Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Hai tante passioni? Forse sei un multipotenziale

Hai tante passioni? Forse sei un multipotenziale

Autore dell’articolo: Valerio

Il multipotenziale spiegato al TED da Emilie Wapnik.

Puzzle solution

Di rado è una perdita di tempo perseguire qualcosa a cui siete affini.

Emilie Wapnick

Tra i video che guardo con maggior piacere ci sono sicuramente gli speech di TED: spesso tra questi video fioriscono delle vere e proprie perle che mi danno degli spunti per scrivere nuovi articoli; è il caso di Emilie Wapnick che ha spiegato al TED la sua idea di multipotenziale.

Secondo Emilie Wapnick ci sono fondamentalmente due categorie di individui:

  • Specialisti
  • Multipotenziale

Gli specialisti sono persone ultra specializzate in un argomento che dedicano la maggior parte della loro vita ad una singola attività, diventando estremamente competenti e preparati.

Gli specialisti tendono ad approfondire enormemente il loro campo, cercando di conoscere tutte le sue sfaccettature e le possibili applicazioni.

Gli individui multipotenziale invece, sono persone che riescono a dedicarsi a più attività, generalmente una di seguito all’altra, ma anche contemporaneamente senza particolari problemi.

Il discorso di Emilie tocca diversi aspetti della vita che spesso vengono trascurati, per esempio tutti da piccoli ci siamo sentiti chiedere cosa volessimo fare da grandi, come se ognuno di noi potesse in effetti dedicarsi ad una sola attività che lo caratterizzi adeguatamente.

Ma non solo, anche la scuola ci influenza moltissimo, il percorso scolastico, va via via sempre più specializzandosi e ci costringe a prendere delle decisioni precise.

Tutto questo processo secondo Emilie renderebbe la vita difficile ai multipotenziale che invece, vorrebbero e sarebbero in grado di arrivare al nocciolo di molte discipline, anche estremamente diverse tra loro.

Nel passato possiamo trovare molti esempi di multipotenziale, il più famoso in assoluto è sicuramente Leonardo Da Vinci, per questi individui vengono usati termini differenti come persona eclettica o uomo rinascimentale, ma esprimono lo stesso concetto.

In passato quindi essere un multipotenziale era una caratteristica positiva e ricercata, ma con il passare del tempo si sono sempre più indirizzati gli individui verso un’unica specializzazione, tanto che a tutti prima o poi viene chiesto cosa si vuole fare da grande, una domanda da cui tutti si aspettano una risposta univoca.

I super poteri delle persone multipotenziale

New skills

Secondo gli studi di Emilie Wapcnick i multipotenziale sembrano avere una serie di capacità speciali che li contraddistinguono, cioè che li rendono in grado di dedicarsi a più attività senza risentire eccessivamente delle problematiche che questo comporta.

In particolare possiederebbero queste 3 caratteristiche:

  1. Sintesi di idee. Le persone multipotenziale hanno una naturale capacità di fondere due o più campi disciplinari e sintetizzarli in un nuovo campo innovativo, vedremo nel prossimo paragrafo questa particolare capacità.
  2. Apprendimento rapido. Per natura i multipotenziale sono in grado di imparare moltissime discipline, un apprendimento a velocità normale non consentirebbe loro di dedicarsi a molte attività troppo diverse tra loro. La velocità di apprendimento è quindi una capacità essenziale che secondo Emilie Wapnick consente al multipotenziale di raggiungere il nocciolo in diversi campi. Il fatto di iniziare spesso in aree nuove e sconosciute porta i multipotenziali ad uscire spesso dalla zona di comfort e ad essere dei novizi che devono iniziare tutto da capo, il che li rende ancora più bravi ad imparare velocemente.
  3. Adattabilità. La capacità di adattarsi ad ogni situazione è una caratteristica frequente nelle persone multipotenziale, grazie alla loro esperienza in molti campi riescono ad adattarsi facilmente alle nuove attività che intraprendono.

L’intersezione è la chiave

Emilie spiega che l’innovazione ha origine dai punti di intersezione dei vari campi diversi tra loro, incrociando due o più campi in applicazioni pratiche è possibile sintetizzare nuove idee e generare grandi innovazioni.

Innovazione multipotenziale

Questo processo risulta particolarmente adatto alle persone multipotenziale che grazie alle loro competenze miste, possono avere accesso a molti punti di intersezione in più rispetto agli specialisti.

Il fatto che i multipotenziali si trascinino dietro un bagaglio molto vario e sfaccettato, consente loro di applicare delle conoscenze molto specializzate in altri ambiti e settori così da rivoluzionare il nuovo campo in cui decidono di agire.

Inoltre ci sarebbero dei vantaggi anche per i multipotenziale che abbandonano una materia prematuramente, cioè prima di essere arrivati al nocciolo, anche con una conoscenza incompleta l’uomo rinascimentale è in grado di applicare le conoscenze parziali in nuovi campi.

Se possiedi una sola capacità sarai uguale a molti altri, ma combinandola con un’altra molto specifica, sarai unico o raro, le abilità che acquisisci nel tempo rimangono tue e sono applicabili in altri campi anche molto diversi.

Multipotenziale Vs Specialista

Emilie Wapnick tiene a sottolineare come gli individui multipotenziale e le persone specialiste in un solo ambito possano collaborare portando risultati strabilianti.

Le persone multipotenziale quindi non sostituiscono gli specialisti, ma si integrano a vicenda.

Uno specialista non è in alcun modo superiore ad un multipotenziale e viceversa, entrambe le categorie hanno capacità peculiari e insieme possono integrarsi a vicenda per creare team vincenti e innovativi.

Come capire se sei un multipotenziale

Adesso vediamo dei possibili indizi per capire se sei una persona multipotenziale:

  • Impari in fretta. Se ti capita frequentemente di sentirti dire che impari in fretta qualunque cosa tu faccia, potrebbe essere un indizio che sei spesso un novizio in un campo poiché provi molte attività e di conseguenza potresti essere un multipotenziale.
  • Sensazione di noia al nocciolo di un argomento. Se ti immergi spesso in materie molto diverse tra di loro e una volta raggiunto il nocciolo perdi lo stimolo a proseguire, potresti avere l’animo dell’uomo rinascimentale.
  • Mischi più campi. Un altro possibile indizio è quello di riuscire a miscelare naturalmente due o più competenze sintetizzando nuove idee e progetti.
  • Competenze molto eterogenee. Se dando uno sguardo alle capacità che hai acquisito, noti che sono molto diverse tra di loro, forse hai proprio l’animo del multipotenziale.

L’intervento completo di Emilie Wapnick

Ti lascio ora all’intervento di Emile Wapnick sul multipotenziale, se l’argomento ti interessa o hai capito di essere un multipotenziale saranno 12 minuti ben spesi.

E tu? Pensi di essere un multipotenziale o uno specialista? Quali campi sei riuscito a integrare?

Scrivilo nei commenti.

Ricordati inoltre di mettere mi piace alla pagina Facebook del sito e di iscriverti alla newsletter per scaricare le mie risorse gratuite.

Crescita personale: cos'è e da dove iniziare il percorso
Leonardo da Vinci: i suoi 7 principi per diventare intelligenti
Le 7 gambe della crescita personale
Come capire se una persona mente: 11 indizi rapidi
Detti latini: 21 locuzioni latine per la crescita personale
I migliori amici della crescita personale
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
10 Condivisioni

Commenti:

  1. Raffaele ha scritto:

    Ciao a tutti! Fin da bambino mi sono sempre cimentato in moltissime attività anche diverse tra loro, diventando davvero molto abile in ognuna di queste. Che si trattasse di sport, manipolazione di oggetti o qualsiasi altra cosa. Ricordo che un giorno, dopo aver imparato a risolvere il cubo di Rubik in meno di 30 secondi e conoscendo alla perfezione ognuno dei 4 metodi per risolverlo, un amico mi disse ”Cavolo, ma c’è una cosa in cui non sei bravo? Sai fare una marea di cose difficili con estrema facilità e naturalezza.”
    Non diedi molto peso a quella frase, ma crescendo, con il passare degli anni, mi domandavo spesso perché anche quando cominciavo o provavo a fare un lavoro diverso da un altro, mi bastavano davvero poche ore o giorni, per diventare molto abile.
    Ho trovato risposta alle mie domande proprio in questo articolo. Adesso ho 24 anni e con più razionalità stavo cercando di capire a cosa fosse dovuto questo fenomeno. La cosa pazzesca è che arrivato ad un certo punto, provo un senso di estrema noia nell’affinare tale abilità.
    Sinceramente non so fino a che punto sia così positiva questa cosa, perché a volte ho paura di annoiarmi in tutti i percorsi che intraprendo.
    Ti ringrazio molto Valerio per aver postato questo articolo e sinceramente vorrei cercare di capire come possa essermi utile questa cosa, perché se devo essere sincero, non mi sento molto a mio agio nel saper fare così tante cose bene e non avere più stimoli.

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Ciao Raffaele,

      ti confesso che mi ritrovo parecchio nelle tue parole.

      Io stesso passo da un’attività all’altra nella speranza nascosta di trovare qualcosa di maggiormente sfidante.

      Essere diversi in un mondo cucito su misura per altri non è semplice.

      Ci sono lati positivi? Secondo me assolutamente si: come spiego nell’articolo possiamo intersecare le nostre conoscenze creando qualcosa di nuovo.

      Ed è facile vivere così? Assolutamente no, ma d’altronde non abbiamo scelta.

      Un caro saluto,
      Valerio

  2. Francesco ha scritto:

    Salve a tutti, sono Francesco
    E quando ho letto questo articolo mi sono sentito sollevato che non fossi l’unico a sentirsi in questo modo.
    Molto spesso mi è capitato negli sport. Come per esempio parkour o nello sci.
    Ho imparato entrambi molto rapidamente fino ad un livello che mi desse soddisfazione.
    Poi però mi annoio e voglio sempre provare cose nuove e ho paura.
    Perché dico che non riesco a portane una in fondo.
    Quindi oggi sono contento di aver trovato questo articolo e continuerò con meno preoccupazioni la mia crescita personale su qualsiasi cosa abbia voglia di fare.
    Grazie

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Ciao Francesco, grazie per la tua testimonianza!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni
Come usare il flusso di coscienza per scoprire se stessiCome usare il flusso di coscienza per scoprire se stessi

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings