Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Come migliorarsi con 5 abitudini cardine

Come migliorarsi con 5 abitudini cardine

Autore dell’articolo: Valerio

Come migliorarsi ponendo attenzione su 5 abitudini altamente impattanti.

Persona su skateboard

Se vuoi cambiare il mondo, prova prima a migliorare e a trasformare te stesso.

Dalai Lama

Tutti prima o poi si chiedono come migliorare o come fare a dar vita alla migliore versione di sé.

Quando si compiono delle semplici ricerche si finisce quasi sempre in siti e blog di crescita personale dove si leggono innumerevoli tecniche e strategie interessanti.

Il problema però è che se vogliamo migliorare noi stessi da zero, le tecniche specifiche e mirate non sono l’idea migliore per iniziare un percorso.

Risulta molto più efficace e sensato dedicarsi a quei pochi elementi che hanno un impatto rilevante, consistente e costante nel tempo, elementi che possono essere convertiti in piccole azioni quotidiane.

Per questo motivo ho preparato una piccola lista dei 5 fattori che possono essere convertiti in abitudini per migliorare se stessi.

Come migliorarsi con 5 abitudini fondamentali

Come migliorare se stessi

#1 Le 8 ore che dimentichiamo

Quando si parla di come migliorarsi, tralasciamo spesso che abbiamo un cospicuo numero di ore che non utilizziamo attivamente a cui non facciamo caso.

Sto parlando del sonno.

Il sonno è fondamentale per svariati motivi: ad esempio se teniamo una postura scorretta mentre dormiamo si ripercuoterà su di noi mediamente per 8 ore.

Immagina di stare 8 ore sulla tua scrivania, ogni giorno a lavorare completamente storto con la schiena e i problemi che potrebbero emergere da questa pessima abitudine.

Quando dormiamo è la stessa identica cosa.

Siccome si tratta di una buona fetta della giornata, il tempo che passiamo riposando può incidere parecchio sulla nostra salute e in generale sulla nostra esistenza.

Cerca quindi di mantenere una buona posizione quando dormi e di sfruttare adeguatamente questo tempo: per approfondire leggi l’articolo su come dormire bene.

#2 Siamo quello che mangiamo

Spaghetti e buon cibo

L’alimentazione è un altro fattore vitale per migliorarsi perché mangiamo ogni giorno, più volte al giorno, per tutta la durata della nostra vita.

Per questa ragione, avere un’alimentazione decorosa e mantenere uno stile di vita sensato ed equilibrato, può davvero fare una grande differenza.

Se non siamo abituati a nutrirci in modo corretto, potremmo avere le idee un po’ confuse, specialmente grazie ai media che pubblicizzano diete mirabolanti solo per vendere determinati prodotti.

Dunque, se vuoi migliorare questo importante aspetto, dovrai recarti presso un biologo nutrizionista o un dietologo.

Anche se non hai grossi problemi di peso, mantenere un adeguato regime alimentare non solo ti farà stare meglio, ma scongiurerà numerose patologie e problemi di salute futuri.

Per approfondire questa abitudine puoi leggere l’articolo sui cibi da evitare; se invece vuoi rimetterti in forma, l’articolo su come dimagrire.

#3 Dimmi che lavoro fai e ti dirò chi sei

Lavoratore annoiato

Se il sonno, come abbiamo visto, occupa 1/3 della nostra giornata, il lavoro solitamente occupa altrettanto spazio nella nostra vita, se non di più.

Svolgere un impiego che non sopportiamo, che non ci gratifica o con persone con cui non riusciamo ad andare d’accordo, si riflette sul nostro umore, sulle nostre relazioni e in generale sulla qualità della nostra vita.

Per migliorare noi stessi abbiamo bisogno di svolgere un lavoro che ci dia una buona gratificazione.

Se ancora non sei entrato nel mondo del lavoro, valuta attentamente le tue possibilità.

Non devi solamente prestare attenzione al tipo di impiego che vorresti svolgere, ma anche all’ambiente in cui dovrai lavorare.

Rifletti attentamente sul fatto che passerai oltre 1/3 di tutte le tue giornate con le persone con cui lavorerai, insomma una scelta da ponderare.

Se invece sei già inserito in un contesto lavorativo avviato chiediti se ti trovi bene o se aspetti ogni giorno la fine del turno per uscire da quell’ambiente.

In qualunque situazione ti trovi, ricorda che il lavoro è meglio attirarlo piuttosto che cercarlo, come spiego in questo articolo.

#4 Come migliorarsi con le esperienze

Lampadine di carta

Le esperienze plasmano il nostro carattere e ci temprano.

C’è molta differenza tra passare la vita incantati davanti alla TV o vivere un’esistenza piena di esperienze stimolanti e impattanti.

Purtroppo però, abbiamo la tendenza a sederci sul divano e a distrarci quasi per uscire da una vita che non ci piace.

Sicuramente anche tu puoi notare la differenza tra una persona che ha viaggiato, che è entrata in contatto con molte culture e che in generale ha un vissuto degno di nota, rispetto a un passivo e monotono lavoratore tutto TV e ufficio.

Se vogliamo migliorare noi stessi, il nostro carattere e in generale la nostra mentalità, abbiamo bisogno di vivere una vita piena.

Per iniziare puoi dare uno sguardo all’articolo dedicato alle cose da fare prima di morire e poi chiediti: quali sono le esperienze che possono maggiormente formarmi e migliorarmi?

#5 Migliorare se stessi nutrendo la mente

Nutrire la mente

Quando desideriamo migliorare noi stessi possiamo dedicarci principalmente al nostro corpo e alla nostra mente.

Abbiamo già visto come migliorare il nostro corpo grazie all’alimentazione e al riposo.

Per alimentare e nutrire la mente invece ti consiglio di leggere con attenzione questi articoli.

  • Come investire su se stessi
  • La storia delle stampelle
  • Come pensare fuori dagli schemi
  • Come capire se stai sprecando la tua vita
  • Modi di dire da cancellare
  • La storia del seme di Kaori

Questi post sono degli ottimi punti di partenza, ma se non ti bastano, iscriviti alla newsletter.

Come migliorare se stessi e ottenere di più dalla vita

Migliorare se stessi

Vediamo adesso altri consigli generici per capire come migliorarsi.

  • Limita i social media e inizia una dieta mediatica
  • Prova a meditare
  • Diventa una persona positiva e solare
  • Svegliati presto per svolgere un’attività utile per te stesso
  • Sviluppa la tua creatività
  • Fai del volontariato
  • Impara a gestire il tuo tempo
  • Fissa degli obiettivi personali da raggiungere
  • Migliora qualcosa che già sai fare bene
  • Leggi libri di valore
  • Aumenta o sviluppa nuove competenze
  • Trova un mentore capace di guidarti
  • Fai attività fisica (cliccando qui trovi 15 buoni motivi)
  • Fai leva sulle caratteristiche che ti differenziano dagli altri
  • Mantieni le tue promesse
  • Evita di procrastinare eccessivamente
  • Scrivi un diario della gratitudine
  • Valorizza i tuoi punti di forza
  • Aumenta la tua autostima
  • Migliora il tuo aspetto esteriore
  • Sviluppa un carattere assertivo
  • Arriva in orario agli appuntamenti
  • Impara ad avere la risposta pronta
  • Tieni pulito il tuo spazio
  • Conosci te stesso
  • Incrementa la tua consapevolezza
  • Espandi i tuoi punti di vista

Vediamo adesso come migliorare se stessi con logica e buon senso.

Come migliorarsi con il principio 80/20

Come migliorarsi con il principio 80/20

Come da premessa iniziale faccio presente che esistono innumerevoli fattori da sviluppare per migliorarsi.

Questi 5 che ho scritto però, agiscono sul grosso del lavoro.

Sarebbe inutile, ad esempio, cercare alimenti esotici e particolari per migliorare un singolo aspetto del nostro organismo se continuiamo a mangiare cibi spazzatura ogni giorno.

Come insegna il principio di Pareto, dobbiamo prima di tutto lavorare su quel 20% che produce l’80% del risultato.

In questo caso eliminare i cibi spazzatura per abbracciare un’alimentazione sana ed equilibrata, ed eventualmente solo dopo raffinare la nostra alimentazione con dei cibi particolari.

Dobbiamo quindi identificare le piccole abitudini che vanno a intaccare la fetta più rilevante della nostra salute, del nostro lavoro e della nostra felicità ed eventualmente solo dopo ottimizzare il processo con tecniche avanzate di crescita personale.

Con questo articolo ho cercato di fare proprio questo, riflettere su quel 20% di azioni che può migliorarci drasticamente.

Se vuoi dire la tua, come sempre puoi usare i commenti qui sotto.

Ecco perché Spiderman non c'entra con la crescita personale
Filmati motivazionali: 5 video per ricaricarsi
La crescita personale è una cagata pazzesca
Detti latini: 21 locuzioni latine per la crescita personale
L'abilità che ti manca per avere successo (che prima avevi)
La vita è un piatto di pasta al pomodoro (e tu non lo sai)
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
118 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings