Come risparmiare soldi ogni giorno in modo intelligente.

Non risparmiare ciò che ti rimane dopo aver speso ma spendi ciò che ti è rimasto dopo aver risparmiato.
Warren Buffett
La crescita personale passa anche dalla crescita finanziaria che, a mio avviso, è una gamba molto importante dello sviluppo individuale.
Un supplemento in denaro per emergenze e spese impreviste fa sempre comodo, spesso per alcuni progetti una solida base economica è importante se non fondamentale.
Per molti risparmiare significa dover rinunciare ai propri sogni e ai propri piaceri quotidiani, ma a ben guardare, è l’esatto contrario.
La tendenza generale è quella di considerare le piccole spese superflue quotidiane come indispensabili, ma poi, sono proprio queste che impediscono l’avviarsi di sogni e progetti importanti.
Ti suona familiare?
Non riesci a tagliare la brioche al bar tutte le mattine e poi non hai quei 300 euro che ti servirebbero per far partire il tuo progetto?
Scommetto che hai già capito dove voglio andare a parare: tagliando la colazione al bar avresti ben più di 300 euro all’anno e stiamo parlando solo di una brioche, prova ad immaginare le spese inutili che potresti tagliare.
Fatta questa doverosa premessa ecco come risparmiare ogni giorno.
Come risparmiare consapevolmente

Comincia a dare uno sguardo alla tabella.
Nota come pochi euro al giorno possono creare un piccolo capitale negli anni.
Ti consiglio di tenere questa tabella bene in vista così da ricordarti sempre che ogni monetina potrebbe essere parte di un discreto gruzzoletto.
Non pensi di poter riuscire a risparmiare 2 o 3 Euro al giorno?
Dai uno sguardo a tutte le tue uscite, non trovi niente che puoi tagliare?
O peggio non hai mai annotato le tue uscite?
Allora devi assolutamente continuare a leggere.
Risparmiare soldi ogni mese in 3 passi

#1 Come risparmiare segnando le tue spese
Ancora una volta i migliori amici della crescita personale, carta e penna, ci vengono in soccorso.
Registrare tutte le spese ti consente, in un lasso di tempo ragionevole, di creare un piccolo bilancio per renderti conto dei soldi che spendi senza prestare molta attenzione e magari la prossima volta ci penserai due volte prima di gettare denaro inutilmente.
Ti consiglio quindi di segnare tutte le spese sopra i 5 euro, e se usi regolarmente la moneta, come ad esempio per il casello autostradale, annota anche queste piccole uscite che potrebbero generare velocemente cifre importanti, per farlo un taccuino come il Moleskine è l’ideale.
Ogni mese fai una piccola revisione delle uscite e chiediti se ognuna di queste era davvero indispensabile, dopodiché taglia il superfluo.
#2 Risparmia considerandoti il primo creditore
Questo consiglio è forse il più utile ed efficace.
Si basa sul semplice principio di mettere da parte dei fondi dalla tua principale fonte di guadagno, stipendio o lavoretto che sia.
Ad ogni incasso, mensile o settimanale, devi considerarti il primo creditore da saldare, prima di qualunque pagamento vieni tu, ancora prima della rata dell’auto o della benzina devi destinare a te una percentuale del tuo reddito.
Se affidi i tuoi risparmi ad una banca crea un nuovo conto, possibilmente a costo zero e con una discreta maturazione di interessi e versa alla fine di ogni mese la cifra che vuoi risparmiare.
Se ad esempio ogni mese hai un’entrata fissa di 1000 €, sposta in un altro conto 200 €; fallo sempre, prima di pagare chiunque altro, paga te stesso.
Una buona soluzione per non dover fare tutto manualmente è quella di predisporre per tutto l’anno una serie di bonifici sul secondo conto, in modo da non doverci più pensare, generando così un risparmio automatico.
#3 Bonus – Stabilisci un obiettivo finanziario
Scegli la cifra che vorresti raggiungere e scrivi il tuo obiettivo finanziario, sceglilo seguendo il buon senso e rimanendo con i piedi per terra, segnare “voglio diventare ricco” non serve a niente.
Avendo un obiettivo chiaro, scritto e definito sarà più facile risparmiare e mantenere i tuoi buoni propositi, proprio come accade per gli obiettivi tradizionali.

Con questi tre semplici passi hai imparato come risparmiare da subito e mettendoli in pratica vedrai il tuo capitale salvagente crescere piano piano e nel giro di poco potrai verificare di persona l’efficacia di questi tre metodi.
Fai attenzione a non sottovalutare gli spiccioli, il nostro conio ha diversi tagli piuttosto alti, comprare un salvadanaio è un’efficace soluzione per risparmiare anche le monete.
A questo proposito, ricordati di iscriverti al blog, in questo modo avrai accesso alla pagina riservata agli iscritti dove potrai scaricare il PDF con la tabella per segnare le entrate e le uscite
Altri consigli pratici per risparmiare

Vediamo altri consigli per risparmiare efficacemente.
- Inizia a risparmiare prima possibile
- Registra le uscite e taglia il superfluo
- Paga sempre te stesso per primo
- Rivedi le tue abitudini
- Dimenticati del denaro risparmiato e non contare più su di esso
- Fissa un obiettivo finanziario da raggiungere
- Crea un fondo salvagente per le emergenze
- Compra un salvadanaio
- Trova una banca che rispetti i tuoi soldi
- Taglia gli sprechi
- Leggi un libro per imparare come produrre denaro
- Prediligi gli acquisti intelligenti
- Muoviti ecologicamente
- Vendi quello che proprio non ti occorre
- Crea dei budget di spesa
- Utilizza meno la carta di credito, le spese saranno più evidenti
- Investi sulla tua intelligenza finanziaria
- Poni attenzione sulle piccole uscite fisse
Se ti interessa la crescita finanziaria visita la sezione soldi oppure leggi questi due articoli:
Come hai visto in questo articolo non ti ho fatto una lista di azioni per risparmiare sulla spesa o sulle bollette: confido che per questo sia sufficiente del semplice buon senso.
Ho preferito fornirti 3 strategie da applicare ogni giorno per rendere il risparmio una mentalità e un’abitudine da inserire nella vita di tutti i giorni.
Come risparmiate?

E tu come come risparmi?
Quali tagli superflui ti hanno permesso di mettere da parte un piccolo gruzzolo?
Condividi nei commenti la tua esperienza da risparmiatore così che tutti i lettori possano iniziare a risparmiare efficacemente.
Innanzitutto ADORO le agende Moleskine, il taccuino è sicuramente da provare ;)
La tabella è uno schiaffo in faccia, praticamente con 5 euro al giorno ti prendi una macchinina (ok, non il top) dopo 5 anni, mica male!
Da quando ha aperto un discount vicino a casa mia la mia “vita” è cambiata! Prima non trovavo utile raggiungere un punto vendita lontano per fare la spesa, adesso che ce l’ho qui vicino vado sempre lì.
Certo bisogna comunque stare attenti agli acquisti di impulso, difficile! Ma andando sempre nello stesso posto si evita di vagare per le corsie e si può andare diretti agli scaffali giusti senza distrazioni.
Ci sono anche un sacco di volantini disponibili online, per segnarsi le offerte, io guardo kimbino che mi sembra quello più facile da sfogliare, segno le offerte interessanti del “mio” discount” e cerco di fare la brava ;)
Ciao Alessandra,
il tuo commento è talmente ben scritto che non ha bisogno di aggiunte.
La tabella in effetti serviva proprio per dare un bello schiaffo :)
Valerio