Una lezione sull’esperienza che ho imparato grazie a un episodio che ho vissuto di recente.

L’esperienza è l’insegnante più difficile. Prima ti fa l’esame poi ti spiega la lezione.
Anonimo
Un po’ di tempo fa ho bucato una gomma dell’auto in piena corsa: il pneumatico era completamente a terra e c’era poco da fare, andava riparato.
Fin qui nessun problema, ormai è da un po’ di anni che ho imparato come smontare una ruota danneggiata per montare il classico ruotino di scorta.
Piccola parentesi: ho imparato a sostituire i pneumatici da solo, non certo a scuola guida, anche in questo caso l’apprendimento autonomo è stato quello determinante.
Ad ogni modo, in meno di 10 minuti ho sostituito la ruota ed ero pronto a ripartire verso la mia destinazione.
Il giorno successivo mi sono recato dal mio meccanico per riparare il pneumatico, ma siccome il danno era notevole e la gomma un bel po’ vecchia e usurata, ho dovuto aspettare qualche giorno che arrivasse un pneumatico nuovo con le caratteristiche specifiche per la mia auto.
Il meccanico mi ha fornito subito le informazioni basilari che si danno in questi casi.
- Vai piano!
- Fai attenzione alle buche!
- Stai attento che in curva “scoda”!
Non ci avevo pensato più di tanto ma la gomma sostituita con il ruotino di scorta era quella posteriore, quindi in curva l’auto aveva la tendenza a slittare, in gergo “scodare”.
Nei giorni successivi ho quindi guidato con maggiore prudenza notando più volte l’effetto slittamento, specialmente in curva.
Seguendo il consiglio del meccanico e il mio buon senso, ho sempre mantenuto una velocità adeguata che mi permettesse di non sbandare troppo e in questa occasione ho notato una cosa che mi ha impartito una lezione di vita.
Molti guidatori suonavano e sorpassavano, qualche volta inveendo, ignorando completamente il fatto che avendo un ruotino non potevo sfrecciare a grande velocità, anche solo per i limiti imposti dalla legge per chi viaggia con una ruota di scorta.
Ma cosa c’entra con l’esperienza?

Come dicevo, gli altri guidatori erano ignari che anche volendo non avrei potuto andare più veloce, salvo mettendo a rischio la mia vita e quella dei passeggeri.
Probabilmente costoro non pensavano ci fosse un problema tecnico o un qualunque ostacolo sensato, ma che ero un idiota o un fanatico della sicurezza.
Succedeva perché non conoscevano la mia situazione.
In questo frangente ho capito che l’ignoranza ci fa mal interpretare le situazioni, ma l’esperienza è ancora più importante.
Da quando ho dovuto sostituire alcune volte una gomma con quella di scorta, ho fatto esperienza e adesso se vedo un’auto procedere più lentamente, magari in curva, non penso che ci sia alla guida una persona idiota, ma che il conducente potrebbe avere un problema tecnico, magari dovuto a una ruota di emergenza.
L’esperienza diretta quindi ci aiuta a comprendere il comportamento delle persone ed è in grado potenzialmente di migliorare le nostre relazioni.
Chiaro il concetto?
Ogni esperienza che facciamo ci arricchisce e ci permette di calarci in situazioni altrui che altrimenti non potremmo mai capire.
Cosa possiamo imparare dall’esperienza?

Personalmente più faccio esperienze, più riesco a capire i comportamenti delle persone.
Più viviamo un’esistenza intensa, più ci mettiamo nelle condizioni di osservare e comprendere le persone che ci circondano.
Tempo fa ho ascoltato un’intervista fatta allo scrittore Paulo Coelho (cliccando qui trovi l’articolo dove approfondisco il suo punto di vista), dove diceva che il suo vissuto intenso gli permetteva di comprendere i comportamenti delle altre persone.
E non solo lui.
Ho ascoltato diverse interviste di persone che grazie ai numerosi viaggi, ai contatti con culture diverse e l’esperienza accumulata, riuscivano a definire anche sommariamente il carattere di una persona al primo incontro.
Ovviamente non si tratta di superpoteri ma di arricchimento personale; l’esperienza quindi ha molteplici vantaggi.
- Ci permette di comprendere meglio il comportamento delle altre persone e spesso anche il nostro.
- Il primo canale di crescita personale è l’esperienza diretta.
- Possiamo fare tante esperienze nella vita e non necessariamente facendo costosissimi viaggi.
- Le persone con esperienza di vita rilevante hanno una lunga serie di vantaggi specialmente dal punto di vista delle relazioni.
Questo è quello che ho imparato forando una gomma della mia auto e che ho deciso di condividere su Crescita Individuale.
Come sempre se vuoi dire la tua nei commenti sei i benvenuto.
Ciao, Valerio.
Articolo che insegna che qualsiasi esperienza personale, anche la più semplice o che sembra priva di insegnamenti, può arricchirci notevolmente.
Grazie, Valerio, per tutto quello che condividi con chi ti legge. Posso dire che io tuo blog mi è stato d’aiuto in molte situazioni. Ogni volta che leggo un articolo, per giunta, mi sento più completo.
Buone feste,
Luca.
Ciao Luca,
mi fa molto piacere che gli articoli ti siano utili.
Buone feste anche a te,
Valerio
Ciao Valerio, un grande insegnamento il tuo, soprattutto ci invita ad essere più comprensivi con gli altri. Personalmente, ho vissuto davvero molteplici situazioni, anche molto difficoltose, e mi piacerebbe che fossero gli altri a capire di più la mia situazione, cosa che succede molto di rado, questo perchè queste persone che pensano solo a dare consigli e giudicare, non hanno mai vissuto esperienze simili. Vorrei che in generale ci fosse un pò di più di empatia tra le persone, forse questo mondo non sarebbe proprio così….ma come si suol dire, non si può avere tutto dalla vita.
Claudia
Grazie Claudia, sono contento che l’articolo ti abbia fatto riflettere.
Valerio