Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Come pensare fuori dagli schemi e dalla massa

Come pensare fuori dagli schemi e dalla massa

Autore dell’articolo: Valerio

Come pensare fuori dagli schemi con 5 strategie avanzate.

Donna da sola

Il pericolo non viene da quello che non conosciamo ma da quello che crediamo vero e invece vero non è.

Mark Twain

Su Crescita Individuale parlo spesso della massa e di come questa sia assuefatta dal pensiero comune e dagli schemi decisi a tavolino da altre persone.

Spesso questi modi di dire e di pensare ci impediscono di sfruttare adeguatamente e sensatamente il nostro cervello.

Esistono però delle contromisure per uscire dal gregge e riuscire ad avere un punto di vista diverso, magari più elevato, grazie al ragionamento.

Vediamo 5 strategie per imparare a pensare fuori dagli schemi e fuori dalla scatola.

Come pensare fuori dagli schemi e dalle masse

Come pensare fuori dagli schemi

#1 Verifica le tue fondamenta

Quando si parla di conoscenza bisogna per forza di cose fare affidamento a delle fonti.

Se raccontiamo qualcosa a un amico stiamo usando una o più fonti: magari qualcosa che ci è stato raccontato da un’altra persona o che abbiamo sentito al telegiornale.

A proposito di telegiornali, voglio provare a farti una piccola domanda fuori argomento: secondo te i TG vogliono darti informazioni o vogliono intrattenerti?

Le fonti sono anche molto importanti quando basiamo le nostre azioni su fatti che non sono verificati o che non provengono da una sorgente attendibile, spesso dando origine ad una convinzione limitante.

Ricordati sempre di non basare le tue azioni su una falsa certezza che non hai mai verificato, verifica sempre le tue fondamenta.

Per pensare fuori dagli schemi è importante mettere in dubbio le proprie fonti e cercarne altre che possano far traballare la prima.

Più una fonte, un’idea o un pensiero resiste agli attacchi, maggiori probabilità ci sono che si tratti di un’ottima fonte.

#2 Pensare fuori dagli schemi ragionando al contrario

Pianta lacustre

La scoperta di una soluzione consiste nel guardare la stessa questione come fanno tutti e pensare qualcosa di diverso.

Albert Szent-Gyorgyi

Ragionare al contrario è un ottimo sistema per pensare fuori dagli schemi: per spiegare meglio il concetto vediamo un brevissimo indovinello.

Una pianta lacustre raddoppia ogni giorno la sua grandezza precedente. Se dopo 30 giorni riempie tutto il lago, dopo quanti giorni riempie metà lago?

Hai capito come fare per risolvere questo indovinello in 10 secondi?

Ovviamente devi fare un ragionamento inverso: aspetto la tua soluzione nei commenti.

#3 Una consapevolezza piuttosto sgradevole

Telecomando in mano

Nella nostra vita veniamo influenzati e condizionati da quello che ci circonda, spesso in malafede.

Ad esempio come saprai, le mode sono decise negli uffici marketing di tutto il mondo, quindi non possiamo neanche dire con certezza che ci piace una maglietta di un certo colore perché magari siamo stati condizionati a nostra insaputa dalla TV, dalla pubblicità o dai personaggi famosi.

Insomma, quando compriamo qualcosa che pensiamo ci piaccia, lo facciamo molto probabilmente in virtù di abili marketer piuttosto che per una libera scelta dal nostro interno.

Purtroppo bisogna prendere atto che il libero pensiero non è così facile da esercitare.

Per cercare di svincolarsi da questo imbrigliamento forzato e spesso malevolo, bisogna chiedersi con una certa frequenza:

Ha senso quello che sto facendo? Desidero veramente questo oggetto?

Prova a pensarci attentamente e vedrai che qualche volta, potresti renderti conto che l’oggetto che stavi per acquistare non era così indispensabile o che ciò che pensavi di dover fare, forse era una forzatura proveniente dall’esterno.

#4 Non allinearti con le pecorelle

Pecorelle

Normalmente la massa valuta quello che compra solamente in base al prezzo, se una cosa costa di più probabilmente vale di più e viceversa.

Il prezzo è spesso l’unico parametro di valutazione che usiamo quando acquistiamo qualcosa.

Le persone che pensano fuori dagli schemi invece, valutano il prezzo in base a quello che il prodotto può fare per loro.

Ad esempio puoi comprare un paio di scarpe economiche e romperti un ginocchio, oppure investire in un paio di scarpe più adatte per scongiurare eventuali infortuni e avere un prodotto che dura più a lungo.

Questo ragionamento vale anche per i liberi professionisti, gli insegnanti e chiunque svolga un lavoro retribuito.

Se quello che offri è di grande valore non allinearti al prezzo del mercato, valutati per quello che offri.

#5 Agisci per questo motivo

Scattare foto alla torre di Pisa

Sarà una mia sensazione ma vedo la massa concentrata sempre più su una cosa: sembrare.

Dell’etica non mi interesso particolarmente perché mi sembra una sorta di catena mentale, c’è però una forma di comportamento molto più utile e stimolante che semplicemente sembrare: essere.

Pensa più a chi vorresti essere piuttosto che a quello che vorresti avere o sembrare.

Siamo tutti concentrati a sembrare migliori con foto ritocchi esagerati sui social network o con sorrisi forzati a 126 denti.

Non dico che questo atteggiamento sia da evitare completamente né condanno chi si attiene a questa linea di pensiero.

Penso che se usassimo il 25% delle energie che consumiamo (nota bene, non ho detto sprecare) per sembrare e le indirizzassimo per essere, ognuno di noi guadagnerebbe maggiori soddisfazioni, competenze e capacità che nemmeno ci sogniamo.

Altri consigli per pensare fuori dagli schemi

Ragionare

Vediamo qualche altro consiglio per imparare a pensare fuori dagli schemi.

  • Ascolta le tue intuizioni, spesso sono corrette
  • Cerca di avere un minimo di ambizione, sarà uno dei tuoi carburanti più potenti
  • Fai meno previsioni e più sperimentazioni
  • Guardati sempre intorno e rifletti su tutte le possibilità
  • Ricordati che unico è meglio di migliore
  • Alza i tuoi standard nel lavoro e nella vita
  • Agisci anche per essere e non solamente per sembrare
  • Impara soprattutto facendo invece che leggendo
  • Poniti più perché e meno come
  • Sviluppa il pensiero laterale
  • Non chiuderti nel tuo regno e apriti alle discussioni
  • Non essere sordo alla conoscenza altrui

Come avrai capito pensare fuori dagli schemi è una strada solitaria che ci allontana dalla massa, da qui l’immagine di apertura di questo articolo.

Significa infatti uscire dal gregge per abbracciare dei sistemi di ragionamento non convenzionali.

Procedere da soli non è facile e non è per tutti, ma può regalare grandi soddisfazioni.

Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla newseletter per scaricare le mie risorse gratuite che condivido solo con gli iscritti.

L'abilità che ti manca per avere successo (che prima avevi)
Come investire su se stessi e realizzarsi
The Martian e il successo: leggere tra le righe del film
Creatività: come diventare una persona creativa
Come migliorarsi con 5 abitudini cardine
Crescita personale: cos'è e da dove iniziare il percorso
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
57 Condivisioni

Commenti:

  1. Flavia ha scritto:

    Sono 29 giorni!

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Ciao Flavia, risposta esatta!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings