Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Home
  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Libri
  • Contatti
  • Archivio
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Comunicazione efficace: 5 consigli pratici

Comunicazione efficace: 5 consigli pratici

Autore dell’articolo: Valerio

Comunicazione efficace: 6 consigli pratici per migliorare la tua capacità di comunicare nel lavoro e nella vita.

Hello lavagnetta

Una comunicazione efficace è fatta dal 20% di ciò che sai e dal 80% di ciò che provi rispetto a ciò che sai. [Jim Rohn]

Grazie a internet e alle nuove frontiere tecnologiche, oggi siamo in grado di raggiungere moltissime persone in più rispetto al passato, la comunicazione quindi è diventata una competenza da imparare e da coltivare.

Comunicare è una caratteristica molto articolata negli esseri umani, proprio per questo, comunicare efficacemente talvolta può essere difficile.

Ci sono tuttavia dei semplici consigli che possono rendere il tuo modo di comunicare migliore ed efficace.

Il modo che ognuno ha di comunicare è diverso, ragione per cui può essere difficile interpretare i segnali che ci arrivano (se ci arrivano), tuttavia, ci sono delle tecniche semplici da usare che possono migliorare la nostra capacità di comunicare.

Le conversazioni che intratteniamo ogni giorno possono essere molto stimolanti e interessanti, tutto sta nel modo che abbiamo di comunicare.

Vediamo allora 6 consigli per una comunicazione efficace.

6 consigli per una comunicazione efficace

Comunicare

#1 Il giusto argomento

Se vuoi iniziare una conversazione o stabilire un filo per comunicare efficacemente, evita, specialmente all’inizio, argomenti complessi, impegnativi o che tendono a creare divisioni e schieramenti: tralascia quindi materie come politica e religione.

Un altro passo importante è non andare fuori tema.

Ti è mai capitato di parlare con persone di un argomento ma queste andavano continuamente a parare su altri argomenti?

Fastidioso vero?

Se vuoi comunicare con efficacia evita di andare fuori tema quando questo non è richiesto.

Se hai particolare difficoltà a comunicare con qualcuno a causa di opinioni molto discordanti, prova a trovare e a concentrarti sui punti di accordo che sono emersi nella discussione, evita invece di focalizzarti sugli argomenti in cui ti trovi in palese contrasto.

#2 Un ascolto attivo

Ascoltare attentamente

Cerca di ascoltare con una sincera attenzione quello che dice il tuo interlocutore e prova a riconoscere le critiche e le paure dell’altra persona, non per applicare qualche fantomatica tecnica di PNL, ma per comprendere meglio quello che il tuo interlocutore vuole sinceramente esprimere.

Ascoltare attivamente l’altra persone vuol dire essere concentrati su di lei invece che su te stesso, devi quindi accantonare momentaneamente il tuo ego per posare il focus sul tuo interlocutore.

Per migliorare il tuo ascolto attivo, non interrompere continuamente l’altro, può succedere di dover esporre un concetto improvviso o particolarmente pertinente, ma non farlo diventare una regola.

Ricordati poi di approfondire quello che riguarda il tuo interlocutore, così facendo si sentirà subito molto preso e maggiormente disposto a parlare.

Quando ascolti, non limitarti a sentire quello che ti viene detto, ma cerca di calarti nella situazione, sforzati di capire il punto di vista dell’altra persona, questo è molto importante per comunicare efficacemente.

#3 Comunicazione non verbale

Donna che gesticola

La comunicazione non verbale include la maggior parte del messaggio che presentiamo e trasmettiamo.

Per comunicare efficacemente è indispensabile utilizzare questo tipo di linguaggio che comprende la postura, l’espressione, lo sguardo, la gesticolazione e molto altro.

La tabella qui sotto presenta una statistica significativa.

Come puoi vedere le parole che pronunciamo rappresentano solo il 7% del messaggio, il 38% è come comunichiamo il messaggio e ben il 55% identifica quello che facciamo mentre comunichiamo.

Queste percentuali sono ormai molto diffuse e vengono ampiamente usate per le spiegazioni sulla comunicazione efficace.

Come sempre su Crescita Individuale cerchiamo di ragionare autonomamente, personalmente ritengo che sia davvero molto difficile stabilire dei dati così precisi per un argomento così complesso.

Prendi quindi questi dati come una traccia, ma non cristallizzarti su di essi per trarre una realtà universale e obiettiva.

Comunicazione

È quindi evidente che il miglior modo per comunicare efficacemente sia quello di armonizzare la tua comunicazione non verbale con quella verbale.

Poni attenzione a come gesticoli solitamente, dove posi lo sguardo e che postura tieni durante la comunicazione.

Sulla comunicazione non verbale ci sarebbe da scrivere tutta una serie di articoli, per il momento poni l’attenzione sui movimenti che lanci quando comunichi qualcosa e nota se sono coerenti con quanto stai dicendo.

#4 Interazione intelligente

Gruppo di persone

L’interazione è una caratteristica fondamentale delle persone che riescono a stabilire una comunicazione efficace.

Se ti limiti ad ascoltare passivamente senza nessuna interazione, non stai veramente comunicando.

Per interagire al meglio con il tuo interlocutore hai diverse possibilità.

  • Fai domande intelligenti. Non parlo delle domande sul tempo o di quesiti generici che si adattano un po’ a tutti, ma di domande pertinenti con quanto il tuo interlocutore ti ha comunicato. Per porre domande intelligenti dovrai aver capito il messaggio che l’altra persona voleva trasmetterti, diventa quindi indispensabile ascoltare con attenzione.
  • Coinvolgi l’altro. Coinvolgere il tuo interlocutore è il miglior modo che hai a disposizione per rendere attiva e interessante la tua discussione, altrimenti sarà come parlare con un gatto. Per coinvolgere efficacemente il tuo interlocutore puoi citare delle esperienze pertinenti con il discorso.
  • Invita l’altro a dire la sua. Sprona il tuo interlocutore a dire cosa ne pensa di quello che hai detto, magari con una semplice frase tipo: tu cosa ne pensi? Con questo semplice sistema l’altro si sentirà immediatamente chiamato in causa, si sentirà importante ai fini della discussione e di conseguenza farà più attenzione al tuo discorso.

#5 Presenza mentale

Comunicare efficacemente

La miglior strategia per sostenere una comunicazione efficace è semplicemente quella di essere presenti.

Se poni veramente attenzione a ciò che ti viene detto non avrai bisogno di usare mezzucci per rimanere concentrato e per sembrare attento.

Dedica al tuo interlocutore la tua attenzione, non concentrarti sulle risposte che vuoi dare o sulla tua opinione personale, ma semplicemente ascolta e interessati sinceramente.

Se l’argomento non ti interessa, interrompi la comunicazione, non fare finta di essere interessato.

Ovvio vero? Eppure quante volte non riusciamo ad avere la totale presenza mentale durante le conversazioni?

#6 Usa le domande aperte

Persone comunicanti

Una tecnica molto utile per comprendere veramente quello che l’altra persona vuole comunicarti è quello di porre domande aperte.

Se stai parlando con una persona riguardo un problema sul lavoro e ti limiti a chiederle ti sei arrabbiato?, l’interlocutore sarà più portato a focalizzarsi sulla rabbia e quindi a rispondere un si o un no secco.

Se invece poni una domanda tipo come ti sei sentito? oppure cosa hai provato in quel momento? il tuo interlocutore sarà maggiormente portato a dare libero sfogo alla sua mente cercando di spiegarti effettivamente come si sentiva e potrà esporre sinceramente quello che pensa.

Il metodo è quello di non condizionare il nostro interlocutore con domande che in parte includono una risposta, ma di porre quesiti che possono lasciare un ampio range di risposte differenti.

Cos’altro sapere per comunicare efficacemente

Parlare al telefono

#1 Gli errori da non fare quando comunichiamo

  • Non usare un gergo tecnico con persone che non hanno la tua esperienza
  • Evita gli stereotipi tradizionali
  • Evita distrazioni poco carine come guardare il cellulare
  • Non saltare alle conclusioni
  • Evita di offendere il tuo interlocutore
  • Lascia stare dettagli inutili che non vengono richiesti
  • Non paragonare la tua situazione con la situazione del tuo interlocutore

#2 Come dire di No senza offendere

Spesso dire di no è un problema sia per le persone introverse sia per quelle estroverse, per le persone con una scarsa autostima, ma anche per coloro che non risentono particolarmente di questi atteggiamenti.

Dire di no spesso non è molto facile, ecco quindi dei semplici consigli per riuscirci.

  • Scusati sinceramente. Se stai rifiutando qualcosa porgi le tue scuse, se sei veramente dispiaciuto cerca di essere sincero, il tuo interlocutore se ne accorgerà.
  • Sottolinea il tuo impegno precedente e indica una soluzione alternativa. Per dire di no con maggiore efficacia sottolinea l’impegno che hai preso precedentemente e rimarca il fatto che una volta preso un impegno lo rispetti a costo di dire di no. Il tuo interlocutore capirà sicuramente la tua onestà e in futuro si proporrà prima, consapevole del fatto che una volta preso l’impegno lo manterrai a costo di rifiutare altre proposte. In seguito sforzati di trovare una soluzione alternativa, generalmente è un gesto molto apprezzato.
  • Non puoi accontentare tutti. Ricordati sempre che non potrai mai accontentare tutti, specialmente se sei molto impegnato. Quindi dire di no è indispensabile per poter dire di si alle persone per te più importanti.
  • Non dare un si che equivale ad un no. Piuttosto che rispondere positivamente ad ogni occasione, dai subito una risposta negativa, a nessuno piace ricevere un Si che si trasforma all’occorrenza in un No.

Approfondire la comunicazione efficace

Se vuoi approfondire il tema della comunicazione efficace, al TED ha parlato Celeste Headlee stilando le 10 regole per migliorare la comunicazione.

E tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti.

Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti al sito (cliccando qui) per scaricare le mie risorse gratuite.

Lettura veloce: come leggere rapidamente
Continua a sbagliare in questo modo
I migliori amici della crescita personale
Test a risposta multipla: 4 trucchetti per superarli
Come ottenere qualunque cosa dalla vita
Come pensare fuori dagli schemi e dalla massa
Condividi
WhatsApp
Tweet
Pin
Condividi
18 Condivisioni

NON ANDARTENE A MANI VUOTE!
Iscriviti per non perderti gli ultimi articoli; in regalo per te l'accesso alla pagina riservata con gli estratti in PDF GRATIS dei miei manuali avanzati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il corso di Valerio

ZenChange cambia la tua vita

Unisciti agli oltre 1.000 iscritti! In regalo per te gli estratti gratuiti dei miei manuali avanzati.

Iscriviti subito o molto presto ci perderemo di vista!

Niente SPAM: solo crescita personale

Trova un articolo

Articoli popolari

Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni
Come aumentare la produttività personale per lavorare menoCome aumentare la produttività personale per lavorare meno
Procrastinare: 4 modi per smettere senza faticaProcrastinare: 4 modi per smettere senza fatica
Fiducia in se stessi: 20 modi per aumentarla veramenteFiducia in se stessi: 20 modi per aumentarla veramente
7 lezioni di vita che non insegnano a scuola7 lezioni di vita che non insegnano a scuola
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale

Sezioni di crescita personale

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

© Copyright 2015 - 2019 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings