Cosa fare nel tempo libero? Vediamo 12 idee divertenti e stimolanti.

Le tre cose più difficili sono: mantenere un segreto; dimenticare un’offesa; fare buon uso del tempo libero.
Bruce Lee
Domandarsi cosa fare nel tempo libero può portare a diverse svolte inaspettate, anche se si dispone di poco tempo da dedicare ai propri hobby e alla proprie passioni.
Se adesso ti chiedessi: cosa stai facendo nel tuo tempo libero?
Se la tua risposta è che guardi la televisione, giochi con i videogiochi, segui link su Facebook o navighi su internet senza una meta, puoi stare certo che puoi fare veramente attività migliori e più stimolanti.
A questo proposito ci sono due scuole di pensiero, secondo cui:
- Il tempo libero va preso come viene quando arriva senza premeditare nulla
- Il tempo libero va pianificato e organizzato il minimo che basta per sfruttarlo come si deve
Se fai parte di coloro che pensano che il tempo libero non vada organizzato, puoi saltare il paragrafo successivo, altrimenti procedi linearmente con la lettura dell’articolo.
Cosa fare nel tempo libero?

Il tempo libero, proprio come il resto del tempo di cui disponiamo, è una risorsa importante che vale la pena imparare a organizzare.
Per prima cosa devi capire cosa ti piace fare che vorresti trasformare in un’attività costante da svolgere durante il tuo tempo libero.
Per capirlo devi porre la tua attenzione alle costanti della tua vita.
- Cosa pensi ti piaccia fare?
- Le persone intorno a te cosa pensano ti piaccia fare?
- Cosa ti piaceva fare fin da piccolo?
- Ci sono attività che fai gratis ma che pagheresti per poter svolgere?
- Se dovessi entrare in una libreria, in quali settori ti fermeresti?
- Di cosa parlano i siti web che frequenti maggiormente?
Appunta queste domande su carta e poi scrivi la risposta, dopo di che cerchia la tua costante, ovvero l’attività che è emersa in almeno 3 risposte.
Probabilmente quella è l’attività che vale la pena portare avanti nel tuo tempo libero.
Se ad ogni domanda hai scritto risposte completamente diverse, probabilmente sei un multipotenziale e disponi di una varietà di scelta maggiore.
Se invece hai più risposte doppie considera l’attività che concretamente puoi sfruttare nel tuo tempo libero.
Oppure se non sei riuscito a identificare nessuna attività utile per il tempo libero, leggi l’articolo: Mi annoio! dove ho creato un elenco di 100 attività da provare.
Adesso vediamo qualche consiglio per sfruttare il tuo tempo libero efficacemente.
Cosa fare nel tempo libero: 12 idee

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, è utile spendere un po’ di tempo per capire cosa fare nel tempo libero.
Se non hai trovato l’attività giusta per te o vuoi avere qualche consiglio su come trascorrere il tempo libero, dai uno sguardo a questa lista che ho preparato.
Ho inserito attività stimolanti che possono essere un valido sostegno per crescere come persona.
- Medita. La meditazione offre notevoli vantaggi, specialmente se viene portata avanti con costanza, il che la rende un’ottima scelta per occupare in modo profittevole il proprio tempo libero.
- Svolgi attività all’aperto. Le attività all’aperto sono ottime per spegnere un po’ la televisione e accendere il cervello. Non importa qual è l’attività che vorresti svolgere, l’importante è uscire dai soliti schemi mentali.
- Leggi. Sulla lettura non c’è molto da dire, ne parlo spesso nei miei articoli, se hai deciso di investire su te stesso, leggere è uno step concreto per diventare una persona migliore. Per iniziare puoi leggere qualche utile storia riflessiva che trovi cliccando qui oppure qui.
- Scrivi. Se hai nel cassetto un libro mai iniziato che vorresti portare a termine, la scelta mi sembra ovvia, altrimenti puoi scrivere un diario o degli appunti sulla tua passione che in futuro potrebbero trasformarsi in un vero libro.
- Riposa. Il tempo liberò può essere ottimamente occupato riposando e prendendosi cura del proprio corpo, come abbiamo visto è un’attività utile anche per aumentare l’autostima.
- Pratica uno sport. Se hai sistematicamente del tempo libero nelle stesse ore e negli stessi giorni, puoi valutare di iniziare un nuovo sport. Magari quello che ti appassionava da bambino o come io consiglio sempre, un’arte marziale.
- Fai del volontariato. Il volontariato è un altro modo eccellente per riempire il proprio tempo aiutando gli altri e perché no per aumentare un po’ la fiducia in se stessi.
- Investi sulla tua crescita personale. Se ti piace l’idea del miglioramento continuo puoi leggere altri articoli del blog, magari potresti prenderci gusto.
- Sviluppa la tua creatività. Presto o tardi l’automazione porterà via tutti i lavori che non richiedono la nostra creatività per farli svolgere a macchine e a robot. Investire una parte del proprio tempo libero per coltivare la creatività non è tempo sprecato, soprattutto in vista del prossimo futuro.
- Passa dal passivo all’attivo. Un’altra idea interessante per il tuo tempo libero è concretizzare quelle attività che normalmente sono passive. Se ad esempio passi diverso tempo sui videogiochi, puoi provare a sviluppare il tuo piccolo videogame, oppure puoi creare delle guide per un blog. Leggi tanti libri? Inizia a scrivere il tuo. Guardi spesso video e immagini di oggetti fatti in casa? Costruisci qualcosa con le tue mani; insomma non limitarti ad usare il tuo tempo libero passivamente.
- Esplora. Spesso visitare nuovi posti è un’ottima attività sia per il corpo sia per la mente. Ovviamente non è necessario fare costosissimi viaggi o trasferte faticose, spesso è sufficiente visitare i luoghi intorno a noi, delle piccole città di periferia o i paesini vicini: viaggia, esplora, scopri.
- Segui un corso. Tutti vorremmo possedere delle particolari competenze, ma ci ripetiamo che non abbiamo tempo. Se ti trovi in questa situazione, smetti di procrastinare e inizia quel corso a cui stai pensando da anni, qualunque esso sia: cucito, disegno, pittura, web design, ballo, canto, recitazione, programmazione o equitazione: devi solo scegliere. Se invece vuoi formarti online, dai uno sguardo ai miei corsi.
Una volta che hai identificato una o più attività che vorresti svolgere, devi scegliere quanto tempo dedicarle.
Vacanze e tempo libero

Parliamo ora del tempo libero che normalmente dedichiamo alle nostre vacanze.
La maggior parte di noi, dispone di gran parte del proprio tempo festivo nel mese di agosto, spesso una o due settimane, mentre i più fortunati, l’intero mese di agosto.
Altri possono avere le vacanze in altri periodi, ma la sostanza non cambia: si dispone comunque di un blocco omogeneo di giorni da dedicare al proprio riposo.
Siccome anche le vacanze possono rientrare nel calderone del tempo libero è importante pianificarle oculatamente.
Qui ci sono due possibilità:
- La via che segue la maggior parte delle persone, ovvero quella di fare una vacanza o un viaggio molto lungo, una volta all’anno accumulando tutte le ferie
- Oppure spalmare durante l’anno i giorni liberi pianificando dei fine settimana lunghi
La prima soluzione è sicuramente la più gettonata, ci si stressa di lavoro per un anno intero per poi finalmente godersi mediamente dieci giorni di ferie.
Questa soluzione ci consente di impegnarci in viaggi più lunghi che possono contemplare mete più distanti.
Ma porta con sé molti svantaggi, primo su tutto l’obbligo di viaggiare nei periodi di maggiore affollamento, in alta stagione.
Inoltre lasciando il lavoro per svariati giorni, si finisce per soffrire delle sindrome del ritorno a lavoro, ovvero quella sensazione sgradevole di dover ritornare alle vecchie abitudini lavorative.
La seconda scelta invece prevede un approccio completamente diverso.
Cioè quello di pianificare con, diciamo 6 mesi di anticipo, dei week and lunghi diluiti in tutto l’anno.
Dei fine settimana fuori mano che ci aiutino a rimanere rilassati e a ridurre lo stress lavorativo accumulato giornalmente.
Questa strategia ha diversi vantaggi:
- Ci possiamo rilassare e coccolare con cadenza fissa una o due volte al mese
- Si evita la calca e i prezzi esorbitanti di alta stagione
- Ci manteniamo produttivi nel lavoro e nella vita privata
- Possiamo visitare molti più luoghi
- Non c’è il rischio di stancarsi in lunghi viaggi
- Lavoriamo più sereni sapendo che delle piccole vacanze sono sempre dietro l’angolo
Ovviamente ci sono anche gli aspetti negativi che abbiamo visto prima: con pochi giorni consecutivi bisogna rinunciare in parte a visitare luoghi molto lontani.
Infine esiste una terza via per pianificare il tempo libero dedicato alle vacanze, ovvero la via di mezzo.
Si può rinunciare parzialmente a una vacanza nel mese festivo, magari facendola più corta, per inserire un fine settimana lungo, ad esempio ogni due mesi.
Come trascorrere il tempo libero?

Arrivato a questo punto dell’articolo dovresti aver trovato la tua attività da svolgere nel tempo libero.
Ricordati che il tempo è la risorsa più importante di cui disponiamo e soprattutto non è rinnovabile, conviene quindi imparare a sfruttarla al meglio.
Se vuoi dire la tua o condividere come usi il tuo tempo libero puoi usare i commenti in fondo all’articolo.
Infine se ti è piaciuto questo post puoi condividerlo su Facebook per farlo conoscere anche ai tuoi amici.
Grazie per l’articolo così ricco di approfondimenti, cose a cui non avrei mai pensato prima, come il fatto di avere 12 punti di cose da fare senza bisogno di spendere risorse, o cose del genere, grazie anche per i suoi corsi che non ho ancora esaminato ma lo farò al più presto.
Grazie Simone!
Grazie mi ha ispirato molto ❤️❤️❤️
Grazie Giulia, sono molto contento di esserti stato utile.