Corsi motivazionali: facciamo chiarezza sulla loro utilità pratica una volta per tutte.

Cerco sempre di fare ciò che non sono capace di fare, per imparare come farlo.
Pablo Picasso
Ultimamente si sente spesso parlare dei così detti corsi motivazionali.
Nella maggior parte dei casi si tratta di eventi dal vivo, in aula o in appositi spazi, dove una persona, un motivatore o un formatore, ispira e motiva il pubblico.
Questi corsi sono molto curati e ben orchestrati perché in un unico evento partecipano decine se non centinaia (in alcuni casi migliaia) di persone, di conseguenza niente viene lasciato al caso.
Spesso vengono organizzate attività un po’ particolari che possono sbloccare il nostro modo di pensare e aiutarci a uscire temporaneamente dai nostri schemi mentali.
La mia posizione in merito a questi corsi è abbastanza equilibrata, hanno luci e ombre che vanno esaminate attentamente.
Perché sentiamo il bisogno di frequentare un corso motivazionale?

Perché sentiamo l’esigenza di frequentare un corso motivazionale?
Spesso sentiamo questa necessità perché stiamo vivendo un periodo difficile, siamo scostanti, non riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi o abbiamo appena incassato uno di quei colpi bassi che la vita ha in serbo per tutti noi.
In questi momenti siamo maggiormente suscettibili alle emozioni e proprio per questa ragione diventiamo i clienti ideali dei motivatori che organizzano questi corsi.
Altre volte invece percepiamo il bisogno di cambiare la nostra vita, di voltare pagina e questi corsi generalmente fanno grandi promesse che sono molto allettanti.
A cosa servono i corsi motivazionali? Funzionano?

Ma questi corsi motivazionali servono davvero a qualcosa? E soprattutto: cosa succede in questi corsi? Cosa fanno i partecipanti?
I corsi motivazionali in genere hanno una struttura molto simile tra di loro.
- C’è un esperto che racconta in modo molto romanzato (spesso totalmente inventato con relativi testimoni e prove fasulle) come ha superato una grande difficoltà nella propria vita
- L’esperto parla su un palco a un grande pubblico di persone entusiaste (grazie anche ad alcuni complici che fomentano il pubblico fingendosi normali partecipanti)
- Si respira un’aria da discoteca, grazie anche agli effetti speciali appositamente studiati
- Si fanno una serie di attività, spesso collettive e qualche volta utili a sbloccare temporaneamente la nostra mentalità
Come avrai capito, questo genere di corsi motivazionali hanno luci e ombre.
Da una parte possono essere utili se vogliamo provare un’esperienza diversa, ma se desideriamo investire su noi stessi o svoltare veramente non bastano, per svariati motivi.
- La motivazione che si riceve è temporanea, alla fine del corso volenti o nolenti bisogna tornare alla propria vita di sempre con le solite difficoltà: lavoro, relazioni, università
- Le emozioni forti diventano presto un ricordo e tutti i buoni propositi finiscono nel dimenticatoio
- Ci si rende conto che tutte le parole dette durante il corso funzionano in quel contesto ma appena ci svegliamo il lunedì mattina le belle parole non servono più a nulla
- Non vengono forniti strumenti per lavorare su se stessi sul lungo periodo
- Non vengono forniti gli strumenti per capire perché eravamo (e siamo) senza motivazione e gli strumenti per trovare delle vere soluzioni ai nostri bisogni
- L’esperienza può rimanere piacevolmente impressa nei nostri ricordi ma non accresce realmente la nostra consapevolezza.
Per questi motivi generalmente non consiglio di frequentare un corso motivazionale ma di approcciarsi a un vero e proprio corso di miglioramento personale.
Corsi motivazionali o corsi di crescita personale?

Come avrai capito, quello di cui abbiamo bisogno non è una scarica motivazionale temporanea, ma una struttura per migliorarci.
Se non ti senti motivato a raggiungere determinati obiettivi, bisogna prima di tutto chiedersi il perché e ti dico di più.
Ti svelo un segreto.
Molto spesso le persone che raggiungono risultati rilevanti in qualunque ambito, magari proprio gli stessi che desideri anche tu, non si sono affidati alla motivazione.
Immagina di dover scrivere un libro e di procedere solamente quando sei motivato, ispirato e carico di energie.
Nessuno completerebbe più nessuna opera.
Il segreto quindi non è nella motivazione, ma nella capacità di costruire delle abitudini, dei sistemi e dei processi che ci aiutino a procedere anche quando non siamo motivati e ispirati.
Come si costruiscono queste competenze e questo mindset?
Con un corso di crescita personale.
Lascia un commento