Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Home
  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Libri
  • Contatti
  • Archivio
  • Corsi
Home » Crescita Personale » Come creare un gruppo mastermind

Come creare un gruppo mastermind

Autore dell’articolo: Valerio

Come creare un gruppo mastermind e come gestirlo al meglio.

Scrivania delle idee mastermind

Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo. [Anonimo]

Se ti stai chiedendo cos’è un gruppo mastermind, continua a leggere.

Possiamo definire il gruppo mastermind come una sorta di colloquio tra persone molto esperte in un determinato campo che decidono di condividere le loro competenze e la loro esperienza per dare e ricevere un insegnamento libero.

Un gruppo mastermind è quindi un ritrovo di più persone per discutere su uno o più argomenti così che ognuno possa ispirare e trarre ispirazione dagli altri.

Questo principio non è affatto nuovo, anzi è molto antico.

Avrai certamente sentito parlare dei convivi o dei simposi che si facevano nell’antica Grecia: il concetto è sostanzialmente lo stesso.

Proprio come questi antichi incontri, il mastermind non ha un padrone né un insegnate fisso, si è tutti sullo stesso piano.

Immagina di poter creare un dialogo con alcune persone selezionate altamente competenti su un argomento che ti appassiona veramente; pensa a questo incontro come un posto dove ognuno espone i risultati che ha ottenuto e le strategie che ha seguito.

Immagina come grazie all’unione dei cervelli alla fine del mastermind tu possa uscire con nuove idee, progetti ed entusiasmo.

Non male vero?

Se ti ho convinto, ecco come puoi creare un gruppo mastermind passo passo.

Come creare un gruppo mastermind

Come creare un gruppo mastermind

#1 Identifica l’argomento del mastermind

Identificare la tua nicchia di competenza è il primo passo per creare un gruppo mastermind, se non conosci l’argomento su cui vorresti confrontarti non potrai contattare le persone migliori.

Per capire su quale argomento creare un gruppo mastermind devi farti una serie di domande:

  • In quale settore vorrei potermi confrontare con altre persone per migliorare?
  • Quale argomento mi appassiona tanto da voler creare un gruppo di discussione fisico o virtuale?
  • Per quale argomento sono disposto ad alzare il fondo schiena dal divano?
  • Qual è la materia che mi stimola a dare il meglio di me stesso?

Usa queste domande per capire quale potrebbe essere la tua nicchia e creare il tuo gruppo di discussione.

Detto ciò, se stai leggendo questo articolo probabilmente hai già ben chiaro quale sia l’argomento per cui vorresti creare un gruppo mastermind, se così fosse puoi saltare questo primo punto, oppure riflettere ancora qualche minuto su queste domande per capire bene il tuo argomento ideale.

#2 Trovare le persone giuste per il gruppo

Trovare le persone giuste per il gruppo mastermind è probabilmente il passaggio più importante di tutti, ti consiglio quindi di leggere molto attentamente questo paragrafo.

Per prima cosa ecco chi dovresti evitare di inserire nel tuo gruppo mastermind:

  • Persone che ricevono senza dare. Questo tipo di persone ha l’abitudine di prendere continuamente dagli altri, senza dare mai del valore indietro. Questi individui non sono adatti per il tuo gruppo mastermind semplicemente perché trattandosi di scambi di idee ed esperienze gli unici a trarre benefici sarebbero loro.
  • Chiacchieroni che non combinano nulla. Dicasi in Piemontese fafioché, ovvero persone che parlano di infinite idee e progetti senza mai concludere niente, in sostanza si limitano a parlare ma sono più concentrati sull’aperitivo al bar che sul creare veramente qualcosa. Sicuramente conosci un fafioché: ecco, non pensare a questa persona per creare il tuo gruppo mastermind.

Superata questa prima selezione ti verranno sicuramente in mente moltissime altre persone adatte a creare il tuo gruppo mastermind.

Per svilupparlo efficacemente considera particolarmente coloro che:

  • Hanno esperienza diretta in quello che fanno. Per esperienza diretta intendo persone che hanno svolto l’attività dell’argomento scelto in modo diretto e non mediato. Se ad esempio vuoi creare un gruppo mastermind sulle arti marziali, come ho fatto io in passato, includi persone che hanno effettivamente praticato e non semplici appassionati che si limitano a guardare i film di Bruce Lee e a leggere dei libri.
  • Hanno un atteggiamento positivo. L’atteggiamento è un aspetto chiave per avere successo, anche nel mastermind. Con atteggiamento positivo intendo quel mindset chiaramente impostato verso una strada diretta al miglioramento di se stessi e dei propri progetti, oltre all’apertura mentale necessaria per il mastermind.
  • Hanno conoscenze eterogenee. Il gruppo mastermind per natura è composto da persone accomunate da interessi simili, sarebbe meglio però che questi interessi non fossero esattamente uguali, per rimanere sull’esempio del gruppo mastermind di arti marziali, l’ideale sarebbe quello di avere un praticante per esempio di kungfu, di kick boxing, di scherma e di karate. Chiaro il concetto?

Le persone che partecipano al tuo gruppo mastermind rifletteranno direttamente la qualità delle idee che potranno scaturire.

Seleziona quindi accuratamente chi vuoi far partecipare: sembra una cosa sgradevole ma è necessaria per il buon funzionamento del gruppo.

#3 Scegliere la discussione del mastermind

Adesso che hai delle persone qualificate e adatte al tuo gruppo mastermind dovete decidere quali argomenti trattare e con quale modalità.

In questo caso non mi riferisco alla nicchia, che hai già scelto nel primo passaggio, ma a come argomentare la materia.

Come ho detto il gruppo mastermind non è una chiacchierata disinteressata in stile pub, ma degli approfondimenti per ispirare e motivare.

Ecco alcuni esempi di come potresti trattare proficuamente gli argomenti del tuo mastermind, a turno provate a rispondere a questo tipo di domande:

  • Qual è il tuo obiettivo più importante?
  • Qual è la difficoltà più grande che hai dovuto affrontare e come l’hai superata?
  • Qual è la maggiore difficoltà che stai affrontando in questo periodo?
  • Che tipo di strategie hai usato per arrivare dove sei ora?

Per i primi incontri potrebbe essere utile lasciare l’argomento libero per poi passare alle domande specifiche che ti ho suggerito.

Un’altra idea è di iniziare facendo spendere 5 minuti ad ogni persona per fargli condividere un successo ottenuto e usare il resto del tempo a rotazione per dare più tempo ad ognuno di esprimersi sull’argomento scelto.

Cos’altro sapere sul mastermind

Idee mastermind

Ci sono alcuni accorgimenti che è bene tenere presente per poter sviluppare un gruppo mastermind efficace, come ad esempio tenere un cronometro.

Ci sono persone particolarmente estroverse che tendono a parlare più del necessario, in questo caso è utile avere un orologio per dare a tutti più o meno lo stesso tempo per esprimersi.

Il numero delle persone che compongono il mastermind è a mio avviso tra le 4 e le 8 unità.

Con più di otto persone diventa difficile mantenere il focus, senza contare il tempo necessario per far esprimere tutti.

Per facilitare la selezione e l’ingresso di nuove persone nel gruppo è utile fare una prova senza impegno per i nuovi candidati.

Ci si mette d’accordo con il gruppo per far provare ad una persona l’esperienza del mastermind per una o due volte, terminate le quali si decide se la persona è adatta e può continuare il mastermind.

Gruppo mastermind: Domande e Risposte

Q&A Domande e Risposte

#1 Ma il mastermind non è un gioco da tavolo?
Il mastermind è anche un gioco da tavolo per due giocatori che ovviamente non ha niente a che fare con il matermind di cui ti ho parlato. Per saperne di più sul gioco dai uno sguardo a questa pagina di Wikipedia.

#2 Il mastermind si può creare per discutere di qualunque argomento?
Si, è uno strumento molto flessibile, come ho detto facevo addirittura parte di un gruppo che si occupava di arti marziali, non certo un’attività teorica.

#3 Dove trovo fisicamente le persone per creare il gruppo?
Puoi semplicemente partire dalle tue conoscenze e vedere chi c’è di interessato, dopo di che puoi trovare persone su internet, nei forum e nei gruppi di discussione.

#4 Il mastermind deve necessariamente svolgersi nello stesso luogo?
Il gruppo può fisicamente riunirsi oppure, in caso di distanze incolmabili o per mancanza di tempo, si può fare anche virtualmente ad esempio tramite Skype.

#5 Chi ha inventato il mastermind?
La prima citazione ufficiale risale al 1920 nel libro The Low of Success di Napoleon Hill, egli lo definisce così: the Mastermind principle consists of an alliance of two or more minds working in perfect harmony for the attainment of a common definite objective.

#6 Quali sono sono gli altri vantaggi di creare un gruppo di questo tipo?
Creando un mastermind potrai avere accesso a nuove conoscenze, nuovi punti di vista, nuovi stimoli intellettuali e supporto di persone determinate a raggiungere dei risultati, insomma ne vale davvero la pena.

#6 Quindi cosa devo fare per creare il mio gruppo?
Per prima cosa scegli l’argomento di cui vorresti occuparti, poi trova 2 o 3 persone e fissate sull’agenda un appuntamento con cadenza fissa. Man mano che il gruppo si solidificherà, provate ad inserire nuove persone con le modalità che abbiamo visto.

Se non sapevi cos’era il gruppo mastermind e adesso sei intenzionato a crearne uno, sappi che ci sono moltissimi argomenti che si prestano a questo scopo.

Si possono creare gruppi sulle arti marziali o sul tuo sport preferito, molto utilizzati sono i mastermind sul business, sugli hobby: insomma, se vuoi sfruttare anche tu questo strumento potentissimo non hai che da iniziare.

In bocca al lupo per la creazione del tuo gruppo mastermind.

Ti è piaciuto questo articolo?

Ricordati allora di iscriverti alla newsletter del blog per scaricare le mie guide gratuite.

Trovare nuove idee: un metodo pratico
7 competenze che fanno la differenza nella vita
Come creare una password sicura in modo semplice
Come capire se una persona mente: 11 indizi rapidi
Joy e la crescita personale
21 accorgimenti per essere una persona migliore
Condividi
WhatsApp
Tweet
Pin
Condividi
24 Condivisioni

NON ANDARTENE A MANI VUOTE!
Iscriviti per non perderti gli ultimi articoli; in regalo per te l'accesso alla pagina riservata con gli estratti in PDF GRATIS dei miei manuali avanzati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il corso di Valerio

ZenChange cambia la tua vita

Unisciti agli oltre 1.000 iscritti! In regalo per te gli estratti gratuiti dei miei manuali avanzati.

Iscriviti subito o molto presto ci perderemo di vista!

Niente SPAM: solo crescita personale

Articoli popolari

Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni
Procrastinare: 4 modi per smettere senza faticaProcrastinare: 4 modi per smettere senza fatica
Fiducia in se stessi: 20 modi per aumentarla veramenteFiducia in se stessi: 20 modi per aumentarla veramente
Come aumentare la produttività personale per lavorare menoCome aumentare la produttività personale per lavorare meno
7 lezioni di vita che non insegnano a scuola7 lezioni di vita che non insegnano a scuola
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale

Sezioni di crescita personale

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2019 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings