Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Crescita Personale » 4 modi di dire che devi cancellare

4 modi di dire che devi cancellare

Autore dell’articolo: Valerio

Modi di dire che devi cancellare per avere il pieno controllo della tua vita.

Matite con gomma per cancellare

Ogni credenza può esser manipolata. Soltanto il sapere è pericoloso.

Frank Herbert

I modi di dire che inconsapevolmente utilizziamo nella vita possono influenzarci e condizionarci nelle scelte che facciamo ogni giorno.

Questi modi di dire spesso ci vengono attaccati dalle persone a noi più vicine, parenti e amici in special modo.

Spesso e volentieri queste frasette fatte servono per dare un contentino o una finta soluzione ad un problema di cui non vediamo l’uscita o da cui non vogliamo uscire.

Se talvolta possono essere un’utile scappatoia mentale per non soffrire, altre volte sono un vero e proprio limite da superare.

Consapevolezza e crescita personale significano anche capire dove trovare una concreta capacità di agire per migliorare, invece di ripetersi frasi popolari per nascondere un problema che ci assilla.

Tra tutti i modi di dire che ci sono ti presento i 4 che reputo più dannosi e diffusi in Italia.

4 modi di dire che devi cancellare subito

Modi di dire da cancellare

#1 L’importante è partecipare

Quante volte abbiamo sentito questa frase?

Io l’ho sentita davvero spesso, avendo praticato sport fin da bambino questa frase fatta veniva ripetuta un po’ a tutti e nasconde una piccola insidia.

Siamo d’accordo che la vittoria è talvolta inseguita con uno spirito errato e controproducente, ma la frase è mal posta in sé.

Lo sport deve insegnare a perdere, solo partecipare non è sufficiente, la prima sfida da superare è quella di accettare la possibilità concreta della sconfitta.

Se hai paura di perdere non riuscirai mai a dare il massimo, non solo nello sport, ma anche nella vita.

Prendere parte ad un qualunque tipo di sfida serve in primo luogo per vincere la paura di perdere, una volta perso questo timore, sarai libero al 100% di affrontare la tua sfida, sarai scevro dalla gabbia della sconfitta e più sereno nella tua performance.

L’importante non è partecipare, ma accettare la possibilità di perdere e imparare come si fa.

Tutti prima o poi perdiamo una sfida, una gara e il premio più importante non sarà stato solamente partecipare, ma aver imparato come si perde per riuscire a dare il meglio di sé la prossima volta.

Se ti è piaciuto questo ragionamento dai uno sguardo all’articolo dove ti parlo delle lezioni di vita che ho imparato.

#2 Il tempo aggiusterà tutto

Una variante molto usata di questo modo di dire è: basta aspettare e le cose si aggiustano da sole.

Ripetere spesso questa frase denota un tipico atteggiamento passivo che induce ad aspettare che qualcuno risolva i nostri problemi, ci stimola a vivere e a pensare che nella vita basti aspettare perché l’aiutino esterno prima o poi arriverà.

Crescere sentendosi ripetere che il tempo aggiusterà tutto, crea nell’individuo una sensazione di incapacità di agire, come se tutto quello che è in grado di sciogliere i problemi si trovasse al di fuori della propria sfera di controllo.

Siamo d’accordo che se ti trovi a letto con una gamba rotta c’è poco da fare oltre ad aspettare, ma se segui Crescita Individuale, sai che mi riferisco a ben altro: all’incapacità di uscire dalla propria zona di comfort o dalle convinzioni limitanti che ci bloccano.

Tutte le volte che sei tentato di usare o di pensare questo modo di dire opponiti e pensa a cosa puoi fare concretamente tu per svincolarti da questa sensazione di impotenza.

Vedrai che ti sentirai subito più vigoroso e capace di agire nella tua vita.

#3 Non possiamo farci niente

Questo modo di dire è molto simile al precedente, o forse peggiore.

Se il primo rimanda il benessere ad un tempo indefinito dove qualcuno o qualcosa avrà sistemato i nostri problemi, in questo caso il pensiero diventa che inutile agire perché tanto nessuno può fare niente.

Anche in questo frangente è bene specificare che ci sono casi in cui ovviamente c’è poco da fare, ma se senti questa frase, o peggio te la ripeti molto spesso, è statisticamente improbabile che tu ti ritrovi sempre in situazioni dove non hai nessun controllo di quello che ti accade.

Quindi la prossima volta che stai per uscirtene con questo modo di dire, bloccati per un minuto e pensa se davvero è così o se riflettendo accuratamente, qualcosa puoi fare.

#4 Ho provato tutto

Questo modo di dire merita una piccola riflessione preliminare.

Già l’affermazione in sé dà per scontato che tu non solo abbia provato tutte le soluzioni al tuo problema, ma dice anche che conosci già tutto su un determinato argomento tanto da conoscere tutte le possibili soluzioni che esistono.

Lasciamelo dire, sono stupidaggini.

Come puoi dire di conoscere un argomento in tutte le sue sfaccettature, ovvero di conoscere quello che non conosci e di averle testate tutte?

Solo questa piccola riflessione dovrebbe indurti a smettere di ripetere agli altri, ma soprattutto a te stesso che hai provato tutto, semplicemente non è vero.

Come al solito, possiamo solo affermare di sapere di non sapere, questo è certo.

Detto questo c’è un altro fattore da considerare, se pensi veramente di aver provato tutto, probabilmente non troverai mai una soluzione al tuo problema, per il semplice fatto che smetterai di informarti e di cercare una possibile strada alternativa.

Lascia quindi il modo di dire ho provato tutto agli altri e prendi consapevolezza che intorno a te c’è una grande ricchezza di possibilità.

Luogo che vai modo di dire che trovi

Lucchetto
Opinioni nel mondo

I modi di dire sono una tradizione orale diffusissima presso molti popoli, spesso sono il risultato di apparenti verità o della volontà di trovare scappatoie semplici e poco impegnative a problemi di natura complessa e difficilmente affrontabili a viso aperto.

Spero che questo articolo sia riuscito a smuovere la tua mente per indurti a pensare in modo differente da come fanno tutti.

Se conosci altri modi di dire depotenzianti non hai che da scrivere nei commenti.

Se ti è piaciuto questo articolo ti invito ad iscriverti al sito per scaricare le mie guide gratuite e per non perderti altri articoli interessanti.

La legge di attrazione funziona davvero? La verità
Come leggere bene: consigli per leggere meglio
Come capire se una persona mente: 11 indizi rapidi
4 errori da non fare quando invii il curriculum
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioni
La vita è un piatto di pasta al pomodoro (e tu non lo sai)
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
48 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings