Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Autostima » 7 modi per aumentare la stima di se stessi

7 modi per aumentare la stima di se stessi

Autore dell’articolo: Valerio

7 tecniche efficaci per aumentare la stima di se stessi.

Gambe appoggiate al muro

L’autostima non può essere costruita dall’oggi al domani. Ogni cosa ha bisogno di tempo. Se continuerai a fare sforzi coraggiosi giorno dopo giorno, alla fine acquisterai fiducia.

Daisaku Ikeda

Aumentare la stima di se stessi non è un’illusione ma una possibilità concreta per la propria crescita, infatti, la stima di se stessi genera nuove possibilità non calcolate e ti aiuta a credere nelle tue abilità effettive e in quelle potenziali: grazie a questo, nasce la capacità di esprimersi liberamente senza temere il giudizio altrui.

La scarsa autostima tende a sminuire ogni tuo successo quotidiano e a valorizzare invece gli errori, aumentando l’incertezza e la sofferenza generale, capirai dunque come mai la stima di se stessi è così importante nello sviluppo personale.

Se ti capita spesso di sentirti sopraffatto dalle opinioni altrui, di percepire un senso di insicurezza costante o di pensare che gli altri ne sappiano sempre più di te, aumentare la stima di se stessi è un ottimo passo per superare queste situazioni.

Ci sono molti metodi per aumentare la stima in stessi, ecco i 7 più semplici ed efficaci che ho selezionato per te.

7 modi efficaci per aumentare la stima di se stessi

Come aumentare la stima in se stessi

#1 Associa il tuo nome a percezioni positive

Per iniziare associa il tuo nome a parole e percezioni positive.

Scrivi su un pezzo di carta tutti i tuoi pregi con le parole che più ti caratterizzano, in particolare le qualità che ti rappresentano, dopodiché pensa a te stesso associando il pregio al tuo nome.

Un esempio potrebbe essere Martina del sorriso oppure Luca il simpatico.

Concentrati esclusivamente sui pregi e sull’effetto positivo che questi hanno sulle persone che ti circondano, sui difetti ci lavorerai in seguito.

Quando pensi e parli di te stesso non usare termini offensivi e demotivanti, se sbagli non crucciarti, pensa semplicemente: questa non era la strada giusta, la prossima lo sarà.

Le persone di successo hanno commesso moltissimi errori, ma valorizzando loro stessi portano alla luce i loro successi.

Tutto quello che ti descrive deve diventare tendenzialmente positivo a cominciare dalle tue stesse parole, poi fai seguire anche i fatti.

Evita quindi i soliti lamenti demoralizzanti e colpevolizzanti verso te stesso, gli errori capitano ma bisogna andare avanti.

Ovviamente questa semplice esercitazione non farà di te l’uomo più sicuro del mondo, ma è un primo passo per prendere consapevolezza dei tuoi pregi e cominciare ad associarli alla tua persona.

#2 Mantieni ciò che dici di voler fare

Braccia conserte

Un passaggio fondamentale per incrementare la stima di se stessi è quello di mantenere le promesse che fai agli altri e soprattutto a te stesso.

Cerca di rispettare tutto quello che hai detto di voler fare nell’ultima settimana, niente scuse, devi tenere fede alla parola che ti sei dato.

Se hai difficoltà a mantenere le promesse, parlane con le persone che per te contano.

Dì a tutti quello che vuoi fare e che ti impegnerai per portarlo a termine, così facendo ti sobbarcherai della loro pressione positiva.

Se lo ritieni utile puoi scrivere il tuo impegno nei commenti di questo articolo, così da rendere pubblica la tua promessa.

In questo modo noterai quanto sia difficile mantenere tutto quello che si dice e prenderai molti meno impegni, anche con te stesso.

Poniti un micro-obiettivo e focalizzati su di esso per portarlo a termine senza scuse, la stima in te stesso aumenterà ad ogni piccolo traguardo che raggiungerai.

#3 Fai attività fisica

Jogging

Scegli uno sport e inizia a praticarlo, meglio se di squadra.

Ne esistono talmente tanti che non avrai difficoltà a trovare quello giusto per te.

In qualunque palestra potrai svolgere una prova gratuita per capire se ti piace e se è adatto alle tue capacità attuali.

Per aumentare la stima di se stessi è meglio prediligere sport e attività di squadra magari accompagnati da una buona preparazione atletica.

L’attività fisica aumenterà la tua autostima sia in modo diretto che indiretto, infatti migliorando le tue capacità fisiche aumenterai le tue risorse mentali positive, imparerai a far parte di una squadra o di un team, insomma praticamente avrai benefici per la tua autostima.

#4 Non procrastinare ancora

Start

Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi.

Togliti i sassolini dalle scarpe e realizza i tuoi sogni, la procrastinazione abbassa la stima in te stesso e riduce di molto le tue possibilità di agire.

Ogni progetto che rimandi a domani, ti sembrerà più grande e insormontabile, e inevitabilmente ridurrà la tua autostima.

Cominciare ad usare una to-do list è un buon inizio, evita di lasciare troppi cicli aperti e porta a termine ciò che hai già iniziato, dopodiché dedicati a nuovi progetti per te stesso.

Smettere di procrastinare ti farà sentire meglio e metterai a tacere quella vocina interiore che ti ricorda tutte le cose che devi ancora fare, facendo passare il messaggio che non concludi mai niente.

#5 Affronta un piccolo disagio al giorno

Stazione

Esci dalla tua zona di comfort, ogni giorno impegnati per fare qualcosa che ti dà un po’ di imbarazzo e che non vorresti fare.

L’obiettivo è di ampliare questa zona per essere a tuo agio nel mondo che ti circonda.

Evita di fuggire dai piccoli disagi quotidiani, a forza di farlo il tuo cervello si convincerà che non sei effettivamente in grado di superarli e ogni piccola sfida ti sembrerà sempre più grande e demoralizzante.

Agisci con gesti semplici e basilari: parlare con uno sconosciuto o con il vicino di casa, entrare in un locale, chiedere l’ora ad un passante, qualunque cosa va bene, l’importante è farlo con costanza, ricordati: un tuo piccolo disagio al giorno.

#6 Non fare paragoni

Stelline

Non paragonarti agli altri, certo un po’ di competizione fa bene, ma non compararti con persone già arrivate, ognuno ha le sue capacità non puoi essere uguale ad un altro, fregatene di quello che pensano gli altri e parti da te stesso.

Avere un modello da seguire è di aiuto: ispirati ad una o più persone, osserva quelle che ti piacciono e studia come si comportano, impara, ma senza paragonarti a loro.

Se preferisci avere un metro, l’unico paragone che puoi fare è quello di confrontarti con il te stesso passato.

Cerca di essere migliore della persona che vedi dietro di te, se ti trovi già un po’ più in alto rispetto a un anno fa, sei sulla strada giusta.

#7 Aumenta drasticamente il tuo sapere

Muro di libri

Hai mai notato come ti senti bene quando parli di un argomento che conosci o quando esponi idee e progetti in cui credi veramente?

Questo accade perché hai una certa dose di sicurezza data dalla tua conoscenza.

Per aumentare la stima di se stessi è fondamentale ampliare la propria conoscenza in merito ad argomenti con cui ti trovi più a contatto, oltre a quelli che ovviamente ti appassionano.

Espandendo la tua cultura, sarai più sicuro di te stesso in un ventaglio più ampio di situazioni e sperimenterai con maggiore frequenza quella piacevole sensazione di esporre qualcosa che conosci molto bene.

I punti chiave per aumentare la stima di se stessi

Punti chiave
  1. Associa il tuo nome a pensieri positivi
  2. Mantieni la parola data a te stesso e agli altri
  3. Fai attività fisica regolarmente
  4. Smettila di procrastinare
  5. Esci dalla tua zona di comfort poco alla volta
  6. Non fare paragoni inutili
  7. Cambia le parole che usi per te stesso
  8. Non colpevolizzarti inutilmente
  9. Amplia strategicamente le tue conoscenze

Aumentare la stima di se stessi è un percorso lungo, fatto di costanza e impegno, ma quando avrai raggiunto il tuo livello di autostima ideale ti sentirai finalmente libero di agire indipendente dai pregiudizi altrui.

Un metodo utile per valutare i propri progressi è quello di tenere un diario personale, grazie a questo strumento, potrai rileggere negli anni il tuo approccio ai problemi, come li hai risolti, le tue preoccupazioni oppure capire cosa non ha funzionato.

Ti è piaciuto questo articolo? Scopri il mio corso per accrescere la stima in se stessi.

SCARICA AUTOSTIMA VERA 》
I tuoi genitori non sono dèi (e neanche tu lo sei)
Come aumentare l'autostima (davvero) passo dopo passo
Comunicazione assertiva: come evitare di farsi calpestare
Forza di volontà: come aumentarla a dismisura
Introverso? Perché è un vantaggio e come sfruttarlo
Frasi sull'autostima: 21 aforismi che la innalzano
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
48 Condivisioni

Commenti:

  1. Francesco ha scritto:

    Eccellente articolo! Mi è piaciuto anche quello sugli 83 comandamenti :D Tornerò a leggerti!

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Grazie mille Francesco!

  2. Laura ha scritto:

    Articolo interessantissimo, proverò a mettere in pratica i consigli..autostima zero.Grazie.

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Ciao Laura, non mollare!
      Il percorso è lungo e difficile ma è indispensabile per iniziare a vivere veramente.

  3. Marina ha scritto:

    Molto interessante, adoro i consigli pratici, grazie mille!
    Lavoro sull’autostima da un paio di anni, è incredibile come la mia vita è migliorata infinitamente migliorando la qualità del pensiero.

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Sono molto contento per i tuoi passi avanti Marina e hai proprio ragione, avere stima di sé, accresce la qualità della vita.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings