Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Autostima » Pensieri positivi: come svilupparli per vivere meglio

Pensieri positivi: come svilupparli per vivere meglio

Autore dell’articolo: Valerio

Pensieri positivi: tutto quello che bisogna sapere per sfruttarli e sviluppare il pensiero positivo.

Uomo con la barba felice che pensa positivo

Guarda alle pietre d’inciampo come a gradini verso le stelle.

Denis Waitley

Il pensiero positivo è un argomento molto dibattuto nella crescita personale che divide le persone in due correnti di pensiero.

C’è chi pensa si tratti di una baggianata più dannosa che benefica e chi lo inneggia come il sistema definitivo per ottenere qualunque cosa si desideri.

Come succede spesso, la verità sta un po’ nel mezzo e non possiamo etichettare questa pratica come negativa o positiva in senso assoluto.

Tutto dipende da come usiamo il pensiero positivo e come lo sfruttiamo per migliorarci.

Iniziamo la disanima scoprendo perché è utile conoscere come funziona il pensiero positivo.

Perché i pensieri positivi sono importanti?

Donna giovane che sorride

C’è un detto di cui è difficile stabilirne l’autore che recita:

Fai attenzione ai tuoi pensieri, perché diventano parole.
Fai attenzione alle tue parole, perché diventano le tue azioni.
Fai attenzione alle tue azioni, perché diventano abitudini.
Fai attenzione alle tue abitudini, perché le tue diventano il tuo carattere.
Fai attenzione al tuo carattere, perché diventa il tuo destino. [Anonimo]

Questo semplice adagio è molto utile per capire il processo che trasforma i nostri pensieri in eventi veri e propri.

Se l’assunto di questo modo di dire è vero, anche se non preso alla lettera, è evidente che quello che pensiamo influenza il mondo intorno a noi.

Nel momento in cui pensiamo qualcosa influenziamo il nostro comportamento che di conseguenza influenza le nostre azioni e il mondo materiale che ci circonda.

Per approfondire questo aspetto ti consiglio di leggere l’articolo sulla profezia che si auto adempie.

Adesso, prima di capire come utilizzare i pensieri positivi, smontiamo un po’ di stupidaggini che girano sull’argomento.

Le baggianate sul pensiero positivo

Prendere in giro

Come sempre quando un argomento riscuote successo, cominciano a girare le stupidaggini.

In particolar modo passiamo da un estremo all’altro, stereotipando il pensiero positivo e le sue declinazioni.

Le affermazioni positive non sono la panacea a tutti i mali e non sostituiscono mai il buon senso e il buon uso del proprio cervello.

Vediamo di eliminare alcune sciocchezze.

  • Pensare positivo non significa attirare a sé le cose come nella teoria dell’attrazione
  • Il pensiero positivo non nega la realtà che ci circonda
  • Pensare positivo non risolve tutti i problemi della vita
  • Le affermazioni positive non servono per attirare oro e ricchezza
  • Il pensiero positivo non sostituisce l’impegno e il duro lavoro
  • Pensare positivamente non significa forzare uno stato d’animo
  • Pensare positivo non vuol dire sorridere a caso senza un motivo
  • Pensare positivamente non significa diventare degli inguaribili e ciechi ottimisti
  • I pensieri positivi non sostituiscono la pianificazione dei propri obiettivi, la strategia e l’azione
  • Il pensiero positivo non è sufficiente a farti risalire se hai toccato il fondo

Banale vero?

Eppure ci sono persone che basano i propri imperi giocando con frasette come queste.

I pensieri positivi diventano stupidaggini se gli attribuiamo poteri che non hanno: riguardo a questo punto, ti consiglio di leggere l’articolo sulle bugie della crescita personale.

Vediamo ora 3 esercizi per evitare i pensieri negativi e sfruttare quelli positivi.

Tre esercizi per sfruttare i pensieri positivi

Pensieri positivi

#1 Il diario della gratitudine

Quando siamo troppo concentrati sugli avvenimenti negativi perdiamo il nostro atteggiamento positivo entrando in una spirale negativa.

In questi casi torna utile uno strumento di cui ho ribadito più volte l’utilità, sto parlando del diario personale e aggiungo che inserire una sezione dedicata alla gratitudine è molto utile per pensare positivo.

Scrivere ogni sera almeno 10 cose per cui siamo grati è molto utile per attirare i nostri pensieri positivi.

Se già scrivi un diario, ritaglia un piccolo spazio per questo esercizio, ecco qualche esempio.

  • Oggi sono grato per aver mangiato le cose che mi piacciono
  • Sono contento per aver passato del tempo con la mia famiglia
  • Sono grato per aver fatto un passettino in più verso il mio obiettivo
  • >Sono molto grato che il mio gatto mi abbia fatto le fusa al mio rientro a casa
  • Sono entusiasta dell’abbraccio ricevuto da mio figlio
  • Sono grato per essere riuscito ad andare in palestra

Questo esercizio serve per focalizzarci maggiormente sugli avvenimenti positivi della nostra giornata così da attrarre altri pensieri positivi.

Ovviamente pensare sempre positivamente non è la panacea a tutti i mali, anche il pessimismo può essere utile.

Generalmente però siamo tutti sbilanciati verso i pensieri negativi e grazie a questo esercizio possiamo bilanciare la nostra mentalità.

Passiamo al secondo esercizio sul pensiero positivo.

#2 La tecnica del Ma

La tecnica del ma è molto utile quando tendiamo a vedere il lato negativo delle cose, tralasciando quello positivo.

Il ma, è una piccola parola con un grande potere nascosto: se viene inserita correttamente in una frase è in grado di farci percepire il suo significato in modo molto differente.

Vediamo una frase di esempio.

Sono stato molto bravo ma ho sbagliato a fare il lavoro.

Cosa provi quando senti questa frase? Scommetto che hai avuto la sensazione che la prima parte della frase, “sei stato molto bravo”, abbia perso di importanza.

Questo succede perché il ma, se correttamente inserito, cancella tutto quello che viene prima.

Tendiamo quindi a focalizzarci sulla parte del messaggio che viene dopo il ma tralasciando quello che viene prima.

In questi casi è utile ribaltare la frase in questo modo.

Ho sbagliato il lavoro ma sono stato molto bravo.

Come vedi la frase assume immediatamente un altro aspetto e il nostro cervello si focalizza maggiormente sull’affermazione positiva invece che su quella negativa.

La sostanza non cambia ma percepiamo il senso della frase in modo un po’ più positivo e magari in maniera più propositiva e stimolante.

Vediamo il terzo esercizio.

#3 Butta la spazzatura

Nel libro La via del guerriero di pace, che ti consiglio di leggere, il personaggio chiamato ironicamente Socrate dice al suo discepolo, Dan, di buttare la spazzatura.

Socrate però non si riferisce alla spazzatura di casa ma a quella che si trova nel nostro cervello.

La nostra mente è continuamente invasa da pensieri di ogni tipo che ci impediscono di vivere e apprezzare il qui e ora.

Buttare via i pensieri che non ci occorrono nel presente è molto utile se abbiamo una visione troppo pessimistica e catastrofica del mondo, soprattutto se tendiamo a immaginare moltissimi scenari negativi che potrebbero verificarsi.

Tutte le volte che pensiamo frasi come:

  • Inutile provarci tanto non servirà a niente
  • Non vado a quella festa tanto non mi divertirò
  • Inutile andare in quel locale tanto non conoscerò mai nessuno

Ci precludiamo innumerevoli possibilità perché sono tutti pensieri che conducono a profezie auto avveranti.

Quando ho scritto l’articolo dedicato alle frasi positive, ho riportato questa citazione.

Il pensiero positivo ti permetterà di fare ogni cosa meglio di quanto possa il pensiero negativo.

Zig Ziglar

Zig Ziglar inquadra molto bene la situazione che ti dicevo, pensare: “inutile tanto non servirà a niente” non apre nessuna porta, mentre invece pensare che “potrebbe servire a qualcosa”, apre una porta.

Lascia andare i pensieri negativi che ti annegano con uno tsunami: butta la spazzatura.

Essere positivi non è una panacea

Farfalla sulle dita

Come dicevo i pensieri positivi non sono la panacea a tutti i mali e talvolta è utile pensare un po’ negativamente per prepararsi al peggio.

Come sempre però eccedere in un lato o in un altro ci danneggia e se siamo tendenzialmente negativi questi 3 esercizi di pensiero positivo sono molto utili per bilanciare i nostri pensieri.

Se hai apprezzato questo articolo ti invito a condividerlo sul tuo social preferito così da aiutarmi a far crescere il blog e aiutare un’altra persona a pensare positivo.

Grazie

Forza di volontà: come aumentarla a dismisura
Domande per conoscersi: conosci te stesso
Forza interiore: come coltivarla per vivere bene
Profezia che si autoavvera: cos'è e come uscirne
I tuoi genitori non sono dèi (e neanche tu lo sei)
Corso gratuito online per accrescere l'autostima
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
93 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings