Crescita personale a 360 gradi

Crescita personale a 360 gradi | Crescita Individuale

  • Inizia Qui
  • Chi sono
  • Contatti
  • Opinioni
  • Corsi
Home » Gestione del Tempo » Gestione del tempo: le tecniche più efficaci

Gestione del tempo: le tecniche più efficaci

Autore dell’articolo: Valerio

Gestione del tempo: la guida definitiva per imparare a diventare più produttivi e puntuali, nella vita e nel lavoro.

Gestione del tempo

Ci sono persone che si divertono e che uccidono il tempo, nell’attesa che il tempo le uccida.

Madeleine Delbrêl

Il tempo nei primi anni di vita sembra davvero inesauribile, non si vede mai la fine ed è quindi molto facile sprecarlo.

Circa dopo i vent’anni si comincia a pensare in maniera più obiettiva e ci si rende conto di non averne poi così tanto a disposizione e che forse sarebbe più saggio utilizzare al meglio quello che ci è rimasto.

Vediamo come ottimizzare al meglio il nostro tempo.

Gestione del tempo intelligente

Guardare l'orologio

Prima di tutto è bene dare una definizione di tempo sprecato.

Possiamo definire il tempo sprecato come quel lasso temporale che una volta investito non ci restituisce nulla per il bene di noi stessi e degli altri, nulla che ci faccia crescere, nulla per cui valga la pena utilizzarlo.

Ma quanto tempo abbiamo a disposizione?

Dando uno sguardo alle statistiche sulla vita media in Italia, si stima intorno ai 79 anni per gli uomini e agli 84 per le donne.

Adesso cominciamo a scremare questo tempo, in media per un sonno proficuo si consiglia di dormire 8 ore al giorno, ovvero 8/24, cioè 1/3 della giornata.

Eliminando questo lasso temporale otteniamo 56 anni di tempo effettivo sfruttabile.

Ora anche tu sei cosciente del poco tempo a tua disposizione, per aumentare la tua consapevolezza ti ripropongo la tabellina del tempo che ho già usato nell’articolo sulla dieta mediatica.

Tabellina del tempo

Calcola infine che devi sottrarre ai 56 anni, tutti i tuoi tempi morti della giornata: quando aspetti il pullman, il treno, i ritardatari o quando sei in coda in auto.

Noterai che a conti fatti il tempo che rimane per te stesso non è poi molto.

Ma andiamo ancora oltre: ti sei mai imbattuto in una di quelle persone perennemente in ritardo?

Quelle che quando fissano un appuntamento ad una data ora, arrivano sempre con 10-15 minuti di ritardo, anche quando sono loro stesse a stabilire l’ora e anche fissando l’appuntamento dopo 15 minuti riescono comunque ad arrivare in ritardo.

Sicuramente ne conosci almeno una, o magari fai parte di questa categoria, se hai già sperimentato di persona questo fatto hai un problema di gestione del tempo.

Il tempo è l’elemento più prezioso che abbiamo, cerchiamo di non sprecarlo.

14 strategie per gestire il tempo

Gestione del tempo

#1 Segui l’importanza dei tuoi impegni

Inizia con gli impegni che richiedono più tempo, togliteli subito.

Se non disponi del tempo necessario in un unico blocco, spacchetta il compito ed eseguilo in parti più piccole, ma non arrivare a fine giornata con gli incarichi più lunghi ancora da fare.

#2 La sveglia del mattino

Svegliarsi presto è senza dubbio una delle abitudini dei vincenti, se sei un poltrone cronico che si crogiola spesso nel letto, cambiare radicalmente abitudine può essere davvero difficile.

Una soluzione potrebbe essere quella di partire il primo mese impostando la sveglia 10 minuti prima rispetto alla solita ora.

Dieci minuti al giorno sono due giorni e mezzo di tempo guadagnato in un anno, fai sempre riferimento alla tabellina sopra.

#3 Gestione del tempo con un No

Dire di no è spesso molto difficile, specialmente per le persone più introverse, servili o accondiscendenti.

Abituati un po’ per volta a non fare sistematicamente tutto quello che ti viene chiesto, dire di no, non è maleducazione, semplicemente sei una persona che sceglie, ne guadagnerai anche in autostima.

#4 Trova le attività che ti fanno perdere tempo

Scrivi su un foglio tutte le attività che svolgi quotidianamente e identifica quelle che risucchiano il tuo tempo ma che non producono nulla di benefico.

L’idea deve essere quella di un imbuto rovesciato, usa poco del tuo tempo e fai in modo di farlo fruttare, dal lato opposto dell’imbuto deve uscire una quantità maggiore di risultati.

Il tuo è un imbuto rovesciato?

#5 Time management perfetto automatizzando

Rendi automatici i compiti più semplici che possono essere svolti dagli strumenti elettronici quali PC e smartphone, così da automatizzare le attività che non richiedono la tua creatività.

Se vuoi risparmiare tempo e ricevere gli aggiornamenti di Crescita Individuale direttamente su Facebook, ricordati di mettere like sulla pagina ufficiale.

#6 Delega alcuni incarichi

Non cercare di fare tutto da solo, quante volte ti è stato chiesto di fare questa o quell’altra cosa?

D’ora in avanti, anche tu delega gli incarichi a persone competenti nel loro ambito e di cui ti fidi, intesi senza esagerare.

#7 Sfrutta i tempi morti

I tempi morti meriterebbero un articolo a parte.

Hai presente quando sei in macchina e ascolti quel pessimo programma radiofonico oppure in treno a fissare il vuoto o mentre fai la fila dal dottore?

Sono tutti tempi morti che è possibile sfruttare a tuo vantaggio, magari per leggere o per ascoltare audio libri.

#8 Pianifica usando una to-do list

Fai una lista di tutti gli impegni ordinati in base al tempo che ti occorre per realizzarli e comincia a lavorare.

Non focalizzarti su tutta la lista ma concentrati su di un punto alla volta e premiati ogni volta che completi un gradino.

#9 Gestione del tempo perfetta? Non aspettare mai

Non aspettare mai passivamente, utilizza il tuo tempo invece di aspettare.

Sfrutta i piccoli ritagli temporali, magari usando strumenti che hai sempre con te, come tablet e smartphone.

#10 Raccontati di avere poco tempo

Le persone, svolgono i lavori con maggiore produttività quando sono urgenti e hanno una data di scadenza molto vicina, proprio come insegna la legge di parkinson.

Dunque riempi l’agenda di impegni, tieniti occupato e se ti rendi conto di stare sprecando tempo, convinciti che non ne hai più molto, oppure aggiungi alla lista delle cose da fare ulteriori punti.

#11 Efficacia è la parola d’ordine

Svolgi un’attività per volta e concentrati esclusivamente su di essa finché non hai terminato il lavoro.

Lascia stare le email e la televisione, la cosa più importante è quello che stai facendo in questo momento e impara a gestire i tuoi ambienti predisponendoli per la massima efficacia.

#12 Taglia i perfezionismi

L’eccessivo perfezionismo porta a rimandare gli impegni oppure a sprecare tempo cercando di migliorare ciò che non è migliorabile.

Fai il tuo meglio e accontentati dei risultati che puoi raggiungere qui ed ora, strada facendo aggiusterai il tiro.

#13 Esercizio di gestione del tempo

Se ti riconosci in quelle persone che arrivano sempre in ritardo indipendentemente dall’ora fissata per gli appuntamenti, prova a cronometrare quanto tempo ci metti a svolgere le attività quotidiane, ad esempio per prepararti ad uscire, a pulire la scrivania oppure a cuocere la pasta.

Usa questo sistema fino a quando non ti sarai reso conto del tempo reale che ti serve per svolgere le tue attività più frequenti, dopo di che, regolati con questi nuovi dati e vedrai che non sarai più un ritardatario cronico.

#14 Inizia

Cosa aspetti? Agisci.

Pianificare va bene, ma il tuo tempo dovrebbe essere usato in primo luogo per agire.

Cancella dal tuo vocabolario la parola aspettare: aspettare è una perdita di tempo, mentre gli altri si fermano, tu sfrutta il tempo che hai a disposizione, sono sicuro che puoi trovare il modo.

Gestisci te stesso prima di tutto

Gestire il tempo

Comincia a cambiare il tuo atteggiamento nei confronti del tempo, osserva chi è in grado di gestirlo meglio di te, osserva chi, con minor quantità di tempo, riesce ad ottenere risultati migliori.

Timer

Gestire il proprio tempo può essere molto difficile se non si è abituati a farlo, l’importante è cominciare e non sprecarne altro.

Il time management è un’abilità da coltivare e da sviluppare, non nasce dall’oggi al domani, ma prima di tutto è un modo di pensare e di agire.

Valuta sempre il tempo che usi e che sprechi, impara a tener conto degli imprevisti e a valutare la durata delle attività.

Arriva leggermente in anticipo agli appuntamenti, pochi minuti sono sufficienti, l’orologio, l’agenda e il calendario, sono strumenti utili, comincia ad utilizzarli.

Gestione del tempo in pillole

Gestione del tempo con la clessidra
  1. Prendi coscienza del tempo che hai
  2. Definisci quello che vuoi fare
  3. Combina le tecniche per imparare a gestirti
  4. Evita gli errori della gestione del tempo
  5. Migliora la tua produttività
  6. Lascia stare i perfezionismi eccessivi
  7. Usa le liste di cose da fare
  8. Automatizza le attività che non richiedono la tua creatività
  9. Il mattino ha l’oro in bocca
  10. Inizia dagli impegni più importanti
  11. Segui una dieta mediatica
  12. Sfrutta tutti i tempi morti
  13. Evita le persone che ti fanno perdere tempo

Come avrai capito dai miei consigli, gestire direttamente il tempo non è possibile, è uguale per tutti e ognuno di noi ha lo stesso numero di minuti a disposizione.

La vera gestione del tempo è gestire se stessi.

E tu? Come gestisci il tuo tempo? Se conosci qualche altra tecnica scrivila nei commenti.

Dipendenza da smartphone? Un test per scoprirlo
Tecnica del pomodoro: come usarla in 30 secondi
Cosa fare nel tempo libero: 12 attività utili e strepitose
Non ho tempo! Come ritrovare i tuoi minuti
Sii come un chiodo
Il barattolo pieno del time management
Share
WhatsApp
Tweet
Pin
Share
10 Condivisioni

Commenti:

  1. Marta ha scritto:

    Grazie per questo bellissimo articolo è davvero interessante! Ho trovato anche io fondamentale pormi la domanda del time management, è davvero importante avere una gestione del tempo per ottimizzare al massimo le nostre attività quotidiane. In questo senso ho trovato anche utile seguire i consigli di Flora Andreoli che mi ha aiutato parecchio a riprendermi il mio tempo. Penso che professionisti in gamba come voi possano aiutare veramente le persone come me a vivere più pienamente la loro vita!
    Grazie!

    Rispondi
    • Valerio ha scritto:

      Ciao Marta, sono contento che l’articolo ti è stato utile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I corsi e i manuali di Valerio

ZenChange v1.1 Banner
CitAzionando v1 Banner
Autostima Vera v2 Banner
In Forma Mentis Banner

Articoli popolari

7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)7 libri che ti cambiano la vita stravolgendola (in meglio)
Come scrivere un diario personale funzionaleCome scrivere un diario personale funzionale
Vampiri energetici: chi sono e come liberarseneVampiri energetici: chi sono e come liberarsene
Principio di Pareto: la legge della produttivitàPrincipio di Pareto: la legge della produttività
Pace interiore: cos’è e come trovarla dentro di séPace interiore: cos’è e come trovarla dentro di sé
Gli 83 veri comandamenti di GurdjieffGli 83 veri comandamenti di Gurdjieff
Corso gratuito online per accrescere l’autostimaCorso gratuito online per accrescere l’autostima

Argomenti

  • Abitudini
  • Autostima
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Crescita Personale
  • Finanza Personale
  • Forma Fisica
  • Gestione del Tempo

Trova un articolo

© Copyright 2015 - 2021 by CrescitaIndividuale.com - All Rights Reserved - P.IVA 12056360014 | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Cookie Settings