
Da un grande potere derivano grandi responsabilità.
Ben Parker – Spiderman
Questo articolo forse farà male a qualcuno, ma lasciami dire che la filmografia che ha come oggetto i super eroi non mi ha mai entusiasmato.
Quando ero bambino mi sarebbe piaciuto volare come Superman o correre velocemente come Flash, ma man mano che gli anni passavano, l’interesse verso i beniamini con i super poteri è andato scemando sempre più.
Ovviamente non c’è nulla di male a guardare film e serie dove sono presenti dei super eroi, ma dobbiamo fare attenzione a come li guardiamo.
Spesso i concetti e i principi presenti in queste rappresentazioni cinematografiche li trasportiamo senza rendercene conto nella vita reale sotto forma di schemi mentali e profezie auto avveranti.
Vediamo di capirci meglio.
Spiderman uccide la tua crescita personale

Come dicevo non c’è niente di male a guardare un buon film, io stesso ho creato delle liste di film interessanti, in particolare i film che fanno riflettere e i film che aprono la mente.
Il problema sorge quando guardiamo queste rappresentazioni in modo leggermente superficiale e infantile.
Un po’ come fa la massa.
La massa infatti ha costantemente bisogno dei super eroi del cinema per immedesimarsi in loro e per vivere la vita che desidera senza fatica e senza il sudore della fronte.
Ovviamente è naturale che lo faccia un bambino, ma quando siamo adulti e vaccinati finiamo per assumere un atteggiamento poco sensato.
L’atteggiamento del personaggio immaginario.
Si, perché invece di dare la caccia alla versione migliore di noi stessi, finiamo per desiderare di essere un’altra persona.
Ma attenzione.
Non una persona reale che possiamo seguire come modello, ma un personaggio immaginario completamente inventato a tavolino da sceneggiatori e registi.
Assurdo vero?
L’altra faccia dei super eroi

Inoltre questo tipo di filmografia, ma non solo, crea tantissimi cattivoni, sia carismatici sia non, che vengono percepiti come la causa di tutti i mali del protagonista.
In pratica è pieno di persone malvagie a cui dare la colpa se la propria vita fa schifo.
In questo modo rimaniamo tutti in attesa del super eroe di turno: un imprenditore, un politico o un tecnico che non arriverà mai.
Finiamo quindi in un circolo di credenze limitanti che ci portano a vedere il mondo intorno a noi sempre più in bianco e nero: il buono e il cattivo.
Se notiamo un politico che non ci piace pensiamo che tutto quello che non va per il verso giusto nella nostra vita sia colpa sua, ma che prima o poi arriverà il politico giusto che sistemerà tutto quanto.
Per farti qualche esempio, Donald Trump viene visto come il classico cattivo da cinema e molti credono davvero che se al suo posto fosse stato eletto qualcun altro, adesso staremmo su una spiaggia bianca sotto a una palma sorseggiando una piacevole bevanda.
Ma pensi davvero che al presidente degli Stati Uniti d’America importi qualcosa della tua vita?
Secondo me no.
Un altro esempio evidente di questa mentalità è il Coreano Kim Jong-un di cui in Italia è arrivata solo una sorta di insensata parodia.
I media (compresi i social che di fatto sono un media visto che le informazioni vengono mostrate in base ai loro criteri) facevano a gara per fare notizia con il nome di questa persona così da far quasi passare il messaggio che il mondo facesse schifo a causa sua.
Mentre invece il coreano si è giocato la sua partita politica in modo molto più intelligente degli altri, ma questa è un’altra storia.
Distrarsi con intelligenza

Ovviamente questi erano dei semplici esempi famosi, ma siamo spesso condizionati dai media senza rendercene conto e ci abituiamo ad applicare inconsapevolmente nella vita reale gli schemi che osserviamo sul grande schermo.
Invece potremmo distrarci in modo più intelligente; intanto prendiamo atto di 3 lezioni.
- Scimmiottare la personalità di un super eroe o di un personaggio del cinema non ha alcun senso, piuttosto focalizziamoci sulla versione più potente di noi stessi e usiamo quella come modello.
- I cattivoni del grande schermo non rappresentano la realtà: se vogliamo cambiare la nostra vita possiamo farlo partendo dai nostri problemi quotidiani, senza aspettare il beniamino salvifico che libererà il paese dalla malvagità.
- Spesso quello che trasmettono i media sono informazioni parziali, distorte, inesatte o deliberatamente false; pretendere di capire la situazione politica di un paese dopo aver visto 15 minuti di trasmissione televisiva è quanto meno segno di scarsa apertura mentale.
Adesso hai capito che Spiderman, Superman o gli X-Man non hanno niente a che fare con la nostra crescita personale, anzi, la affossano se guardiamo lo schermo come farebbe un bambino.
Lo so che non siamo bambini, ma spesso inconsciamente ci comportiamo proprio come se lo fossimo.
Lascia un commento