Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Finanza Personale » 4 ore alla settimana di Tim Ferriss

4 ore alla settimana di Tim Ferriss

Autore dell’articolo: Valerio

4 ore alla settimana: un libro di Timothy Ferriss che fornisce ottimi spunti per cambiare vita ed essere più felici lavorando meno.

4 ore alla settimana

Smettetela di chiedere pareri e cominciate a proporre soluzioni.

Timothy Ferriss

4 ore alla settimana (lo trovi qui su Amazon) è un libro che, proprio come l’autore Tim Ferris, ha molte sfaccettature; un testo che ha cambiato la vita di alcune persone e ne ha ispirate molte altre, se non l’hai ancora letto, è arrivato il momento di acquistarne una copia.

Ho deciso di parlare di 4 ore alla settimana nonostante sia un testo che espone in parte concetti già noti e oltretutto in modo poco ordinato, perché comunque riesce a lasciare qualcosa al lettore, un qualcosa spesso tradotto in nuovi stimoli, idee e voglia di fare.

Partiamo dicendo qualcosa in più sull’autore: Tim Ferriss.

Chi è Tim Ferriss

Foto di Tim Ferriss

Timothy Ferriss nasce nel 1977 nello stato di New York, nel 2001 fonda la sua prima azienda, una ditta che commercializza integratori alimentari online.

Nel 2007 pubblica il libro 4 ore alla settimana che lo renderà famoso in tutto il mondo.

Tim è anche celebre per le sue attività personali, ad esempio nel 1999 è stato campione di sanda (una sorta di KickBoxing Cinese) nella sua categoria di peso, anche se ha raggiunto questo traguardo in modo marzialmente molto discutibile.

Nella sua vita ha davvero provato un po’ di tutto e molti lo definiscono un life-hacker, una persona che testa, sperimenta e cerca nuove strade nel mondo dell’imprenditoria e non solo.

A questo punto Tim capisce che la strada giusta non è incaponirsi lavorando sempre di più per fare un piccolo passo avanti ma al contrario lavorare meno guadagnando di più per essere più felice.

Il metodo di 4 ore alla settimana

4 ore alla settimana a mio avviso, non è impostato nel migliore dei modi e risulta essere un po’ pasticciato e confusionario nell’esposizione dei concetti.

La traduzione in Italiano non è il massimo e alcune delle strategie presentate dall’autore non hanno molta applicabilità nel mercato Italiano.

Ovviamente sono cosciente che Tim non è responsabile né della traduzione né del problema dell’applicabilità delle sue tecniche sul territorio nostrano, al massimo possiamo imputargli solamente un po’ di disordine in fase di esposizione.

Quindi se hai le possibilità di leggerlo in lingua originale avrai sicuramente tra le mani un libro generalmente migliore.

Fatte queste doverose premesse, 4 ore alla settimana espone concetti interessanti e verte sul principio che Ferriss chiama D-E-A-L, ovvero:

  1. D come Definizione
  2. E come Eliminazione
  3. A come Automazione
  4. L come Liberazione

#1 Definizione

Nella fase di Definizione Tim afferma che è di fondamentale importanza revisionare il consueto sistema di lavoro, in particolare imparare a gestire il tempo e lo spazio, specificando che i nuovi ricchi moltiplicano il loro denaro grazie alla possibilità di scegliere come, quando e con chi lavorare.

Per attuare un vero cambiamento l’individuo deve essere in grado di trasformare radicalmente l’atteggiamento mentale, in particolare:

  • La pensione non deve essere l’unico traguardo
  • Bisogna selezionare il tempo per le cose realmente importanti
  • Bisogna alternare oculatamente il riposo con il lavoro

#2 Eliminazione

La seconda fase, chiamata Eliminazione, si focalizza sulla capacità di sbarazzarsi dei vampiri del tempo e di aumentare la produttività personale sfruttando la legge di Parkinson e il principio di Pareto dell’80/20.

In 4 ore alla settimana viene spiegato che creare una to do list per le cose da fare è utile quanto stilare una lista delle cosa da evitare.

Sempre nella fase di eliminazione viene introdotto il concetto di batching, ovvero la capacità di raggruppare attività simili che possano essere processate insieme nello stesso lasso temporale.

#3 Automazione

La terza fase, detta Automazione, è secondo Ferriss essenziale per imparare a collaborare con persone fidate così da poter delegare compiti che altri possono fare con maggiore efficacia e focus.

La fase di delega si rivela una scelta strategica primaria se si desidera creare una rendita automatica, ovvero un reddito che richieda il minimo dispendio di tempo da parte dell’individuo in un’azienda.

#4 Liberazione

L’ultimo stadio, detto Liberazione, abbraccia tutta la fase di passaggio dal classico lavoro fisso poco elastico, a un nuovo tipo di “impiego mobile”, dove Ferriss identifica le paure più comuni e gli errori da evitare, per quanto questi facciano parte dell’evoluzione del progetto.

Un altro concetto interessante è la definizione di reddito relativo in contrapposizione con il reddito assoluto.

In termini tradizionali se l’individuo (A) guadagna 100 all’anno e l’individuo (B) ha dei ricavi pari a 50, l’individuo (A) viene considerato il più ricco.

Questa semplice formula non tiene però conto delle ore spese per raggiungere questo risultato: se (A) guadagna 100 all’anno ma lavora 12 ore al giorno mentre (B) guadagna solo 50 all’anno ma lavora 2 ore al giorno, le proporzioni cambiano.

In termini relativi (B) è decisamente più ricco di (A) ed è inoltre più libero di fare tutte le attività che ritiene interessanti senza sentirsi uno schiavo del lavoro.

4 ore alla settimana in pillole

4 ore alla settimna Tim Ferriss

Leggendo 4 ore alla settimana imparerai a:

  • Lavorare meno aumentando la qualità del tuo operato
  • Raggiungere la libertà finanziaria
  • Scremare i business che possono essere automatizzati
  • Dedicare più tempo alle tue passioni
  • Gestire meglio il tempo
  • Ridurre le distrazioni
  • Delegare efficacemente
  • Diventare più produttivo
  • Fare meno sforzi con maggiore produttività

Ovviamente con questo elenco ho solamente scalfito la superficie: puoi trarre da questo libro lezioni differenti a seconda della posizione in cui ti trovi nel tuo percorso di miglioramento professionale ed economico.

Vale la pena acquistare questo libro?

Libro 4 ore alla settimana

4 ore alla settimana è sicuramente un testo interessante, nonostante possa sembrare un’americanata (forse lo è) offre molti spunti per il miglioramento economico, professionale e personale.

Attenzione, a differenza di quello che molti sembrano interpretare, il libro non vuole essere una guida per lavorare 4 ore alla settimana.

L’opera di Ferriss è particolarmente utile se vuoi uscire dalla ruota del criceto in cui veniamo inseriti da bambini, con posto fisso e certificazione scolastica da appendere al muro.

Se vuoi scoprire come diminuire e automatizzare il tuo lavoro, 4 ore alla settimana (lo trovi su Amazon) è una lettura obbligatoria.

Come diventare ricchi: la verità di chi ci è riuscito
Come scrivere un curriculum vitae che fa la differenza
Come fare soldi: guadagnare senza lavorare
4 atteggiamenti che avvelenano il tuo lavoro
Le 10 abitudini delle persone ricche che portano soldi
L'uomo più ricco di Babilonia: come rimpolpare il portafoglio
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
37 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Convinzioni limitanti: esempi e soluzioniConvinzioni limitanti: esempi e soluzioni
Come usare il flusso di coscienza per scoprire se stessiCome usare il flusso di coscienza per scoprire se stessi

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings