Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Consapevolezza » Il cavallo e il fiume: la tua opinione conta

Il cavallo e il fiume: la tua opinione conta

Autore dell’articolo: Valerio

La favola orientale de il cavallo e il fiume ci insegna una lezione che diamo per scontata.

Cavallino piccolo

Quel che la favola ha inventato, la storia qualche volta lo riproduce.

Victor Hugo

Il cavallo e il fiume è una fiaba tradizionale orientale piuttosto breve ma che ci insegna una lezione molto importante.

Se leggi assiduamente Crescita Individuale ti starai domandando perché pubblico tutte queste fiabe per far passare un semplice concetto.

Il motivo è che un messaggio per quanto “vero”, condivisibile o sconcertante, non rimane particolarmente impresso nella memoria, mentre una semplice favola ha più probabilità di rimanere in mente e con essa, in controluce, il messaggio che racchiude.

Dopo questo preambolo ti lascio alla fiaba del cavallo e il fiume: ci vediamo dopo per le riflessioni finali.

Il cavallo e il fiume

Cavallo e il fiume

Un cavallino viveva nella stalla con la madre e non era mai uscito di casa, né si era mai allontanato dal suo fianco protettivo.

Un giorno la madre gli disse: “è ora che tu esca e che impari a fare piccole commissioni per me. Porta questo sacchetto di grano al mulino!”

Con il sacco sulla groppa, contento di rendersi utile, il puledro si mise a galoppare verso il mulino.

Ma dopo un po’ incontrò sul suo cammino un fiume gonfio d’acqua che fluiva gorgogliando. “Che cosa devo fare? Potrò attraversare?” Si fermò incerto sulla riva.

Non sapeva a chi chiedere consiglio. Si guardò intorno e vide un vecchio bue che brucava lì accanto.

Il cavallino si avvicinò e gli chiese: “Zio, posso attraversare il fiume?” “Certo, l’acqua non è profonda, mi arriva appena al ginocchio, vai tranquillo”.

Il cavallino si mise a galoppare verso il fiume, ma quando stava proprio sulla riva in procinto di attraversare, uno scoiattolo gli si avvicinò saltellando e gli disse tutto agitato: “Non passare, non passare! È pericoloso, rischi di annegare!” “Ma il fiume è così profondo?” Chiese il cavallino confuso.

“Certo, un amico ieri è annegato” raccontò lo scoiattolo con voce mesta.

Il cavallino non sapeva più a chi credere e decise di tornare a casa per chiedere consiglio alla madre. “Sono tornato perché l’acqua è molto profonda” disse imbarazzato “non posso attraversare il fiume”.

“Sei sicuro? Io penso invece che l’acqua sia poco profonda”replicò la madre. “È quello che mi ha detto il vecchio bue, ma lo scoiattolo insiste nel dire che il fiume è pericoloso e che ieri è annegato un suo amico”. “Allora l’acqua è profonda o poco profonda? Prova a pensarci con la tua testa”.

“Veramente non ci ho pensato”. “Figlio mio, non devi ascoltare i consigli senza riflettere con la tua testa. Puoi arrivarci da solo.

Il bue è grande e grosso e pensa naturalmente che il fiume sia poco profondo, mentre lo scoiattolo è così piccolo che può annegare anche in una pozzanghera e pensa che sia molto profondo”.

Dopo aver ascoltato le parole della madre, il cavallino si mise a galoppare verso il fiume sicuro di sé.

Quando lo scoiattolo lo vide con le zampe ormai dentro il fiume gli gridò: “Allora hai deciso di annegare?” “Voglio provare ad attraversare”.

E il cavallino scoprì che l’acqua del fiume non era né poco profonda come aveva detto il bue, né troppo profonda come aveva detto lo scoiattolo.

[Fiaba Orientale]

Riflessioni finali sulla favola

Cavallino con la madre

Oggi giorno siamo abituati a un mondo che ruota essenzialmente intorno a noi: tutti noi lavoriamo l’uno per l’altro e di conseguenza sguazziamo nelle opinioni, nelle credenze e nei giudizi altrui.

Se da un lato è naturale che la società funzioni in questo modo, dall’altro lato questo ci porta a dare per scontate un numero impressionante di azioni, pensieri, atteggiamenti e modi di fare.

Dunque per quanto possibile è utile per la propria consapevolezza mettere in dubbio alcune verità che troppo spesso diamo per scontate, non tanto per cercare di scoprire a tutti i costi che non sono vere, ma per fare esperienza diretta di quello che sperimentiamo tutti i giorni.

A tal proposito ti consiglio di leggere l’articolo sulle credenze limitanti e di iscriverti alla newsletter di Crescita Individuale cliccando qui.

Alla prossima storia.

7 film filosofici folli da vedere e da capire
La maledizione del successo nel mondo contemporaneo
13 cose per cui ti ringrazierai da vecchio
Il segreto della felicità e il cucchiaino
9 frasi sulla consapevolezza per meditare (con riflessioni)
La storia del seme di Kaori e la vera virtù che ci manca
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
47 Condivisioni

Commenti:

  1. Andrea ha scritto:

    Bella favola.
    Riflettendo su questa storiella ho pensato che se chiedessi a 10 persone di 10 paesi diversi di descrivere l’alba, probabilmente non ne comprenderei la vera essenza, perché ognuno sarebbe concentrato a descrivere ciò che vede, si, ma trascurando al tempo stesso il soggetto principale, fonte della luce, il sole.
    Questo mi fa capire ulteriormente la necessità della riflessione personale e comprendere anche che la verità non è superficiale e va cercata nell’essenza delle cose e non altrove, quindi in noi stessi, nel nostro cuore dove risiede la verità, Gesù che ci parla per mezzo dello Spirito Santo.
    Ciao

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Ciao Andrea, sono molto contento che la favola ti sia piaciuta e che ti abbia fatto riflettere.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings