Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Lettura veloce: come leggere rapidamente

Lettura veloce: come leggere rapidamente

Autore dell’articolo: Valerio

Lettura veloce: come correggere le abitudini che ti stanno rallentando per leggere più velocemente.

Donna con gli occhiali che legge un libro

La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto.

Francesco Bacone

Per lettura rapida si intendono tutte quelle tecniche e abitudini che ti consentono di aumentare la tua rapidità di lettura, possiamo quindi definirla come un tipo di lettura più evoluta rispetto a quella convenzionale.

L’unità di misura comunemente utilizzata per stimare la velocità di lettura è il PAM, ovvero parole al minuto.

Con la lettura tradizionale siamo in grado di comprendere un testo ad una velocità che varia da circa 200 a 400 PAM.

Ovviamente, a seconda del grado di comprensione del testo e della sua difficoltà, questa velocità può aumentare o ridursi di molto.

Ci sono persone che affermano di raggiungere 1.000 parole al minuto lasciando inalterata la comprensione del testo.

Lasciamo in sospeso il giudizio per questi casi particolari perché francamente, sembrano un po’ esagerati e concentriamoci invece sul migliorare la velocità di lettura personale senza prendere come riferimento questi dati astronomici.

Lettura veloce: 4 abitudini che ti rallentano

Le abitudini della lettura

Il sistema scolastico tradizionale non facilita lo sviluppo di questa abilità, tuttavia già eliminando delle cattive abitudini è possibile aumentare di molto la tua velocità di lettura.

L’obiettivo non è quello di raggiungere una velocità superiore tanto per fare, ma anzi, il suo utilizzo è strettamente pratico.

Trovare il giusto equilibrio personale per aumentare la velocità e mantenere la comprensione del testo elevata è la chiave di volta per leggere in modo più efficace.

Questo tipo di lettura non si adatta a tutti i testi, sta a te utilizzarla quando pensi di poterlo fare.

Insomma se stai leggendo un trattato sulla teoria della relatività magari è meglio procedere un po’ più lentamente rispetto a quanto potresti fare leggendo il trafiletto di un giornale.

Queste sono le 4 abitudini che più ti rallentano:

#1 Tornare indietro

La regressione è una delle abitudini che più ti rallentano durante la lettura.

Sicuramente ti sarà capitato di scorrere una riga e di tornare indietro con gli occhi diverse volte, non solo di alcune parole, ma di due righe o più.

Questo problema può avere diverse cause, ad esempio la paura di non aver colto un significato, che magari non c’è, o semplicemente per mancanza di fiducia in se stessi.

Una tecnica utile per liberarsi di questo problema è quella di coprire con un cartoncino o un foglio di carta la parte superiore del testo che stai leggendo, per questo scopo puoi usare il segnalibro.

Mano a mano che scorri le righe abbassa il cartoncino per nascondere quello che hai già passato.

Un po’ per volta il tuo cervello si abituerà a non vagare più tra le righe già lette e a concentrarsi esclusivamente sul momento presente.

#2 Leggere sottovoce

Leggere ad alta voce, oppure ripetere sottovoce quello che si legge, rallenta moltissimo la lettura.

La mente è in grado di scorrere le parole molto velocemente, ripetendole con la bocca, la costringerai a seguire un ritmo più lento.

Per eliminare questa pessima abitudine puoi cercare di scorrere le parole un pochino più velocemente.

Per farlo, usa una penna o il tuo dito come puntatore e passalo sulle righe più rapidamente di quanto riesci a leggere di solito, così costringerai il cervello a seguire un ritmo più deciso e non avrai il tempo per ripetere le parole a voce alta.

#3 Scarsa concentrazione

Scommetto che ti capita spesso di leggere un testo ma di pensare che le vacanze sono vicine oppure a cosa farai dopo, ecco, questo succede perché sei poco concentrato.

Questo tipo di problema non è una vera e propria abitudine, tuttavia se non viene contrastato, indebolisce notevolmente la comprensione del testo e ti costringe a tornare indietro per rileggere tutto.

Per evitare ciò, leggi quando veramente hai voglia di farlo e prenditi delle pause calcolate per distrarti qualche minuto, se ti accorgi che stai cominciando a pensare ad altro, smetti di leggere e concediti qualche minuto per distrarti e rilassati prima di ricominciare, un metodo simile alla tecnica del pomodoro di cui ti ho già parlato.

#4 Visualizzare parola per parola

Questo è un fattore determinante ed estremamente diffuso in quanto a scuola ci viene insegnato proprio questo, scorrere parola per parola il testo per comprenderne il significato, peccato che si tratta di un metodo lento e poco efficace.

Questo tipo di lettura ti rallenta drasticamente, come ho già detto prima, il cervello è in grado di leggere molto più velocemente.

Per farti un esempio pensa ad un bambino che ha appena imparato a leggere, scorrerà il testo lettera per lettera invece di riconoscere le parole come un adulto.

La stessa cosa succede per la lettura veloce.

Prova a scorrere il testo non più soffermandoti sulle parole, ma sui gruppi di parole, infatti nella maggior parte dei casi non serve focalizzarsi su ogni singola parola, ma è determinante comprendere il testo avendo chiarezza sul contesto al quale si riferisce.

Prova ad esercitare la tua mente velocizzando la tua lettura e cogliendo due o tre parole contemporaneamente.

Applicazioni utili per leggere velocemente

  • Lettura veloce – App android per migliorare la velocità di lettura, con numerosi esercizi e consigli per una lettura veloce metodica ed efficace.
  • Spreeder – Applicazione online completamente gratuita e molto semplice da usare. L’unica cosa che devi fare è incollare il testo che vuoi leggere ed iniziare ed allenarti.
  • PowerReader – App per iPhone per sviluppare la lettura veloce giocando.

Lettura veloce in pillole

Dito sul libro
  • Copri le righe già lette per contrastare la regressione
  • Evita di leggere ad alta voce se non è il tuo obiettivo
  • Fai delle pause calcolate, la tecnica del pomodoro è sempre utile
  • Leggi gruppi di parole contemporaneamente
  • Allenati con un’applicazione dedicata

La lettura veloce non è un’abilità che si acquisisce in poco tempo, la tua mente va addestrata costantemente e le abitudini che ti rallentano vanno eliminate.

Questa capacità ti farà risparmiare moltissimo tempo, specialmente se sei un lettore forte.

6 migliori film sulla crescita personale
Crescita personale: cos'è e da dove iniziare il percorso
Come studiare bene e velocemente in 5 passi
Hai tante passioni? Forse sei un multipotenziale
25 modi bizzarri per stimolare la mente
Ascolto attivo: cos'è e come funziona
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
38 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings