Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Gestione del Tempo » 4 errori nella gestione del tempo

4 errori nella gestione del tempo

Autore dell’articolo: Valerio

4 errori nella gestione del tempo: imparare a gestire il tempo per alcuni è un’arte, attenzione però a non esagerare.

Orologio

Cerca di prestare attenzione ai minuti e le ore si difenderanno da sé.

Conte di Chesterfield

La gestione del tempo è una delle capacità personali che reputo decisive per la produttività, se ne sente parlare spesso anche se in effetti c’è un errore concettuale di fondo.

Il tempo non si può gestire, dovremmo parlare in effetti di gestione personale in quanto il tempo in sé non è direttamente manipolabile, ad ogni modo, per comodità, continuerò a parlare di gestione del tempo.

Se ti sei stufato di arrivare sempre in ritardo agli appuntamenti o semplicemente vuoi migliorare la tua capacità di gestire il tempo o aumentare la tua produttività per lavorare meno, evita di fare questi 4 errori.

4 errori nella gestione del tempo

Errori nella gestione del tempo

#1 Mancanza di programmazione

Programmare è il primo passo per gestire senza errori il proprio tempo. Pianificare le proprie attività ha un effetto motivante e aumenta la concentrazione, una volta provato, difficilmente si torna indietro.

Per programmare efficacemente il tuo tempo, crea delle semplici liste di azioni concrete da svolgere, appunta le singole azioni piuttosto che il risultato generale che vuoi ottenere, decidi quando vuoi svolgere una determinata attività e quanto tempo vuoi dedicargli.

Inoltre è molto utile definire e programmare in anticipo le priorità di ciascuna attività, per esempio usando una scala da 1 a 5 o letterale A-E.

Dedica sempre, quando possibile, le prime energie della tua giornata alle attività con la priorità più alta.

#2 Tralasciare le pause

Al secondo posto tra gli errori nella gestione del tempo troviamo le pause.

Le soste ponderate sono indispensabili per una corretta gestione del tempo, alternare l’attività con le pause è una strategia molto efficace per mantenere focus e concentrazione.

Il nostro cervello ha difficoltà a mantenere per un lungo periodo uno stato di concentrazione completa e degli intermezzi sono utili per ristabilire il giusto focus.

Non a caso la tecnica del pomodoro prevede 25 minuti di lavoro alternati a 5 minuti di pausa. Per le attività più complesse invece è utile intercalare 2-3 ore di lavoro con 30 minuti di pausa per poter recuperare le energie.

Se hai seguito il consiglio di segnare tutte le attività che devi svolgere puoi segnare in nero queste ultime, e in rosso le pause e le attività di svago, considera queste ultime come una parte effettiva del lavoro e non come un momento di non-produttività.

#3 Non appuntare nulla

Ti ho già parlato dell’importanza di appuntare idee e pensieri per non perdere niente delle cose che ti passano per la testa.

Nell’ottica della gestione del tempo, annotare idee e incarichi ha il vantaggio di organizzare efficacemente il tempo futuro.

Appuntare e usare una to do list, la lista delle attività da svolgere durante la giornata ha il vantaggio di poter stabilire delle priorità di azione, parti sempre con l’incarico più lungo e sfrutta i tempi morti per svolgere le attività più semplici che hai annotato.

Inoltre se vieni spesso distratto da idee, cose da fare, registra su un taccuino come il moleskine tutto quello che ti ronza in testa, semplicemente lo farai dopo.

#4 Non calcolare le ore reali

Immagina di avere per le mani il tuo progetto o una lista infinita di cose da fare. Per cercare di fare tutto solitamente si calcola a mente il numero di ore necessario per portare a termine i compiti che devi fare.

Fin qua tutto bene, ma se non riesci a concludere buona parte delle tue attività potrebbe essere perché non stai conteggiando le ore reali.

Se ad esempio vai in palestra dalle 20,30 alle 22,00 e pensi di poter dedicare un’ora alla realizzazione del tuo progetto dopo questa attività, probabilmente sbagli.

In quell’ora dopo la palestra probabilmente sarai troppo stanco, demotivato e poco concentrato, magari riuscirai a lavorare per 30 minuti con poco focus e poca produttività.

Non si tratta quindi di un’ora reale che puoi effettivamente calcolare per svolgere attività impegnative.

D’ora in avanti per calcolare le ore a tua disposizione considera solamente le ore reali, cioè quelle realmente utili e produttive, ad esempio dopo la palestra vai a dormire presto e ritagliati un’ora reale il mattino successivo.

Ricapitolando

Orologio da tasca
  1. Programma l’utilizzo del tuo tempo
  2. Sfrutta le pause
  3. Appunta sempre le tue idee
  4. Considera solo le ore reali a tua disposizione

Il time management è una delle gambe della crescita personale, qui su Crescita Individuale trovi molti articoli sull’argomento anche per evitare gli errori nella gestione del tempo.

Ricordati inoltre di iscriverti al blog per scaricare le mie guide gratuite e rimanere aggiornato.

Come gestire le email: 6 consigli essenziali
Sii come un chiodo
Cosa fare nel tempo libero: 12 attività utili e strepitose
Dipendenza da smartphone? Un test per scoprirlo
Tecnica del pomodoro: come usarla in 30 secondi
Gestione del tempo: le tecniche più efficaci
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
37 Condivisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings