Principio di Pareto: in questo articolo approfondiamo la famosissima legge dell’80/20.

Un uomo è solo ed unico giudice in ciò che a lui piace o non piace.
Vilfredo Pareto
La legge di Pareto è diventata nota negli ambienti di crescita personale per la sua utilità pratica e concreta.
Non stiamo infatti parlando di filosofie vuote o di tecniche astrali, ma di un principio valido utilizzabile nella vita di tutti i giorni.
La regola dell’80/20 infatti ha un valore quasi universale e può essere applicata praticamente in qualunque campo.
Come vedrai, questo articolo è piuttosto breve, ho scelto infatti di sfruttare la regola di pareto anche per spiegare la regola stessa.
Ti fornirò il 20% delle informazioni che occorrono per ottenere l’80% dei benefici dati dalla legge.
Vediamo quindi quello che c’è da sapere sul principio di Pareto.
Cosa sapere sulla legge di Pareto

Il principio di Pareto è stato ideato da Vilfredo Federico Damaso Pareto, un sociologo, ingegnere ed economista Italiano vissuto a cavallo tra il 1800 e il 1900.
Il principio che porta il suo nome non ha avuto un immediato successo ma è divenuto famoso alcuni decenni dopo la sua morte, prendendo piede in svariati campi tra cui la crescita personale e professionale.
Il principio afferma che:
Circa il 20% delle cause provoca l’80% degli effetti.
Questo significa che di tutte le azioni che compiamo per raggiungere un obiettivo, solo il 20% è indispensabile per ottenere ben l’80% del risultato.
Insomma, minimo sforzo massimo risultato.
Come sfruttare il principio di Pareto

Come dicevamo è solo il 20% di quello che facciamo che apporta ben l’80% dei risultati.
In quest’ottica possiamo lavorare molto meno del necessario concentrandoci su queste azioni.
Ma dove possiamo applicare la legge di Pareto?
Praticamente in qualunque ambito.
- I capi di abbigliamento che usiamo nell’80% del nostro tempo sono solo il 20% (a questo proposito leggi l’articolo sul riordino casalingo)
- Le attività che ci portano l’80% delle entrate in azienda sono il 20%
- Il 20% delle abitudini che abbiamo sono quelle più impattanti nella nostra vita (cliccando qui, una lista delle abitudini da avere assolutamente)
- Usiamo il 20% del nostro vocabolario per l’80% delle nostre conversazioni
- Il 20% delle nostre credenze influenza l’80% della nostra vita (leggi questo articolo per capire quali sono le tue credenze depotenzianti)
- Il 20% della nostra personalità impatta sull’80% delle persone che conosciamo
- Il 20% delle nostre competenze vengono usate nell’80% del nostro lavoro
- Il 20% di quello che diciamo influenza l’80% delle nostre conversazioni (se sei stanco di essere calpestato leggi l’articolo dedicato alla comunicazione assertiva)
- Il 20% di quello che abbiamo studiato viene utilizzato nell’80% del nostro lavoro
Una volta identificato quel 20% nell’ambito che ci interessa possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio focalizzandoci su di esso.
L’80% rimanente non è da buttare, infatti serve per dare varietà e originalità alla nostra vita.
Quelle parole che usiamo poco, quelle competenze che non sfruttiamo o quei capi di abbigliamento che non indossiamo spesso, possono essere utili.
Tuttavia molto spesso sono superflui, quindi chiediamoci:
- Quali sono le competenze che possono fare una reale differenza nella mia vita?
- Quali sono gli abiti che non mi servono ma che occupano il mio spazio?
- Quali sono quelle convinzioni che influenzano prepotentemente la mia vita?
- Quali sono le abitudini che impattano maggiormente sulla mia salute?
Alcune considerazioni sul principio di Pareto

Il principio di Pareto ha una validità che molti definiscono universale, dobbiamo però sapere che spesso vengono fatte delle forzature per farlo funzionare.
Lo stesso Pareto affermava che questi dati sono da valutare e da considerare in modo elastico, nascono infatti come dati empirici statistici.
Molto spesso infatti non si tratta di 80/20 ma di 70/30, 75/25 oppure 85/15.
Fatto sta che moltissimi risultati che possiamo osservare nella vita quotidiana sono assimilabili a questo principio.
Hai identificato in cosa puoi sfruttare questo principio nella tua vita?
Quali azioni svolgerai per sfruttare al massimo questa legge? Ti aspetto nei commenti.
Lascia un commento