Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Home
  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Libri
  • Contatti
  • Archivio
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Lettura e crescita individuale (perché dobbiamo leggere)

Lettura e crescita individuale (perché dobbiamo leggere)

Autore dell’articolo: Valerio

Libri accatastati

Un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi. [Franz Kafka]

Che la lettura faccia bene è noto da parecchi anni e non solo la lettura di testi scientifici o di formazione, ma in generale di tutti i libri che si trovano comunemente in commercio, purché siano di alta qualità.

Spesso si consiglia di leggere una cinquantina di libri all’anno, questo è sicuramente un traguardo ammirevole, ma se non sei un lettore forte potrebbe essere un’ottima cosa iniziare a leggere almeno 10 libri all’anno, ovvero meno di un testo al mese.

Cosa ci dicono le statistiche ISTAT sui libri che vengono letti in Italia?

  1. La percentuale dei lettori è scesa dal 43% del 2013 al 41,4% nel 2014
  2. Le donne leggono più degli uomini
  3. La propensione alla lettura è molto condizionata dall’ambiente familiare
  4. Il 9,8% delle famiglie Italiane non ha un libro in casa
  5. I lettori forti sono il 14,3% dei lettori totali

Tralasciamo le statistiche sulla quantità di persone che leggono per concentrarci sul terzo punto che a mio avviso è molto importante.

Ancora una volta è evidente come le persone che ci circondano stimolino la nostra mente e ci influenzino, sia che ce ne rendiamo conto sia che non lo facciamo, diventa quindi fondamentale circondarsi di persone intelligenti e con buone abitudini.

Se ad esempio devi perdere peso diventa un frequentatore di persone che si allenano senza scuse e seguono un regime alimentare corretto.

Se ti circondi di individui che trovano scuse per se stessi, di sicuro riusciranno a trovarle anche per te.

La stessa cosa vale per la lettura, frequenta lettori forti per installare abitudini simili alle loro, sapranno anche consigliarti libri adatti a te.

Passiamo ora ai vantaggi che leggere un libro porta.

Lettura e Crescita Individuale

Lettura di un libro

Leggere un libro ha un impatto positivo sulla tua mente e molti studi hanno evidenziato i benefici indiscussi di questa abitudine tra cui:

  • Leggendo si diventa più svegli. Possibile? Certo, gli studi sottolineano che ciò è possibile grazie alla formazione di nuove connessioni simpatiche con le quali diventerai più capace nel ragionamento.
  • Leggendo si amplia il vocabolario. Per questa finalità, qualunque libro va bene, anzi spesso i libri di crescita personale sono i meno adatti per questo scopo mentre romanzi, racconti e saggi sono una fonte incredibile di nuovi vocaboli.
  • Leggere è un buon investimento per il presente e il futuro. Investire su se stessi è un concetto su cui calco spesso la mano e i libri sono uno strumento per farlo, investire in lettura significa aumentare le proprie competenze che a loro volta amplificano le tue possibilità nel lavoro, nella vita e la tua capacità di comunicare con efficacia.
  • Leggere ti rende più creativo e reattivo. Durante la lettura il tuo cervello scatta delle immagini mentali ricavandole e immaginandole dal testo, questo è di grande aiuto per sviluppare la creatività che si traduce in maggiore facilità nel trovare nuove idee.
  • Leggere anche pochi minuti al giorno riduce lo stress. È dimostrato che la lettura regolare riduce di oltre il 50% lo stress quotidiano.
  • Cultura generale. Sembra ovvio, ma forse non lo è, leggere accresce la tua cultura generale e specifica, grazie a questo sarà più facile per te non trovarti senza argomenti e anzi faciliterà la tua comunicazione e l’allacciamento di nuovi rapporti grazie allo sviluppo dell’empatia.
  • La lettura serale pare concili il sonno. Mi raccomando però, in questo caso sono consigliati esclusivamente libri cartacei; tablet e altri strumenti che emettono luce al contrario non conciliano il sonno riposante.
  • La lettura è una delle abitudini delle persone di successo. Esatto, i grandi pensatori e in generale le persone di successo leggono davvero molto, tu vuoi essere come loro o ti accontenti del tradizionale mediocre modo di pensare?

Come trovare il tempo per leggere

Tempo per leggere

Adesso che anche tu conosci meglio i vantaggi della lettura potresti obiettare che sei troppo occupato per dedicarti a questa attività e molto probabilmente hai già trovato una scusa.

A tal proposito dai uno sguardo all’articolo dedicato alla profezia che si auto avvera.

Le scuse di cui ci auto convinciamo sono:

  1. Non ho tempo
  2. Sono stanco
  3. Comincio domani/lunedì

Queste sono per l’appunto scuse e mi sembra davvero impossibile che tu non riesca a trovare 15 minuti al giorno da dedicare a te stesso.

Se vuoi pianificare la lettura conta le pagine che compongono il tuo libro e dividile per i giorni in cui vorresti leggerlo, avrai così il numero di pagine da leggere ogni giorno per terminarlo.

Per motivarti, immagina di bloccare anche solo 3 ore a settimana da dedicare completamente alla lettura, poi prova a visualizzare l’impatto positivo sul lungo termine.

Ma se proprio non riesci a trovare il tempo ti do questi consigli:

  1. Sfruttare i tempi morti per leggere. Sul tram, sul taxi, in treno, qualunque momento utile è sfruttabile per leggere.
  2. Non devi per forza girare per la città con un libro o e-reader in mano, puoi tranquillamente usare gli audio libri, ormai spopolano ovunque, non avrai difficoltà ad usarli.
  3. Se non trovi il tempo fai una lista delle attività dove questa importante risorsa va a finire. Elimina le attività vampiro che non apportano nulla alla tua crescita, Facebook e televisione in primis, togliere 15 minuti di TV al giorno per leggere fa una bella differenza per il tuo cervello. A tal proposito l’articolo sulla dieta mediatica è sempre valido.
  4. Svegliati presto. I vantaggi di svegliarsi presto sono così tanti da dover scrivere un articolo a parte, per ora ti basti sapere che il mattino è uno dei momenti in cui la tua mente è più reattiva e pimpante, ottimo dunque per la lettura, inoltre con una sveglia anticipata di pochi minuti avrai tempo da dedicare a questa buona abitudine.

Insomma non c’è spazio per le scuse, smettila di raccontarti bugie e inizia a bloccare una piccola percentuale di tempo della tua giornata da dedicare alla lettura.

Leggere ci migliora la vita

Leggere sull'amaca

Se vuoi cambiare qualcosa della tua vita puoi iniziare proprio con la lettura, il mio consiglio è quello di prendere due piccioni con una fava, sostituisci una pessima abitudine con una buona.

Sottrai 30 minuti di televisione per dedicarli ad un buon libro, persevera nella scelta e presto raccoglierai i frutti.

Decisioni di qualità portano a risultati di qualità.

Se ti piace leggere, iscriviti alla newsletter di Crescita Individuale cliccando qui per scaricare gratuitamente degli straordinari segnalibri stampabili.

Lettura veloce: come leggere rapidamente
Come studiare meglio: 5 consigli pratici e veloci
Come investire su se stessi e realizzarsi
7 migliori podcast di crescita personale in Italiano
La legge di attrazione funziona davvero? La verità
5 lezioni pratiche che ho imparato dalla montagna
Condividi
WhatsApp
Tweet
Pin
Condividi
5 Condivisioni

NON ANDARTENE A MANI VUOTE!
Iscriviti per non perderti gli ultimi articoli; in regalo per te l'accesso alla pagina riservata con gli estratti in PDF GRATIS dei miei manuali avanzati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il corso di Valerio

ZenChange cambia la tua vita

Unisciti agli oltre 1.000 iscritti! In regalo per te gli estratti gratuiti dei miei manuali avanzati.

Iscriviti subito o molto presto ci perderemo di vista!

Niente SPAM: solo crescita personale

Trova un articolo

Articoli popolari

Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni
Come aumentare la produttività personale per lavorare menoCome aumentare la produttività personale per lavorare meno
Procrastinare: 4 modi per smettere senza faticaProcrastinare: 4 modi per smettere senza fatica
Fiducia in se stessi: 20 modi per aumentarla veramenteFiducia in se stessi: 20 modi per aumentarla veramente
7 lezioni di vita che non insegnano a scuola7 lezioni di vita che non insegnano a scuola
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale

Sezioni di crescita personale

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

© Copyright 2015 - 2019 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings