Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » 21 film psicologici (thriller) che ti manderanno in tilt

21 film psicologici (thriller) che ti manderanno in tilt

Autore dell’articolo: Valerio

Film psicologici: i 21 che ti faranno cambiare completamente prospettiva.

Donna a bocca aperta

Cinema: l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore resta immobile.

Ennio Flaiano

Vorresti svagarti un po’ con qualche film che ti gratifichi la mente dal punto di vista psicologico?

Sei nel posto giusto.

Ho appositamente preparato questa lista di film che ti manderanno in tilt il cervello e ti faranno riflettere come non mai.

In fondo all’articolo troverai anche i film che ho citato in altri articoli: film che aprono la mente e film che fanno riflettere.

Metti questa pagina tra i segnalibri del tuo browser e trova il tuo film sulla psicologia.

Migliori film psicologici thriller da (ri)vedere

Film thriller psicologici

Iniziamo con i film psicologici thriller contraddistinti da un ritmo calzante e serrato.

#1 Memento

Memento è l’opera di un’esordiente Christopher Nolan che, con un budget ridottissimo, riesce a creare un’esperienza psicologica davvero eccezionale.

Questo thriller psicologico non segue il normale corso del tempo ma vedremo il film scorrere al contrario.

Le scene andranno piano piano a ricostruire la storia del protagonista: assolutamente da vedere.

#2 Il caso Thomas Crawford

Uno splendido Anthony Hopkins interpreta un ingegnere aeronautico dotato di un’intelligenza fuori dal comune: una caratteristica ricorrente di questo straordinario attore.

Questo film psicologico riesce a farci stare sia dalla parte del protagonista sia dalla parte dell’antagonista.

Questo connubio crea una narrazione psicologica davvero particolare.

#3 The Machinist – L’uomo senza sonno

The Machinist è uno di quei film sulla psicologia dal sapore agrodolce di cui non si capisce bene il sapore.

Se ti piacciono queste sensazioni sfumate e incerte potrai fare un viaggio all’interno della psicologia umana.

#4 Shutter Island

Leonardo Di Caprio ci catapulta in un’isola dove è chiamato a indagare sugli eventi misteriosi che stanno avvenendo.

La storia procede in modo lineare ma con continui richiami a qualcosa che si scoprirà solo verso la fine.

E proprio la fine riserverà una scelta del personaggio principale che farà parecchio riflettere sulla vita.

#5 Limitless

Limitless è uno dei film psicologici che mi è piaciuto di più, non a caso l’ho citato anche nella lista dei film motivazionali (trovi il link a questi film alla fine dell’articolo).

Cosa succederebbe se una pillola potesse risvegliare improvvisamente il nostro potenziale latente?

Limitless porta con sé numerose implicazioni psicologiche legate a questo aspetto: da vedere assolutamente.

#6 Buried – Sepolto

Se soffri di claustrofobia non ti consiglio di guardare questo film psicologico.

La storia si apre con le immagini di un uomo che si risveglia sepolto vivo dentro una bara: perché si trova lì? Riuscirà a uscire?

L’intero film si svolge all’interno della bara, per questa ragione l’aspetto psicologico è predominante: da vedere specialmente se stai studiando psicologia.

#8 Flightplan – Mistero in volo

Questo è uno di quei film psicologici che ci terrà nel dubbio per tutta la durata del film.

Jodie Foster è perfetta nel ruolo della donna un po’ pazza a cui non si sa se credere oppure no.

#9 Collateral Beauty

Collateral Beauty è un film molto discusso con Will Smith.

Molti lo trovano fantastico mentre altri lo trovano noioso e poco intrigante.

L’unico modo che hai per valutarlo e guardarlo e farti la tua opinione, resta il fatto che si tratta di un film psicologico a tutti gli effetti.

#10 Nascosto nel buio

Robert De Niro interpreta la parte di un padre affettuoso di una tranquilla bambina.

Qualcosa però si nasconde nel buio e minerà lo splendido rapporto tra padre e figlia.

Assolutamente da vedere.

#11 Non stop

L’ottimo Liam Neeson ci porta in una storia che inizia con poca originalità ma che piano piano si farà sempre più interessante.

Grazie a questo film psicologico riusciremo a entrare nella mente di diversi personaggi e a sentire quasi quello che provano.

Film d’animazione sulla psicologia

Film d'animazione psicologici

Esistono anche film psicologici nel panorama dell’animazione, ecco i migliori tre.

#12 Voglio mangiare il tuo pancreas

Cosa succede quando una ragazza a cui è stato diagnosticato un male incurabile incontra un ragazzo che vive la sua esistenza in modo apatico, svogliato e indifferente?

Voglio mangiare il tuo pancreas racconta proprio questa storia e lo fa con modalità psicologiche molto sottili.

Quest’opera ha risvolti psicologici, filosofici, etici e relazionali incredibili, non puoi mancarlo.

Purtroppo però esistono molti pregiudizi sui film d’animazione che dobbiamo cercare di superare per guardare Voglio mangiare il tuo pancreas come se guardassimo un qualunque altro film.

Piccola nota: inizialmente volevo inserire Kimi no na wa (Your name) ma dal punto di vista psicologico sono stato maggiormente colpito da Voglio mangiare il tuo pancreas; se ti piacerà quest’ultimo, ti consiglio di dare una possibilità anche a Your name.

#13 Inside Out

Inside Out è uno di quei film psicologici che ha diversi livelli di lettura.

Un bambino ci vedrà divertimento e risate ma una persona adulta carpirà molti approfondimenti psicologici che gli altri non notano.

#14 Death Note

Death Note è una delle opere di animazione psicologiche più conosciute, dibattute e discusse degli ultimi anni.

Io trovo davvero su un livello altissimo circa i primi dieci episodi e ho notato un drastico calo nei successivi.

Se non ti sei mai approcciato a questo genere di serie, dagli una possibilità guardando solamente i primi due episodi, vedrai che anche tu verrai catturato.

Film psicologici che scuotono il cervello

Altri film psicologici

Passiamo ai film sulla psicologia che non lasciano indifferenti.

#15 The Danish Girl

The Danish girl è la storia della prima trangender.

Come si può immaginare, la storia da origine ai dibattiti psicologici e filosofici esistenziali che vanno avanti ancora oggi.

#16 Il pianeta delle scimmie (l’originale)

Non ho amato particolarmente la saga moderna de Il pianeta delle scimmie, ma il film originale del 1968 è differente.

La storia farà emergere numerosi aspetti filosofici, psicologici e religiosi della specie umana.

Di sicuro ti lascerà qualche spunto su cui riflettere.

#17 The butterfly effect

Ho visto The butterlfy effect solo di recente ma è riuscito a prendermi come pochi altri film.

Fin dall’inizio si ha la sensazione di penetrare in un mondo psicologico incredibile dove il fattore tempo è fortemente legato alla mente del protagonista.

Sicuramente è uno dei film sulla psicologia che consiglio di più.

#18 The experiment (2010)

The experiment è la trasposizione cinematografica dell’esperimento carcerario di Stanford.

L’esperimento dichiarava di voler indagare il comportamento umano in una società in cui gli individui vengono esclusivamente definiti da un gruppo di appartenenza.

Il film psicologico vede quindi l’imprigionamento volontario di alcune persone che verranno divise in carcerati e carcerieri.

Se studi psicologia o sei affascinato da questi esperimenti devi assolutamente vedere The experiment.

#19 Il tredicesimo piano

Questo film sulla psicologia prova a dare un’altra ipotesi sulla realtà che ci circonda.

Quello che ne viene fuori è sconcertante e per quanto ne sappiamo potrebbe essere davvero reale.

#20 Fight club

Fight club ha riscosso un notevole successo mediatico, non tanto per gli aspetti psicologici del film quanto per l’aspetto del combattimento.

Se riuscirai ad andare oltre le scene di combattimento scoprirai la storia di due figure molto diverse che hanno tutto in comune.

#21 Non è mai troppo tardi

L’intramontabile Morgan Freeman ci catapulta in una storia inverosimile che colpisce dritto al cuore.

Che cosa faresti se ti venisse detto di avere solo più pochi giorni di vita?

Non è mai troppo tardi offre un’ipotesi e le implicazioni psicologiche che scaturiscono sono davvero straordinarie.

Altri film psicologici e non da vedere

Ragazza sul divano che mangia popcorn guardando un film sulla psicologia

Ti sono piaciuti questi film psicologici?

Allora devi sapere che ho scritto altri articoli con i migliori film che spesso si intrecciano con la psicologia e con la filosofia, eccoli tutti quanti.

  • I migliori film sulla crescita personale
  • Film filosofici totalmente folli da vedere e da capire
  • Film motivazionali che accendono il cuore
  • Film che aprono la mente alla consapevolezza
  • Film che fanno riflettere su tutto quanto
  • Analisi del film The Martian
  • Analisi del film Joy
  • Analisi del film The founder

Quali sono i film sulla psicologia che vorresti consigliare agli altri lettori del blog?

Come trovare la motivazione: 8 strategie efficaci
21 Frasi Motivazionali da brivido (con riflessioni)
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioni
11 migliori blog e siti di crescita personale
Corsi di crescita personale: come scegliere i migliori
Libri di crescita personale da leggere assolutamente
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
44 Condivisioni

Commenti:

  1. Ilaria ha scritto:

    Ottima scelta!

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Grazie Ilaria!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings