a lui, tanto fa tutto quello che gli chiediamo!
- Che vada lui tanto l’ha sempre fatto!
Ovviamente può capitare di approfittarsi un po’ troppo di una persona, anche involontariamente, magari perché è stata la persona stessa, consciamente o inconsciamente, a far capire di essere sempre disponibile.
Se leggendo hai capito che troppe persone hanno approfittato della tua generosità e disponibilità, capirai anche che difficilmente verrai rispettato.
La soluzione non è diventare meno altruisti e generosi ma creare un giusto bilanciamento tra le due cose.
Essere generosi e disponibili non significa diventare servili, passivi e farsi sottomettere ma soprattutto non significa annullare il proprio carattere per piacere a qualcun altro.
#4 L’approvazione eccessiva e ingiustificata

Molte delle persone che soffrono di scarsa fiducia in se stessi hanno la tendenza a cercare l’approvazione, direttamente o indirettamente, degli altri.
Questo fatto viene percepito dalle persone che ci circondano, che la maggior parte delle volte, interpretano questo segnale come una debolezza.
In genere, che ci piaccia oppure no, la debolezza non viene rispettata, perché vediamo le persone con un carattere debole poco interessanti.
Come abbiamo visto, essere altruisti non vuol dire cancellare il proprio carattere per diventare degli schiavi.
Il discorso è simile a quello che si presenta con un contratto di lavoro.
Il fatto che stipuliamo un contratto con qualcuno che dovrà svolgere una mansione per noi, non fa della persona un nostro schiavo.
Anzi il professionista è sicuro di se stesso e delle proprie competenze e non cerca continuamente l’approvazione.
La persona per la quale nasce il rispetto spontaneo cerca prima di tutto l’approvazione di se stesso, per i propri bisogni e i propri obiettivi e solo dopo eventualmente quella degli altri.
Evita di cercare di piacere a tutti, finirai per non essere rispettato da nessuno.
#5 Tywin Lannister sa come farsi rispettare

Uno dei modi più efficaci per farsi rispettare da tutti è mantenere le promesse fatte, ovvero non parlare a vanvera.
Prendiamo come esempio un personaggio della nota serie televisiva Games of Thrones (tradotto il Trono di Spade per qualche motivo).
Sto parlando di Tywin Lannister.
Se hai visto la serie o meglio ancora hai letto i libri di George R. R. Martin sai benissimo che Tywin sa esattamente come farsi rispettare.
Charles Dance è davvero molto bravo a interpretare il suo personaggio e a rendere bene questo aspetto.
Quando parla tutti lo stanno religiosamente sentire perché non discorre mai a vanvera, anzi, è un tipo pratico e concreto.
Quando una persona dice qualcosa contro di lui, aspetta alcuni secondi prima di rispondere, così da lasciare il tempo al suo interlocutore di riflettere su quello che ha appena detto e nel caso pentirsi.
Tutti lo rispettano perché se promette di fare una cosa poi la fa sul serio, difficilmente parla a vuoto; non perde tempo a fare minacce che non può onorare o a cianciare su quello che vorrebbe fare, semplicemente lo fa.
Se vuoi imparare da Tywin Lannister come farti rispettare, devi mantenere le tue promesse e agire invece di limitarti a parlare.
Come farsi rispettare in pillole

Adesso che conosci le principali strategie per imparare come farsi rispettare vediamo qualche altro consiglio generale.
- Rispetta te stesso prima di tutto
- Sii sicuro delle tue competenze
- Pensare agli altri va bene, ma non farti sottomettere
- Impara a dire di no quando necessario
- Lavora profondamente sulla sicurezza in te stesso
- Sii di grande esempio per gli altri
- Impara a comunicare efficacemente
- Rispetta le scadenze e gli impegni presi pubblicamente
- Evita i pettegolezzi come la peste
- Impara a chiedere aiuto quando necessario
- Non scusarti esageratamente più del necessario
- Si professionale nel tuo lavoro
- Fai attenzione a cosa comunichi con il tuo corpo
- Cerca di essere maggiormente indipendente emotivamente
- Non sprecare il tempo degli altri
- Sii gentile ma senza esagerare
- Cura il tuo aspetto
- Cerca la tua approvazione e non quella degli altri
- Sii diretto e implacabile in quello che fai
- Impara a comunicare in modo assertivo
- Lavora sulla tua resilienza e sulla tua costanza
- Sii coerente: allinea quello che dici con quello che fai
- Sviluppa una grande forza di volontà
Come avrai capito, riuscire a farsi rispettare dipende molto dalla nostra autostima e dalla sicurezza che abbiamo in noi stessi: se vuoi veramente lavorare su questo aspetto dai uno sguardo al mio corso digitale Autostima Vera.
L’articolo si conclude qui, come avrai capito imparare come farsi rispettare è un lavoro su se stessi più che sugli altri.
Interessante e ti aiuta moltissimo!
Grazie Michela!