Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Detti latini: 21 locuzioni latine per la crescita personale

Detti latini: 21 locuzioni latine per la crescita personale

Autore dell’articolo: Valerio

Detti latini: vediamo quelli più utili per lo sviluppo personale.

Colosseo Roma

Certo, le parole non sono azioni; ma qualche volta una buona parola vale quanto una buona azione.

Arturo Graf

Come ho scritto in altre occasioni, mi piace trovare spunti di crescita personale nei posti più impensabili.

Ho già parlato di alcuni film sulla crescita personale, di favole e di aforismi (alla fine dell’articolo trovi tutti i link agli articoli), questa volta invece vediamo cosa possiamo imparare dai proverbi latini.

Sono in molti a pensare che in passato gli antichi la sapessero lunga e forse davvero possedevano una consapevolezza superiore alla nostra.

Alcuni infatti parlano della così detta conoscenza antica, ma di sicuro qualcosa di utile possiamo trovarlo anche nella saggezza popolare.

Vediamo allora cosa possiamo imparare dai nostri antenati sulla crescita personale con 21 locuzioni latine.

21 detti latini (e riflessioni) utili nello sviluppo personale

Proverbi locuzioni detti latini

Detti latini per relazionarsi con gli altri

#1 Omnis homo mendax – Tutti gli uomini sono bugiardi

Ho accennato a questo aspetto nell’articolo dedicato a come capire se una persona mente.

Io parto dal presupposto che tutti, prima o poi, raccontiamo delle bugie anche a fin di bene.

Dal mio punto di vista non ha senso virtualizzare le persone come santi o come guru che non mentono mai o che dispensano verità assolute: il dubbio rimane una delle nostre armi più potenti.

#2 Exigua his tribuenda fides, qui multa loquuntur – Bisogna prestare poca fede a quelli che parlano molto

Io sono una persone che ama il silenzio e non mi piace parlare a vanvera.

Tuttavia sono cosciente che la mia personalità è solo un modo di essere e ci sono persone che amano parlare, e lo fanno, ma non per questo alcuni sono migliori di altri.

Il problema sorge quando una persona parla realmente a vanvera anche di argomenti sui quali non ha nessuna competenza.

Conosco alcune persone così e, con il tempo, ho imparato a valutare le loro parole: spesso si trattava di vere e proprie spacconate per paura di stare in silenzio o per tentare di apparire divertenti.

Morale della locuzione latina? Occhio a cosa dici e a come valuti le parole degli altri, specialmente se sono dei gran chiacchieroni.

#3 Ab uno disce omnis – Da uno capisci come sono tutti

Non amo le generalizzazioni, ma penso che questo proverbio latino significhi che se comprendiamo in modo approfondito la natura umana, la conoscenza che ne traiamo è applicabile, con le dovute cautele, a tutti quanti.

Si tratta sicuramente di una cosa interessante la possibilità di comprendere gli esseri umani, ma quale persona studiare?

Il mio consiglio in questo caso è di comprendere la natura di noi stessi, in questo modo potremmo non solo conoscere e riconoscere le regole che governano i nostri simili, ma andremo anche ad aumentare enormemente le nostre risorse interne.

Ad esempio potremmo capire perché rimandiamo continuamente anche gli impegni importanti, perché facciamo determinate scelte e perché abbiamo specifiche abitudini.

Insomma il “conosci te stesso” è un insegnamento sempre valido e attuale.

#4 Barba non facit philosophum – La barba non fa il filosofo

Avrai notato anche tu che negli ultimi anni la barba è diventata una moda dirompente che sembra esserci sfuggita di mano.

Personalmente non ho mai fatto crescere la barba e di sicuro non sono riusciti a inculcarmi questa moda per farmi comprare più prodotti legati alla cura della persona.

Questo detto latino è molto simile al vecchio adagio “l’abito non fa il monaco” che tutti, almeno una volta, abbiamo sentito.

Conosciamo bene questa massima ma abbiamo difficoltà ad applicarla nella vita reale, infatti ad esempio, ancora oggi le persone che portano gli occhiali vengono percepite come più intelligenti rispetto a quelle senza occhiali.

Morale del detto latino? Cerchiamo di valutare il contenuto invece dell’imballaggio.

Proverbi latini che fanno riflettere sulla vita

Proverbi latini sulla vita

#5 De gustibus non disputandum est – Sui gusti non si discute

In passato avevo una posizione inamovibile sui miei gusti: quello che per me era buono doveva esserlo anche per gli altri, mentre quello che non mi piaceva doveva essere una schifezza per tutti quanti.

Ancora adesso ho difficoltà a mantenere costantemente la mente aperta, ma il mio punto di vista è drasticamente cambiato.

Ad esempio, se ritengo che una pietanza non sia gustosa, provo a usare meno assolutismi come “fa schifo” o “è cattiva” ma piuttosto “a me non piace”.

Si tratta semplicemente di gusti, nessuno di noi può essere oggettivo al 100%, sempre ammesso che possa esistere un’oggettività assoluta.

#6 Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus – Il tempo non ci manca, eppure ne sprechiamo molto

Anche i Latini sapevano bene che il tempo non è un problema, piuttosto è come usiamo il nostro tempo a darci rogne.

Come esseri umani abbiamo la tendenza a sprecarne moltissimo, talvolta anche in modo sensato, non siamo certo dei robot.

Quando esageriamo però, dobbiamo capire perché stiamo sprecando il nostro tempo e a tal proposito ti consiglio di leggere questo articolo per capire se stai sprecando la tua vita.

#7 Flectar ne frangar – Mi piego ma non mi spezzo

Nella sua interpretazione più ampia questo proverbio antico incarna la filosofia della flessibilità e dell’adattabilità.

Ogni volta che ci troviamo davanti a una difficoltà possiamo scegliere se spezzarci, ovvero rassegnarci, oppure piegarci e adattarci alla nuova situazione.

#8 Festina lente – Affrettati lentamente

Gli esperti di crescita personale mettono, a mio avviso, troppa enfasi sulla produttività e sull’efficacia, cercando di trasformare le persone in robot super produttivi.

Perché dobbiamo diventare più produttivi, più efficaci e più efficienti?

Spesso solamente per produrre di più o per consumare di più invece che per vivere meglio.

Questa locuzione latina invece ci riporta alla realtà: affrettiamoci Si, ma con calma.

#9 Vita, si uti scias, longa est – La vita, se tu sai usarla, è lunga

Ho sempre pensato che la percezione che abbiamo sulla lunghezza della vita sia qualcosa di estremamente soggettivo.

Una farfalla che vive un solo giorno avrà la percezione di vivere così poco, oppure senza un metro di paragone a lei comprensibile la lunghezza della sua vita è percepita come “standard”?

Con discorsi come questo finiamo un po’ nella filosofia: a proposito se ti piacciono queste speculazioni, dai uno sguardo all’articolo dedicato alle domande esistenziali.

Quello che voglio dire con questo ragionamento è che possiamo evitare di fare paragoni con altri animali, come ad esempio certe testuggini che vivono 200 anni, e vivere la nostra vita al meglio.

Vivendo il momento presente senza farsi fregare la felicità dal passato a dall’idea che abbiamo del futuro.

#10 Risus abundat in ore stultorum – Il riso abbonda nella bocca degli stolti

Io penso che l’autoironia e la visione positiva della vita sia una delle sorgenti della felicità.

Riporto comunque questa locuzione latina per evidenziare il fatto che non dobbiamo sforzarci di ridere o sorridere a ogni costo, proprio come ho sottolineato quando ho parlato dei pensieri positivi.

Locuzioni latine sulle abitudini

Locuzioni latine sulle abitudini

#11 Gutta cavat lapidem – La goccia scava la pietra

L’immagine più comune della forza dell’acqua è quella di una piccola goccia che per anni batte sulla pietra fino a scavarla e a levigarla.

Sembra impossibile ma davvero delle piccole goccioline possono rompere, scavare e intaccare la roccia.

Il succo delle locuzione latina è che sono le piccole azioni che ripetiamo con costanza e perseveranza che producono risultati eclatanti.

#12 Repetita Iuvant – Ripetere aiuta

Il discorso è molto simile a quello fatto per il precedente detto latino.

Se vuoi approfondire ulteriormente, leggi l’articolo dove ho approfondito la strategia repetita iuvant.

#13 Accidere ex una scintilla incendia passim – A volte da una sola scintilla scoppia un incendio

Ti è mai capitato di aver avuto un’idea geniale o una riflessione da cui magari ti sarebbe piaciuto scrivere un libro?

Se la risposta è Si, sai benissimo che una piccola scintilla o un secondo di illuminazione possono creare una piccola rivoluzione nella nostra vita.

Proprio per questa ragione consiglio sempre di portarsi appresso un taccuino piccolo come il Moleskine per appuntare idee e riflessioni.

Non possiamo sapere quale sarà quella scintilla improvvisa che ci farà fare il salto di qualità.

#14 Verba volant, scripta manent – Le parole volano, ciò che è scritto rimane

Su Crescita Individuale ho ribadito spessissimo che scrivere è una delle abitudini più importanti che possiamo instaurare.

Quando si parla di scrittura immaginiamo di dover creare un romanzo da zero o di dover scrivere I promessi sposi, ma nella crescita personale la scrittura è uno strumento molto più semplice e umile.

Ad esempio è utilissimo creare delle banali to do list per non dimenticare niente, scrivere un diario personale, appuntare idee e spunti di riflessione, oppure scrivere semplicemente quello che ci passa per la testa.

E come ci ricorda questa locuzione latina, la scrittura rimane nel mondo materiale per molto tempo rispetto alle parole, per questa ragione se due mesi fa abbiamo annotato un’idea che non ci sembrava importante adesso avrebbe potuto cambiare la nostra vita.

Detti latini sulla crescita personale

Detti latini sulla crescita personale

#15 Mens sana in corpore sano – Mente sana in corpo sano

Questa locuzione latina è una delle mie preferite in assoluto: il significato è che la mente e il corpo vanno visti come due entità inseparabili che si influenzano a vicenda.

Trovo davvero difficile pensare che una persona “illuminata” possa avere delle forti carenze in uno dei due aspetti, infatti secondo me, le due cose vanno di pari passo, un po’ come per Leonardo da Vinci.

Leonardo infatti era una vittoria sugli stereotipi di oggi e la sua intelligenza era accompagnata da forza, grazia e portamento.

Per approfondire leggi l’articolo dedicato a Leonardo da Vinci.

#16 Ut sementem feceris ita metes – Mieterai a seconda di ciò che avrai seminato

Quando ti ho parlato di come investire su se stessi ho ribadito più volte che ogni decisione che prendiamo oggi è un investimento per il futuro.

Il nostro presente è determinato dalle scelte che abbiamo fatto in passato, così come il nostro futuro è determinato dalle scelte che stiamo compiendo in questo momento.

Quello che seminiamo oggi avrà, nel bene o nel male, nel grande o nel piccolo, dei frutti che volenti o nolenti saremo obbligati a raccogliere.

#17 Aurora aurum in ore habet – Il mattino ha l’oro in bocca

Questo è uno di quei detti latini particolarmente caro a tutti gli appassionati di crescita personale.

Non è un mistero infatti che molti di coloro che hanno raggiunto il successo hanno instaurato l’abitudine di svegliarsi molto presto al mattino, di solito intorno alle 5.00 o alle 6.00.

Se desideri cambiare la tua vita puoi partire da questo punto.

#18 Aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt – Abbiamo davanti agli occhi i vizi degli altri, mentre i nostri ci stanno dietro

Questo è uno di quei detti latini che se compreso e applicato può trasformare la nostra esistenza e portarla a un livello superiore.

Il concetto è palese: è facile notare i vizi e i difetti degli altri da una posizione esterna, ma per natura è più difficile notare i propri, perché essendoci dentro non abbiamo una prospettiva favorevole.

A questa locuzione latina io collego un bellissimo proverbio cinese.

Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.

Se uniamo la consapevolezza di questo proverbio latino con la saggezza popolare cinese otteniamo uno strumento di crescita personale potentissimo.

Possiamo avere consapevolezza che siamo maggiormente propensi a vedere gli errori delle altre persone piuttosto che i nostri e usare i vizi che notiamo per correggere quelli che abbiamo noi.

#19 Homo faber suae quisque fortunae – L’uomo è artefice del suo destino

Da bambini abbiamo subito innumerevoli condizionamenti che ci hanno portati a credere, senza alcuna prova, che in fondo in fondo non possiamo cambiare la nostra vita.

Perché?

Perché il messaggio sottinteso da tutti è che abbiamo un destino, un fato, una missione o un qualche percorso segnato da qualcun altro o da qualcos’altro che ci marchia e che rende vano qualunque nostro tentativo di agire liberamente.

Che sia vero oppure no, è un dato di fatto che quando le persone scelgono di essere gli artefici del proprio destino ottengono risultati migliori in tutti i campi rispetto a coloro che si limitano a sperare.

Insomma, agire è meglio che sperare.

#20 Facta non verba – Fatti, non parole

Questo proverbio latino è molto famoso nelle palestre di sport da combattimento che frequento.

Qualche volta nel dojo (il luogo della pratica) arrivano ragazzi che pensano di essere invincibili e che in virtù della loro rabbia possano sconfiggere chiunque, anche i professionisti che hanno fatto del combattimento la loro ragione di vita.

Altre volte si iscrivono persone che dichiarano di aver frequentato 20, 25 arti marziali e vantano curriculum chilometrici che attesterebbero la loro forza.

A costoro viene sempre ripetuto di dimostrarlo con i fatti, perché a chiacchierare sono bravi tutti, ma davvero tutti: dimostrare quello che si dice invece è molto più difficile.

Piuttosto che spararle grosse, talvolta è meglio tacere.

Ti stai chiedendo che fine fanno questi fanfaroni?

Alcuni mollano il corso alla prima difficoltà, mentre altri, i classici “dopati da palestra”, qualche volta li abbiamo trovati svenuti in bagno.

#21 Primum facere, deinde philosophari – Prima fare, poi filosofare

Fin da bambino pratico arti marziali e sport da combattimento (cliccando qui trovi l’articolo sulle lezioni che ho imparato da queste discipline) e in questo ambiente ci sono moltissime persone che si vantano e che si pavoneggiano.

A pavoneggiarsi però, non sono coloro che data la loro esperienza potrebbero farlo, ma le persone che non hanno mai combattuto o peggio ancora, che non hanno mai praticato arti marziali.

Cerchiamo quindi di dare spazio all’azione, in seguito se vogliamo possiamo filosofeggiare.

Locuzioni latine? C’è dell’altro

Uomo in barca che osserva con il cannocchiale

Se ti sono piaciuti questi proverbi latini e vuoi sfruttare altre fonti un po’ particolari sulla crescita personale dai una possibilità a questi articoli.

  • Film sulla crescita personale
  • Frasi sulla vita, citazioni motivazionali e aforismi positivi
  • Modi di dire popolari che ci condizionano la vita
  • Favole e racconti brevi per riflettere
  • Podcast di miglioramento personale
  • Film che fanno riflettere

Vuoi ancora di più?

Allora ti consiglio di iscriverti a Crescita Individuale per avere accesso alle risorse gratuite e ai miei manuali avanzati.

3 lezioni di vita che ho imparato da Bruce Lee
79 meraviglie che accadono quando investi su te stesso
21 film psicologici (thriller) che ti manderanno in tilt
Trovare nuove idee: un metodo pratico
I migliori amici della crescita personale
Le 5 migliori colonne sonore che danno la carica
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
75 Condivisioni

Commenti:

  1. Nicolò ha scritto:

    La spiegazione dei detti è esemplare. E ancor più bello è il commento in essi. Ho trovato l’argomento curioso, istruttivo, stimolante e riflessivo. Complimenti all’artefice.

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Ciao Nicolò, grazie per il fiume di complimenti, sono contento che l’articolo ti sia piaciuto.

      Valerio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings