Camminare: un metodo efficace per farlo in modo consapevole.

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo.
Josh Billings
Ti piacerebbe migliorare la tua forma fisica (e mentale) senza grandi stravolgimenti e senza tanta fatica?
Lo so che detta così sembra una di quelle pubblicità miracolose che vendono pillole magiche, ma questa volta è diverso e se conosci il blog sai che non parlo di aria fritta.
Sai qual è il più grande problema quando cerchiamo di ottenere una migliore forma fisica (che non significa diventare dei fotomodelli ma semplicemente di avere una forma decorosa che ci fa stare bene con noi stessi)?
Il problema è la pigrizia mentale.
Se non siamo abituati a muoverci è difficilissimo vincere quell’attrito dovuto all’abitudine di stare fermi.
Per questa ragione tutti i buoni propositi riguardo la palestra e lo sport vanno al vento molto velocemente.
Succede perché siamo troppo drastici e se non siamo abituati a svolgere attività fisica, fare anche solo a due allenamenti blandi in palestra non è affatto semplice.
Come possiamo vincere questo attrito?
Lo strumento dimenticato per camminare

Voglio parlarti di uno strumento che quasi tutti possediamo ma che pochi utilizzano in modo sensato.
Sto parlando di un banale contapassi.
In commercio ne esistono moltissimi, qui su Amazon ne trovi per tutti i gusti e di tutti i prezzi (anche da 20 euro).
Ma se possiedi uno smartphone abbastanza recente puoi installare (talvolta è già installata) un’applicazione che può contare i tuoi passi.
Perché contare i propri passi?
Al contrario di quello che dicono alcuni guru del settore, camminare non è un’attività che da sola è sufficiente per perdere peso o per rimettersi in forma.
A meno di non camminare per 5 o più ore ogni giorno.
Ma allora perché ti sto proponendo di contare i tuoi passi?
Consapevolezza della propria pigrizia mentale (e di quanto camminiamo)

Esistono 2 motivi fantastici per cominciare a utilizzare un contapassi.
- Per prima cosa possiamo avere consapevolezza di quanto reale moto facciamo ogni giorno. Sì, perché se chiedi a una persona sedentaria quanta attività fisica fa ogni giorno, probabilmente ti risponderà che va avanti e indietro come un pazzo e che arriva ogni sera stravolto dalla fatica: lasciami dire che spesso non è così o comunque il movimento che pensiamo di fare è spesso ampiamente e drammaticamente sopravvalutato.
- Come seconda cosa possiamo usare il contatore dei passi per vincere la pigrizia mentale e traghettare la nostra mente da uno stato di sedentarietà a uno stato di mobilità, per poi in seguito, qualora volessimo, passare al livello ancora superiore.
Qui arriva il primo problema, perché spesso scegliamo volutamente di non vivere consapevolmente per continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto.
Molti lettori infatti sceglieranno di non contare nemmeno i propri passi per paura di trovare la vera causa dei propri problemi fisici.
Siamo terrorizzati dall’idea di scoprire che in realtà non facciamo tutto questo movimento e che il nostro tono muscolare scadente non è dovuto al mito della genetica o al mito della costituzione, ma più banalmente alla nostra pigrizia.
Tuttavia se hai deciso di vivere con consapevolezza e desideri contare i tuoi passi, ti do subito dei punti di riferimento.
Secondo gli esperti del settore, una persona sana fa almeno 10.000 passi ogni giorno.
E mi sto tenendo molto basso: ormai la maggior parte degli esperti consiglia 20.000 passi come numero ideale.
Ma per iniziare con il piede giusto possiamo impostare la nostra sfida quotidiana a 10.000 passi.
Il primo passo da fare per camminare di più

La prima cosa da fare è procurarsi un contapassi decente, come dicevo esistono le app per smartphone, tuttavia se ne hai la possibilità e vuoi davvero migliorare la tua forma psicofisica, l’acquisto di un contapassi è una possibilità da valutare (su Amazon c’è molta scelta).
Una volta che possiedi il tuo contatore di passi, indossalo per una settimana.
Attenzione però.
Non devi cercare di falsare i dati per tentare di fare bella figura: continua a fare le stesse cose che hai sempre fatto per valutare correttamente i passi che fai ogni giorno.
Ogni sera prima di coricarti appunta il conteggio totale dei passi in un quaderno (stai seguendo il consiglio che ti ho dato in questo articolo vero?).
Alla fine della settimana somma i passi totali e dividili per 7, così da ottenere una stima dei tuoi passi giornalieri.
Ad esempio:
- Lunedì 5.890 passi
- Martedì: 6.260 passi
- Mercoledì: 2.525 passi
- Giovedì: 12.125 passi
- Venerdì: 3.510 passi
- Sabato: 1.280 passi
- Domenica: 7.525 passi
In questo caso abbiamo un totale di 39.115 passi settimanali che divisi per 7 giorni ci forniscono una media di circa 5.587 passi al giorno.
In questo caso siamo circa alla metà dei passi minimi che dovremmo fare per stare bene con il nostro corpo.
Se ti trovi in una situazione simile o comunque sei sotto ai 10.000 passi potrebbe essere una batosta scoprirlo, specialmente se in passato ci siamo accaniti un po’ infantilmente sulla genetica, sulle ossa grosse o al “tanto io lavoro, non ho bisogno di muovermi”.
La sfida del contapassi per camminare intenzionalmente

Adesso hai consapevolezza di come stanno le cose, ti assicuro che solo questo è un bel passo avanti verso una reale coscienza di se stessi.
Ti garantisco che nessuno vorrebbe sentirsi dire che quello che ha fatto fino a questo momento era sbagliato o insufficiente e cambiare le nostre convinzioni non è affatto semplice.
Adesso se vuoi fare un passettino in più (letteralmente) puoi accettare la sfida dei 10.000 passi o dei +2.000 passi in più al giorno.
Come funziona?
Se hai ottenuto un punteggio di almeno 2.000 punti inferiore ai 10.000 passi giornalieri (ovvero dai 8.000 passi medi in giù) la tua sfida sarà quella di raggiungere ogni singolo giorno la cifra di 10.000 passi.
Se invece ti trovi già tra i 10.000 e i 20.000 la sfida è di aggiungere 2.000 passi.
Ovviamente ti aspetto nei commenti per dirci quanti passi fai ogni giorno e quanti vorresti farne.
Non ritornerai in forma camminando

Come dicevo all’inizio non torneremo in forma facendo 10.000 passi al giorno.
Questa sfida non serve per dimagrire o per acquisire in fisico di un fotomodello.
Serve per vincere la pigrizia mentale, per vincere quell’attrito che non ci fa sentire in pace con noi stessi perché in profondità abbiamo piena coscienza che non ci muoviamo abbastanza.
In questo modo il nostro stato di salute psicofisico migliorerà e daremo anche il buon esempio alle persone che ci circondano.
Ma come fare per aumentare la nostra quota di passi giornalieri?
Ecco qualche consiglio per iniziare.
- Quando hai tempo ritagliati deliberatamente dello spazio per camminare, magari in mezzo alla natura
- Parcheggia la tua auto un po’ più lontano del solito
- Invece di prendere il classico caffè al bar con gli amici, prendi l’abitudine di chiacchierare facendo una passeggiata (io lo faccio sempre, non riesco a parlare in modo efficace dei miei progetti standomene seduto al bar per un’ora e mezza con una tazzina vuota davanti)
- Non usare l’auto quando ti è possibile
- Organizza escursioni e gite in montagna (cliccando qui trovi l’articolo sulle lezioni di vita che mi ha impartito la natura: magari potrà insegnare qualcosa anche a te)
- Coinvolgi un tuo conoscente nella sfida così da motivarvi a vicenda
- Fai le scale invece di usare l’ascensore; tra l’altro sono utilissime per rassodare gambe e glutei
Un sistema efficace per passeggiare di più e la #sfida10mila

- Scegli di stabilire e verificare la tua situazione senza raccontarti frottole
- Acquista un contapassi (qui su Amazon) o installa un’applicazione sul tuo telefono
- Utilizza il contapassi per una settimana senza modificare il tuo stile di vita e senza cercare di taroccare i dati per stare meglio con te stesso (starai meglio con te stesso quando accetterai la sfida)
- Ogni sera appunta il totale dei passi giornalieri
- Accetta la sfida dei 10.000 passi (o dei +2.000 passi se sei già intorno ai 10.000)
- Inizia a camminare!
- Usa l’hashtag dedicato #sfida10mila sui social per rendere pubblico il tuo impegno con te stesso
Hai già aumentato al consapevolezza sul vero movimento che fai ogni giorno?
Ti aspetto nei commenti per dirci quanti passi fai ogni giorno e se hai intenzione di accettare la sfida.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno fini puramente divulgativi e non intendono in alcun modo sostituire il parere dei professionisti del settore sanitario. Consultate il vostro medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio o integrazione nutrizionale.
Lascia un commento