Come studiare meglio: ecco i miei 5 consigli pratici per incrementare la tua capacità di studio.

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Albert Einstein
La capacità di apprendere, di memorizzare e di studiare ci viene insegnata da bambini, in un periodo che di solito coincide con l’inizio del percorso scolastico tradizionale.
Spesso però, il metodo di studio è incompleto o mal si adatta alle proprie esigenze.
Il miglior modo per imparare a studiare meglio è quello di formarsi autonomamente e testare di persona le migliori tecniche di memorizzazione.
Questo è proprio lo spirito di Crescita Individuale: testare e adattare al proprio percorso le tecniche più efficaci per studiare.
Se hai difficoltà a passare un esame all’università o vuoi raggiungere quel 30 e lode, segui queste strategie che ti aiuteranno a capire come studiare meglio e più velocemente, integrando con il tuo metodo di studio tradizionale questi 5 consigli pratici.
Intesi, questi consigli sono validi, ma se hai un esame fra 3 giorni e hai passato le ultime settimane a portare il cane al cinema, non sperare nel miracolo.
Questi consigli integrano e migliorano lo studio, non sono trucchi per passare gli esami senza fare nulla.
Come studiare meglio

#1 Discuti l’argomento
Una tecnica efficace per studiare meglio è quella di discutere l’argomento che vuoi imparare e cercare di spiegarlo ad un’altra persona, così da strutturare meglio la conoscenza nella tua testa.
Se ti trovi impossibilitato a eseguire questa tecnica con un parente o un amico, puoi spiegarti da solo l’argomento, magari davanti ad uno specchio.
Cercando di esporre l’argomento ad un’altra persona, solidificherai le conoscenze che hai acquisito, la spiegazione attiverà diverse aree del cervello, non solo quelle deputate alla memoria ma anche quelle utilizzate per creare la sintesi di quanto hai imparato.
Può essere molto utile tentare di spiegare diverse volte lo stesso argomento, mettendo in risalto concetti e parole chiave diversi, questo farà si che tutto quello che hai memorizzato raggiunga nella tua testa un certo grado di coerenza e di unità generale.
#2 Crea la ragnatela di memoria

Il secondo consiglio per imparare come studiare meglio è quello di connettere le tue conoscenze tra di loro.
Questa tecnica purtroppo non è utilizzabile in modo efficace per tutte le materie, ma, quando possibile, risulta estremamente utile per creare una ragnatela mentale.
Dare una logica e creare un filo di collegamento tra le varie materie solidificherà le tue conoscenze, il ponte sarà di aiuto per ricalcare nella memoria i vari concetti che verranno spesso richiamati anche da argomenti non direttamente collegati a quello che stai studiando.
Quindi, ogni volta che studi una materia, cerca di capire come questa possa collegarsi a qualcosa che hai già studiato e ancorala a una conoscenza che è già forte nella tua memoria.
All’inizio non sarà così facile, ma man mano che studierai questa tecnica si rivelerà sempre più importante.
Con il passare del tempo, memorizzerai sempre più dati e informazioni, di conseguenza avrai un ventaglio di conoscenze più ampio e ti sarà più facile trovare un collegamento con argomenti nuovi che dovrai studiare.
Il cervello sfrutterà le informazioni già acquisite per ricollegarsi ai nuovi argomenti così da semplificarti la vita per studiare meglio e velocemente.
#3 Usa il ripasso a scadenza

Ti ho già parlato del ripasso a scadenza nell’articolo dove ti spiego come studiare bene: il ripasso non ha l’unica funzione di revisionare quanto hai studiato, ma è a tutti gli effetti parte integrante del metodo di studio, fondamentale per imparare a studiare bene.
Rileggere e ripassare quanto hai memorizzato è un valido sistema per fissare i concetti nella memoria a lungo termine, per farlo usa il ripasso a scadenza con questa modalità:
- Ripasso dopo 1 ora
- Ripasso dopo 1 giorno
- Ripasso dopo 1 settimana
- Ripasso dopo 1 mese
- Ripasso dopo 1 anno
In questo modo il cervello metterà in cassaforte, per così dire, quanto hai studiato, memorizzando in modo permanente; ovviamente se il tuo unico obiettivo è superare un esame, a seconda del tempo a tua disposizione puoi fermarti al punto 3 o 4.
#4 Come studiare meglio pianificando e stratificando

Pianificare e stratificare lo studio è una delle strategie più efficaci per studiare meglio e per spalmare le risorse mentali in un lasso di tempo adatto alle tue capacità.
Fare delle lunghissime maratone di studio per recuperare i giorni persi è un sistema che può andare bene una o due volte, dopo di che bisogna imparare a segmentare le sessioni di studio.
Per pianificare e studiare meglio puoi usare una semplice agenda, quella dello smartphone va benissimo.
Stabilisci quanto materiale devi studiare e suddividilo nelle giornate che hai a disposizione per lo studio, naturalmente metti in conto almeno un giorno di pausa e un altro per ripassare e consolidare quanto hai memorizzato.
Pianificare le sessioni di studio è un ottimo sistema per studiare meglio: non solo per gestire il tuo tempo libero, ma anche per riuscire a mantenere sempre il cervello fresco e attivo così da essere sempre al pieno della tua attenzione e studiare meno ma meglio.
Ricordati di tenere conto della tua velocità di studio, mediamente si calcola un impegno di 25 ore per ogni credito formativo, ma fai tesoro della tua esperienza.
Se pensi di essere un po’ più lento a studiare calcola qualche ora in più quando programmi la tua agenda di studio.
#5 Anticipa le tue distrazioni ricorrenti

Prepara tutto l’occorrente per studiare meglio in anticipo: appunti, libri, quaderni, evidenziatori e materiale informatico.
Avere tutto a portata di mano ti eviterà di trovare scuse per smettere di studiare, anticipare le distrazione è un metodo di prevenzione efficace per rimanere concentrato.
Le distrazioni tendono a creare altre distrazioni, oltre ad avvicinare gli strumenti che userai durante lo studio, allontana le distrazioni più frequenti.
Ovviamente il cellulare si trova in prima posizione, ma identifica gli altri possibili oggetti che sai già renderanno il tuo studio meno efficace, riduci gli stimoli distraenti al minimo indispensabile.
Esiste ancora un tipo di distrazione che potrebbe ostacolare il tuo studio, sto parlando dei tuoi pensieri.
Prima di cominciare a studiare prova a far caso a quali pensieri ostruiscono il tuo flusso di concentrazione.
Cerca di capire quali sono quei pensieri ricorrenti che ti impediscono di concentrarti e che probabilmente ti impediranno di studiare bene, una volta fatto, scrivili sulla carta, così da rimandare a dopo la loro attenzione e liberare nuove risorse per studiare meglio.
Come studiare meglio in breve

- Discuti l’argomento come se lo stessi spiegando a qualcuno
- Connetti le informazioni tra di loro
- Sfrutta il ripasso a scadenza per fissare i concetti nella memoria a lungo termine
- Tieni conto della tua velocità e pianifica le tue sessioni di studio con un’agenda
- Gioca di anticipo per fregare le distrazioni
- Combina diverse tecniche
- Ricordati di riposare
- Usa la tecnica del pomodoro
- Metti per iscritto i tuoi pensieri distraenti
- Prendi appunti efficacemente con il metodo Cornell
Questi sono i miei 5 consigli pratici per imparare come studiare meglio, se conosci altre strategie utili per studiare efficacemente, ricordati di condividerle nei commenti.
A proposito di ripasso a scadenza e pianificazione, per caso conosci il metodo delle Spaced Repetions (o SRS)?
Si tratta di un programma per computer che ti permette di studiare il materiale da ricordare a intervalli regolari in modo da ottimizzare il processo il più possibile e non dimenticarlo più.
L’ho usato per imparare il giapponese a tempo di record e ne parlo anche sul mio sito, autocrescita.com.
Spero di esserti stato d’aiuto :)