
Quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia tutte le domande.
Charlie Brown
Mi sono accorto che c’è una certa confusione sulla crescita personale, specialmente nelle persone che per la prima volta entrano in contatto con questa sorta di filosofia di vita.
Ho deciso quindi di rispondere alle domande più frequenti che ricevo via email.
Come sempre, le risposte che fornisco rappresentano il mio punto di vista e non sono da prendersi come degli assolutismi a cui credere.
9 domande sul miglioramento personale

#1 Cosa si intende con crescita personale?
Non ricevo di frequente domande così generiche, ma mi sembra sensato dare una definizione di crescita personale, anche solo per essere più chiaro nelle prossime risposte.
Innanzitutto diciamo che con crescita personale, miglioramento personale, evoluzione personale e sviluppo personale si intende sostanzialmente la stessa cosa.
Definizioni pure di crescita personale ce n’è sono parecchie, tutte valide, ma come lasciano capire le due paroline, s’intende un miglioramento, uno sviluppo, un’evoluzione e una crescita verso una migliore versione di noi stessi.
Lo sviluppo personale si riferisce quindi a un miglioramento delle proprie prestazioni nel lavoro, nella vita, nello sport e nell’apprendimento con una crescita di competenze, consapevolezza e sviluppo del proprio potenziale.
#2 Crescita personale significa parlare con gli angeli?
Una domanda correlata che di tanto in tanto ricevo è: la crescita personale è compatibile con la religione?
Per la visione che ho io della crescita personale non troviamo nessun contatto e nessun contrasto con le religioni, dunque nemmeno con gli angeli o con i mondi spirituali.
Il miglioramento personale e le religioni possono essere approfondite in modo completamente separato e indipendente, tuttavia conosco persone che trattano i due argomenti unitamente.
Ognuno può fare la propria scelta.
#3 Nello sviluppo personale ci sono solo invasati e depressi?
Come ho accennato nell’articolo dal titolo provocatorio la crescita personale è una cagata pazzesca, gli invasati ci sono dappertutto, dunque anche tra coloro che si interessano alla crescita personale.
Non è raro imbattersi in persone che provano ad applicare strategie di gestione del tempo o di PNL in modo un po’ grossolano, tanto da peggiorare la situazione in cui si trovano.
La cosa certa è che coloro che hanno raggiunto risultati rilevanti nella propria vita, consapevolmente o inconsapevolmente hanno investito nella propria crescita personale.
#4 In cosa può essere utile la crescita personale?
Esistono due risposte a questa domanda.
La prima è che lo sviluppo personale serve per diventare più produttivi, per avere una vita migliore e per vivere consapevolmente (in particolare il tema consapevolezza mi è molto caro).
La seconda risposta è che in ogni caso evolviamo e maturiamo come persone, dunque tanto vale impegnarsi deliberatamente per amplificare questo processo e risvegliare il nostro potenziale.
#5 La crescita personale equivale a un percorso psicoterapeutico?
Assolutamente No.
Un percorso psicoterapeutico mira a risolvere uno o più problemi psicologici; l’obiettivo della crescita personale invece è il raggiungimento di una versione più competente, più felice e più consapevole di se stessi.
Uno stato psicologico sano è un prerequisito per la propria crescita personale.
A ciascuno il proprio mestiere.
#6 Lo sviluppo personale c’entra con la legge di attrazione?
Ho parlato molto approfonditamente della legge di attrazione e di come sfruttarla veramente in questo articolo.
Questa teoria può essere utile per svariati motivi ma non rappresenta, a mio avviso, una strategia a cui affidarsi completamente per il proprio miglioramento.
Può essere sensato integrarla nel proprio percorso ma non ritengo sia intelligente affidarsi esclusivamente ad essa.
#7 Per investire nel mio miglioramento devo spendere soldi?
La risposta è dipende.
Oggi esiste una sterminata quantità di materiali gratuiti sotto forma articoli, podcast, video e PDF a cui ognuno può attingere liberamente.
Ma se parliamo di qualcosa di più approfondito e strutturato, qualche volta è utile spendere una piccola somma per un libro o un manuale.
Spesso il ritorno in crescita personale e professionale in seguito all’acquisto di un manuale (solitamente meglio di un libro che è molto più diluito) è enorme e ripaga completamente la spesa di acquisto.
In pratica se hai appena scoperto la crescita personale puoi tranquillamente iniziare leggendo i contenuti gratuiti, ma nel momento in cui non sei più un novizio è molto più impattante investire in corsi avanzati.
#8 Lo sviluppo personale è una disciplina a sé stante?
A mio avviso No.
Le strategie di crescita personale devono essere applicate a un campo in cui desideriamo migliorare e crescere.
Ad esempio una tecnica di gestione del tempo serve per sfruttare al meglio il tempo che impieghiamo per fare qualcosa, sia esso lavoro, sport o studio; non ha senso svegliarsi la mattina e applicare una tecnica di gestione del tempo per guardarsi allo specchio senza fare nulla.
Proprio come impariamo una nuova lingua per usarla all’estero o come miglioriamo la nostra autostima per vivere meglio.
Se fai attenzione infatti, noterai che coloro che dichiarano di occuparsi esclusivamente di crescita personale, in realtà applicano strategie e tecniche per fare più soldi.
#9 Qual è lo scopo della crescita personale?
A mio avviso è di creare una versione più potente di se stessi a 360 gradi.
Una migliore versione fisica, mentale, comportamentale e professionale.
Non credo a uno sviluppo personale esasperato in un solo campo se poi ci sono enormi lacune in altri aspetti, insomma, l’esempio di Leonardo da Vinci è sempre valido.
Hai altre domande sul miglioramento personale?

Ho dimenticato di inserire una domanda sulla crescita personale a cui vorresti che rispondessi io?
Scrivi nei commenti la tua domanda e se è interessante aggiornerò questo articolo.
Vi sono strategie differenti se si è uomo o donna? Grazie mille
Ciao Laura,
in generale penso che la maggior parte delle strategie siano universali, tuttavia per alcune aree, come le relazioni, ci possono essere delle strategie specifiche.
Valerio