Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Kaizen: l’arte del miglioramento personale

Kaizen: l’arte del miglioramento personale

Autore dell’articolo: Valerio

Kaizen: l’arte sottile del miglioramento personale continuo.

Sabbia zen

Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia.

Ralph Waldo Emerson

Potremmo definire il kaizen come un piccolo e costante miglioramento continuo alla giapponese.

Il termine kaizen infatti è traducibile come miglioramento costante ed è costituito dalla parola Kai che significa continuo e dalla parola Zen che è traducibile come migliore o buono, dando appunto origine al concetto di miglioramento continuo.

Kai-Zen

La filosofia alla base di questo principio è stata introdotta in Giappone dopo la seconda guerra mondiale ed è tanto semplice quanto geniale.

Si basa sul semplice principio di innescare una serie di piccoli miglioramenti, molto semplici ma costanti nel tempo.

Infatti il miglior modo per cambiare la propria vita, nella maggior parte dei casi, non è quello di fare degli scatti repentini per inseguire un grande cambiamento improvviso, ma quello di modificare, con piccole azioni, alcuni aspetti della nostra vita.

Il metodo kaizen in due passi

Kaizen

#1 Un pensiero piccolo

Inizia pensando a cosa vorresti migliorare nella tua vita, cosa ti renderebbe un po’ più felice e cosa potresti cambiare per innescare un cambiamento.

Altrettanto utile potrebbe essere fare un ragionamento inverso: quali sono quelle piccole cose che attualmente stanno peggiorando la tua vita?

Prova a creare una lista delle cose più insignificanti che ti fanno perdere tempo, che stanno portando la tua vita dove non vorresti o che semplicemente desideri eliminare.

Qualunque miglioramento, anche grande, avviene un passettino alla volta.

Il pensiero è alla base di qualunque cambiamento e il miglior modo per innescare una riflessione che induca una modifica è quello di porsi delle domande, ad esempio:

  • Qual è quella piccola azione quotidiana che sul lungo periodo mi rende infelice?
  • Se dedicassi una sola ora a settimana ad un’attività per me stesso, nel giro di un anno, sarei più felice?
  • Esiste una piccola rinuncia alimentare che mi farebbe beneficiare di una salute migliore già dopo qualche mese?
  • Quali persone dovrei frequentare per essere stimolato e stare meglio con me stesso?
  • Se iniziassi ora quel progetto che ho nel cassetto, tra un anno sarei più felice?

Prova a scavare tra i tuoi pensieri e a rispondere a domande di questo tipo, troverai un’azione piccola piccola da usare nel prossimo passaggio.

#2 Una piccola azione

Il principio del kaizen prevede di percorrere una strada, questa strada può portare enormi benefici nella tua vita, ma per essere efficace devi rispettare due semplici condizioni:

  • Lentezza
  • Costanza

Il kaizen non stravolge improvvisamente la vita e non prevede maratone faticose e debilitanti per raggiungere un risultato, la sua filosofia è più tranquilla e prevede di procedere con lentezza, un passo alla volta.

Ricordati che lentezza non significa che puoi stare fermo a non fare niente, ma significa perseguire il tuo sogno con piccoli passettini, l’importante è che per quanto piccolo, l’avanzamento sia presente.

Come dicevo, la seconda condizione da soddisfare è la costanza, parola che rievoca subito sensazione di noia e difficoltà a procedere in quello che si fa.

Se ti trovi spesso ad avere problemi con la costanza e con la disciplina, il kaizen è perfetto per te, infatti, i passi sono talmente piccoli che anche con scarsa forza di volontà e costanza è possibile portare avanti la propria decisione.

Il kaizen funziona proprio come una scalata, per raggiungere una vetta ti servono una serie di piccoli passettini allineati nella stessa direzione.

Non puoi prendere un libro o leggere un articolo e sperare che questo ti porti istantaneamente sulla vetta, dai una meta ai tuoi passi per evitare di vagare per la montagna.

Adesso non ti resta che eseguire la tua piccola azione e renderla quotidiana e continua, per quanto piccola ti sembri, sul lungo periodo innescherà una valanga, proprio come una sfera sul piano inclinato.

Integra il kaizen nella tua vita

Camminare a piedi

Spesso la soluzione migliore non è fare delle maratone di attività per recuperare il tempo perso, ma pianificare le proprie azioni con piccoli passi.

Se ad esempio hai procrastinato lo studio o un lavoro che devi svolgere da tempo, fare maratone per recuperare il tempo perso non è una buona idea.

Vedi i tuoi obiettivi come un percorso: se hai già difficoltà a camminare, mettersi a correre all’improvviso non servirà, anzi, potresti facilmente inciampare.

Qui si introduce il kaizen, pianifica le tue attività nel dettaglio, piccoli passi; minimi e costanti miglioramenti.

Come studiare meglio: 5 consigli pratici e veloci
21 film psicologici (thriller) che ti manderanno in tilt
Migliorarsi con il bilancio di fine anno
Come trovare la motivazione: 8 strategie efficaci
Joy e la crescita personale
7 libri motivazionali per caricarsi di energia
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
119 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings