Cibi da evitare per stare meglio e ritrovare la tua forma ideale.
Scopri quali sono gli alimenti da evitare per migliorare la tua salute.

Chiunque sia stato il padre di una malattia, una alimentazione non corretta ne è stata la madre. [George Herbert]
Molto spesso si sente parlare di alimenti da evitare, ma più passano gli anni e maggiore confusione si crea intorno al cibo e a come viene prodotto.
Pochi si prendono la briga di controllare le etichette e anche coloro che lo fanno si trovano davanti a innumerevoli sigle e codici che rimandano a sostanze ben più complicate di una lettera e tre numeri.
Il mio concetto di crescita personale prevede una certa cultura generale da cui passa anche l’informazione alimentare e di conseguenza la consapevolezza sugli alimenti da evitare assolutamente.
Il primo principio che voglio far passare è questo: il cibo è la prima medicina che assumiamo, mangiare bene serve anche a farci stare bene, conoscere i cibi da evitare quindi è utile per sentirsi meglio.
In questo articolo scoprirai quali sono i 4 cibi da non mangiare e come scoprirli autonomamente per non essere più totalmente dipendente dalle pubblicità e da informazioni spesso fuorvianti.
4 curiosità interessanti ma poco conosciute

L’alimentazione è un argomento molto interessante, ci sono alcuni aneddoti poco conosciuti che potrebbero spingerti a studiare qualcosa in più su questo argomento che ci tocca per tutta la vita.
- Il vero colore delle carote. Forse non sai che in origine le carote erano viola e non arancioni, la colorazione tipica che oggi conosciamo è data da un’evoluzione pilotata avvenuta intorno al 1700. Pare che gli olandesi volessero celebrare i propri governanti (dinastia degli Orange) producendo carote arancioni ottenute grazie ad un’accurata coltivazione selettiva.
- Lo zucchero. Questo alimento che oggi sembra irrinunciabile nel 1957 venne classificato dal Dr. William Coda Martin come veleno.
- Infinocchiare qualcuno. Ti sei mai chiesto da dove arriva il verbo infinocchiare? Il finocchio ha una particolare proprietà: è in grado con il suo sapore di spegnere o alterare il gusto originale del cibo. In particolare i semi di finocchio hanno questa particolarità, pare quindi che un tempo i tavernieri più furbetti per rifilare alla clientela cibo avariato o andato a male, infarcissero di semi di finocchio il loro cibo così da fregare (infinocchiare) i loro clienti. Quindi se stai mangiando qualcosa con un’ingente quantità di semi di finocchio, non c’è nulla da temere, ma presta maggiore attenzione a quello che hai nel piatto.
- Come sono nati i ghiaccioli. I ghiaccioli sono stati casualmente inventati nel 1905 da un bambino in Oakland. L’undicenne aveva lasciato un bicchiere di acqua e soda sul davanzale della finestra durante una fredda notte d’inverno. Al suo risveglio trovò il contenuto del bicchiere congelato, incluso del bastoncino che aveva usato per mescolarlo.
Passiamo ora alla selezione dei 4 cibi da evitare assolutamente.
4 cibi da evitare assolutamente

#1 Bibite gassate e zuccherate
Il primo tra i cibi da evitare purtroppo è molto presente nella nostra alimentazione, le bibite gassate sono la maggior parte delle volte un concentrato di zuccheri, anidride carbonica e numerose altre sostanze non propriamente salutari.
Privarsene può essere inizialmente difficile, in quanto lo zucchero crea una certa dipendenza, ma una volta eliminate, riscoprirai il piacere dell’acqua fresca.
Le bevande gassate sono da bandire per sempre dal tuo ventaglio di scelta alimentare, non apportano nulla di benefico al tuo organismo.
#2 Dado alimentare
Al secondo posto tra i cibi da evitare troviamo il dado alimentare: a cosa serve il dado?
Semplice, a dare sapore a ciò che non ha sapore. Spesso contiene sostanze tossiche e nocive, andrebbe evitato sempre, personalmente non ne ho mai fatto uso, non dovresti farlo neanche tu.
Se vuoi insaporire una pietanza usa altri alimenti come il peperoncino, la paprika o i capperi, il dado non dovrebbe nemmeno rientrare nella categoria degli alimenti.
#3 Wurstel e mortadella
Al terzo posto tra gli alimenti da evitare troviamo i wurstel: un concentrato variegato di schifezze, carne macinata così sottile che è impossibile definire cosa sia esattamente.
Nella maggior parte dei casi si tratta di scarti animali quali ossa, tendini, organi interni, coda, insomma tutte le parti peggiori dell’animale.
Ci sono cibi migliori, soprattutto vista la grande scelta che abbiamo ai giorni nostri; discorso analogo per la mortadella.
#4 Sottilette e formaggini
Le sottilette sono un altro dei cibi da evitare, fanno parte della categoria dei formaggi miscelati, personalmente non le ho mai amate.
Sono spesso prodotte con scarti di altri formaggi ritenuti immangiabili o avariati che vengono fusi insieme, stesso discorso per i formaggini, sono assolutamente degli alimenti da evitare.
Ovviamente ci sono moltissimi altri cibi da evitare che non andrebbero considerati tali, ma immagino che molti già li conosci.
Come scoprire gli alimenti da evitare

#1 Fatti queste domande
Poniti le domande giuste e non quelle indotte dagli altri.
Perché un cibo pubblicizzato come composto, ad esempio, da gustose fragole fresche, dovrebbe contenere degli aromi di fragola?
Hai mai notato quante volte succede?
Poni attenzione su ciò che puoi leggere tra le righe mettendo in relazione quello che viene pubblicizzato con quanto scritto sulle etichette, questo è un ottimo metodo per scoprire autonomamente quali sono i cibi da evitare.
#2 Usa il sano scetticismo
Se un cibo contiene troppi aromi, naturali e non, additivi e insaporitori comincia a dubitare, quello è il primo segnale per cominciare a pensare alla qualità del cibo che stai ingerendo.
Un buon alimento non ha bisogno di essere eccessivamente insaporito, se sorge questa necessità, forse c’è qualcosa di sbagliato nella sua raffinazione.
#3 Leggi l’etichetta con questo accorgimento
Per comprendere se ti trovi di fronte ad un cibo da evitare, leggi l’etichetta.
Pochi sanno che gli ingredienti sono elencati in ordine di presenza, i primi in elenco avranno alte percentuali dentro l’alimento mentre gli ultimi sono presenti in percentuali minori.
Conoscendo le quantità presenti negli ingredienti puoi identificare immediatamente quelli principali usati per il prodotto che consumi così da capire se si tratta di un alimento sano o di un cibo eccessivamente ricco di zucchero, aromi o alimenti poco salutari.
Il mio consiglio è di cercare di limitare i cibi troppo raffinati dall’uomo e prediligere quelli naturali con poca o nessuna lavorazione.
Le uova sono tra i cibi da evitare?

Le uova sono alimenti molto comuni, sia perché usate come ingredienti per le ricette, sia perché vengono consumate singolarmente.
Per stabilire quali sono le uova che andrebbero preferibilmente consumate, è sufficiente leggere il codice stampigliato sul guscio.
Se provi ad esaminare un qualunque uovo in commercio noterai come il guscio di ognuno sia marchiato con delle lettere e dei numeri, la sigla riporta in ordine:
- Tipo di allevamento
- Paese di produzione
- Comune dell’allevamento
- Provincia
- Codice di riferimento dell’allevamento
Tutte queste informazioni sono state introdotte nel 2004 nell’unione europea, e grazie a questa semplice sigla si può risalire fino alla sorgente delle uova che consumiamo.
Ma a cosa ci servono queste informazioni quando parliamo di alimenti da evitare?
Per capire quali sono le uova da evitare, il primo numero è quello che ci fornisce maggiori indicazioni, esso può variare da 0 a 3 e indica il tipo di allevamento.
- 0 – Biologico. Allevamento biologico con galline libere di circolare e nutrite con alimenti biologici.
- 1 – All’aperto. Galline allevate all’aperto ma non con modalità biologiche.
- 2 – A terra. Galline allevate a terra in capannoni sovrappopolati e illuminati da luce artificiale.
- 3 – In gabbia. Allevamenti intensivi in gabbie poco più grandi della gallina stessa.
Capire il tipo di allevamento è importante perché ciò che finisce nell’uovo che consumiamo deriva direttamente dallo stato di salute e di nutrizione della gallina: peggiore è lo stato in cui cresce, peggiore sarà la qualità delle uova prodotte.
Personalmente uso esclusivamente le uova di classe 0, le altre le lascio sullo scaffale.
Detto questo è ovvio che reperire uova direttamente da un allevatore affidabile a km 0 è di gran lunga l’opzione migliore.
Il gusto che cerchiamo negli alimenti spazzatura

Negli ultimi decenni ci siamo abituati a gusti molto forti, l’industria ci ha svezzato con questi sapori molto intensi ma non reali, usando principalmente materie prime di scarsa qualità per poi aggiungere insaporitori così da celare il pessimo sapore dei prodotti scadenti usati.
Il gusto è soggettivo per ognuno di noi e tendiamo a preferire cibi molto dolci o salati, ma se stai cercando di ridurre la quantità di sale e zucchero devi sapere che ci vuole tempo, specialmente se stai cercando di dimagrire.
Più mangi cibi ad esempio pesantemente zuccherati, più i recettori del dolce diminuiranno, di conseguenza dovrai mangiare sempre più dolce per poter avvertire il gusto delle pietanze.
Per riequilibrare il senso del gusto devi quindi diminuire la quota di questa sostanza e non aggiungere né zucchero né sale ai tuoi alimenti.
In particolare ci vogliono:
- Circa 8 settimane per riequilibrare il senso del salato
- Circa 12 settimane per riequilibrare il senso del dolce
Il sapore del dolce e del salato a cui siamo abituati è artificiale, ci siamo viziati consumando cibo troppo insaporito, quindi non sono i cibi così detti sani che non sanno di niente, è il nostro senso del gusto che a conti fatti è sballato.
Per approfondire questo argomento ti consiglio il canale di Stefano Vendrame e in particolare questo video.
Cibi da evitare per la salute

Crea un menù a base di cibi sani e naturali e nutriti regolarmente con quelli, non una lista rigida di pietanze, ma una traccia da considerare per migliorare la tua alimentazione.
Escludi senza pietà questi 4 alimenti.
Il mio obiettivo non è demonizzare degli alimenti o schierarmi con una faida alimentare, ma farti riflettere sulle decisioni che prendi ogni giorno sul cibo, quindi se ti è piaciuto questo articolo sui cibi da evitare non esitare a commentare per dire la tua: la tua opinione è importante.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno fini puramente divulgativi e non intendono in alcun modo sostituire il parere dei professionisti del settore sanitario. Consultate il vostro medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio o integrazione nutrizionale.
Lascia un commento